Semifreddo miele e cannella

I semifreddi sono forse i dolci che propongo più spesso come dessert a fine pasto.
Trovo che concludere una cena con qualcosa di fresco, aromatico e facile da servire sia il modo più rilassante di offrire un dolce.

I semifreddi si possono preparare in anticipo, anzi se ne può addirittura fare una scorta e utilizzarli anche per accogliere gli ospiti inaspettati con qualcosa di sfizioso già pronto.
Uno dei miei must è il semifreddo a base di miele e cannella, che ha sempre un discreto seguito.

20130820-201125.jpg

Mescolo insieme in una ciotola 50 gr di zucchero a velo, 2-3 cucchiai di miele d’acacia o millefiori, 2 bicchierini di Cognac o brandy e 1 cucchiaino di cannella.
Incorporo 500 ml di panna fresca montata, ma non troppo, con le fruste elettriche e mescolo delicatamente.
A circa 1/3 di questo composto aggiungo 50 gr di amaretti ridotti in polvere e una grattugiata di noce moscata e lo verso sul fondo di un piccolo stampo da plumcake (foderato di carta forno, che ne faciliterà l’estrazione). Ai rimanenti 2/3 unisco invece la buccia grattugiata di 1 limone e 50 gr di Pavesini frullati e verso anche questo composto nello stampo sovrapponendolo all’altro.
Lo metto in freezer e lo servo a fette decorando con bucce di limone candite e qualche pezzetto di stecca di cannella.

Per preparare questa decorazione prelevo la buccia a 2 bei limoni non trattati, la taglio a fettine che faccio bollire e scolare per un paio di volte per eliminare le impurità, poi le sistemo in un pentolino con con 200 gr di zucchero e 200 ml d’acqua. Faccio cuocere fino a quando le bucce risultano belle lucide e lo sciroppo trasparente.
Conservo in frigorifero in un contenitore col tappo fino a quando non mi servirà.

Pubblicità

8 thoughts on “Semifreddo miele e cannella

  1. In effetti, come dici bene tu, il semifreddo è un dolce pratico proprio perchè si può preparare -con tutta tranquillità- in anticipo ed al momento di servirlo fa sempre la sua bella figura.
    Questo poi è delizioso e quel profumo di cannella lo rende irresistibile.
    Non sapevo, invece, che possono essere utilizzati anche i pavesini. Motivo per cui lo devo provare!
    Bella la presentazione.
    Brava come sempre Silva 🙂

  2. Adoro i semifreddi e come te, li tengo in freezer invece del gelato. Questo te lo copio di sicuro!!! Ma come fai Silva ad avere idee e voglia ogni giorno di preparare tutte queste ricette che stai postando?
    A presto 🙂

    • La voglia ce l’ho da sempre: la cucina è la mia grande passione. Molte ricette vengono dalle ricerche fatte e dall’archivio accumulato in preparazione dei libri che scrivo. Adesso, con i figli fuori casa, a tavola siamo normalmente solo io è mio marito, quindi cucinare anche gli sfizi che posto ogni giorno è un piacere che mi tiene occupata. Se ho ospiti poi… credo di riuscire a dare il meglio di me! Ciao Lella.

  3. Ciao Silva. Devo dirti che questo semifreddo è una vera delizia per il palato, in particolare il gusto del miele con la cannella rende questa ricetta ben equilibrata…. e poi il miele mi piace moltissimo! Ines

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...