Dolcetto o scherzetto?

Mi chiamo Silva, quindi il mio è un nome adespota, come ad esempio Gloria o Mirna. Cioè non ho un Santo o un Beato sul calendario, quindi l’onomastico lo festeggio oggi, giorno di Ognissanti. Halloween.
Perciò: dolcetto o scherzetto?
Meglio senz’altro dolcetto, ma particolare perché questi sono anche giorni malinconici pieni di ricordi e di nostalgia per le care abitudini di famiglia mai abbandonate.
Questi sono i “sugoli”: un dolce dimenticato da molti e addirittura sconosciuto ai più, un’eredità di chi come noi ha la fortuna di vivere in una zona che produce vini pregiati, una ricetta di casa, che replico con amore infinito, destinata alla famiglia e a poche altre persone care al mio cuore.

20131101-090541.jpgNella nostra famiglia sono l’unica a portare avanti la tradizionale preparazione di questa specie di budino di mosto, asprigno e delizioso, che richiede una certa sensibilità nel dosare i pochi, essenziali ingredienti e molta pazienza durante la cottura.
Il modo di prepararli è semplice e un po’ démodé, in questi anni in cui dobbiamo sempre correre da qualche altra parte.
La difficoltà maggiore sta nel procurarsi il mosto, che deve essere appena spremuto e non aver ancora iniziato a fermentare.

In ogni litro di mosto, bisogna stemperare circa 4 cucchiai di farina e 2 di zucchero, portare a bollore e senza mai smettere di mescolare, cuocere per circa 20 minuti.
Poi si invasa a caldo nei vasetti sterilizzati ed è tutto qui.

Nel 1987 il mensile A tavola me l’aveva pubblicato come “Una ricetta da salvare”, questo dolce insolito e delicato, che continuo caparbiamente a preparare anno dopo anno al tempo della vendemmia.
Mi auguro che in alcune delle vostre Regioni la vendemmia sia veramente tardiva, altrimenti dovrete attendere fino all’anno prossimo per assaggiare i sugoli, di antica e cara memoria.

Pubblicità

9 thoughts on “Dolcetto o scherzetto?

  1. mi hai commossa silva..perchè percepisco cosa ci sia dietro oggi a questo dolcetto tradizionale..che mi parla della tua famiglia e di te..di ricordi di persone che non ci sono piu..e di persone che ci sono e che non vuoi far dimenticare chi adesso non è con piu con voi…deve essere delizioso….cremoso e rinfrancante…e oggi ci vuole proprio…oggi è tempo di ricordi…di malinconia …e di volgere lo sguardo al sole…e ricordarci che la vita è bella nonostante tutto!!!

  2. Ciao Silva. Non conosco questa ricetta, ma condivido appieno, lo sai già, il portare avanti le tradizioni tanto care che, ci donano quel senso di “continuità”. Giorni più malinconici del solito, questi… Ti abbraccio e Auguri di Buon Onomastico Cara Amica.

  3. Cara Silvia, apprezzo moltissimo la tua volontà di conservare e portare avanti le ricette della tradizione, legate ai ricordi e alla terra in cui vivi.
    Delizioso il tuo budino di mosto
    Buona serata e a presto
    Giusy

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...