LA CUCINA FRANCESE – introduzione

Tratto da ” La Cucina Francese e la Cugina Francese” di Silva Avanzi Rigobello

Vanto una parentela francese, di cui ho avuto occasione di parlare raccontando altre storie di cibo, viaggi e sentimenti, parentela di cui però ho perso ormai le tracce e anche gli indirizzi. 

Il mio “linea de parenté” d’Oltralpe si è ormai diluito nel tempo come una zuppa di cipolle a cui siano stati progressivamente aggiunti troppi mestoli di brodo. Nonostante il lento distacco, resta comunque una pietra miliare nella mia conoscenza del francese e dei francesi.

Le persone care che costituivano il fondamento dei rapporti di parentela e giustificavano i motivi di incontro erano le mitiche cugine Virginia , la mia adorata nonna materna, e quella Giulietta che si era trasferita in Francia col matrimonio, figlie di due sorelle. Da quando non ci sono più, i discendenti “giovani” si sono persi di vista.

Sono le leggi della vita. Quello che è rimasto però è il piacere che sempre provo in territorio francese, un “je ne sais quoi” che mi prende il cuore e il palato, che mi fa rivivere  teneri ricordi dì gioventù e divertenti episodi di viaggio nel Sud e nel Nord della Francia oltre a farmi risentire profumi e sapori appena scoperti o ritrovati.

Ancora una volta, da questa sensazioni ho ricavato un libro che, come sempre, non è solo un ricettario,  ma soprattutto una serie di racconti e una raccolta di ricordi frutto di una vita alla ricerca della felicità, nelle cose normali e condivise.

Si tratta della mia terza fatica letteraria.

Il primo libro ( I tempi andati e i tempi di cottura ) l’ho scritto per vincere la solitudine dopo la morte di mia madre ed è il più intimo e familiare.

Nel secondo ( U.S.A.  e jet ) vi ho raccontato tutto dell’ America che conosciamo noi, con le sue magagne e il suo splendore, ponendo l’accento sulla sua sottovalutata cucina.

Questa volta ho messo insieme alcuni aneddoti relativi ai nostri soggiorni in Francia, che è il Paese straniero che abbiamo visitato in modo più assiduo, dopo gli Stati Uniti.

Nello scegliere questa destinazione per divulgare i ricordi e le ricette correlate, ho tenuto conto sia della grande varietà delle ambiziose proposte culinarie francesi , che dell’importanza della sua storia gastronomica  e ho abbinato quasi sempre i racconti alle specialità della Regione visitata.

Ho scelto di sottolineare i capitoli relativi alle avventure in terra di Francia con i titoli delle arie più famose di alcune opere liriche per ricordare il mio papà , appassionato melomane, raffinato gourmet e viaggiatore entusiasta, che mi ha trasmesso l’amore per l’ “art du bon vivre”.
                                              

Pubblicità

2 thoughts on “LA CUCINA FRANCESE – introduzione

  1. I primi due libri sono stati onore e vanto di numerose ricette capaci di dar lustro alla migliore cucina.
    Ricette condite da racconti che hanno spaziato oltre ogni luogo comune, racconti che mi hanno fatto sorridere ed emozionare.
    Il terzo libro, l’ultima fatica di Silva, lo sento già caro al cuore ed è con questo sentimento che mi accingo virtualmente a sfogliarlo.
    Grazie Lino.
    Un forte abbraccio da Affy

  2. Il primo libro di Silva e’ di una dolcezza infinita, oltre le ricette c’e’ amore per la sua famiglia, con il secondo ho viaggiato davvero oltre ad aver provato le ricette, quest’ultimo libro e’ delizioso come lei, un abbraccio grandissimo Lino, grazie per questi regali che ci doni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...