La ricetta di oggi è in fondo il frutto di un’elaborazione del ripieno di uno dei miei arrosti stagionali, al momento non saprei precisare quale, ma in uno almeno, se non due sono presenti gli ingredienti di questo risotto morbido, dal sapore pieno e una piacevole consistenza che sorprende ad ogni boccone: i funghi e le castagne, o più precisamente i porcini e i marroni.
La realizzazione della ricetta può apparire complessa e in fondo lo è, ma se si esaminano le preparazioni dei due ingredienti principali, ci si rende conto che si possono, anzi si devono, eseguire in tempi diversi, riuscendo così a diluire l’impegno.
Comincio lessando dei bei marroni locali, che si acquistano proprio in questi giorni alle varie fiere delle località prealpine della Lessinia, non le castagne, che come ci ha di recente ricordato Simona di Grembiule da Cucina, sono più difficili da sbucciare, anche se sono più dolci.
La quantità di marroni da utilizzare è a discrezione.
Per questa ricetta di risotto per due persone, giusto per darvi un’idea, ne ho usati 8, numero che si può aumentare o diminuire, ma a me è parsa una quantità equilibrata.
Finché bollivano, ho mondato e affettato degli stupendi funghi porcini e li ho cucinati brevemente con aglio, burro, olio, scalogno e prezzemolo, nel solito, classico modo insomma.
Ne preparo in genere molti più di quanti non me ne servano per la ricetta del risotto di oggi perché poi li utilizzo anche in un ripieno o come contorno, non occorre deciderlo sul momento: come i marroni, i funghi sono talmente versatili da non costituire un problema se ce ne sono in abbondanza, no?!
Una volta sbucciati i marroni, li tagliuzzo in 4-5 pezzi e li faccio insaporire nel tegame dove ho travasato 2 generose cucchiaiate di porcini trifolati e tengo tutto al caldo.
Preparo il risotto con 2 tazze di brodo nel quale verso una tazza di riso appena arriva a bollore e lo porto a cottura senza mai mescolare.
Quando è cotto ed ha quindi assorbito tutto il liquido, fuori dal fuoco aggiungo, burro, parmigiano, il sugo di porcini con i marroni, mescolo e servo spruzzato di prezzemolo tritato.
Credo che chi mi conosce non si stupirà più del mio modo di cucinare il risotto, comunque se non vi piace, suggerisco di prepararlo come fareste un comune risotto con i funghi aggiungendo le castagne alla fine, al momento di mantecare.
Mi sono resa conto che in quest’ultimo periodo, salvo rarissime eccezioni, non ho mai cucinato la pasta.
Sarà che il non averlo mai preparato per tutta l’estate mi è mancato molto, dunque non faccio che utilizzare per i miei primi piatti asciutti il riso anziché la pasta e mi sa che il blog ne potrebbe risentire perché potrei essere un po’ ripetitiva.
Spero che non succeda perché i risotti consentono una tale varietà di ricette che sarebbe un peccato non parlarne.
Un bellissimo e buonissimo risotto. Purtroppo da noi non si trova facilmente né i marroni ne i funghi porcini. Magari oggi al mercato per ristoranti li troverò. (Se ci sono i funghi porcini, di solito non sono freschi.)
Vorrei preparare il risotto in due modi (con e senza mescolare) per stabilire che vale la pena di mescolare o no.
Delizioso questo risotto e molto autunnale. Credo proprio che questo weekend lo preparerò per la mia famiglia 🙂
Il tuo modo di cucinare il risotto (che era anche quello di mia mamma praticamente) piace molto anche a me e a mia figlia. Questo risotto è davvero da rifare, non vedo l’ora!
Non ho idea se questo risotto può piacermi o meno.. dovrei assaggiarlo 🙂
Che bell’aspetto! Poi i porcini sono dei funghi ottimi e con le castagne staranno sicuramente divinamente 😀
Sono una persona curiosa e quindi ogni novità è sempre ben gradita. La curiosità diventa certezza quando ai fornelli ci sei tu, un’eccellenza nel campo culinario e quindi ad occhi chiusi già immagino la bontà del piatto.
Il riso a me piace molto (oggi l’ho mangiato con il radicchio … così per dire!) ma domani con funghi e castagne, se del caso, non me lo lascerei certo scappare! 😀
Un bacio grande dolce Silva!
Colpita e affondata : questo risotto mi ha incantato. Abbinamento da favola Silva … ti adoro!
E’ buonissimo il risotto che ci hai proposto, abbinamento vincente, ho i funghi porcini, comprati ieri e i marroni, 🙂 da provare ma io sono sicura che piacera’ a tutti, sei una garanzia in tutte le ricette che ci regali, un abbraccio cara, buona serata, con allegria e serenita’, ❤
Sicuramente un’ottima proposta. Devo provare questo tuo modo di preparare il risotto:gli ingredienti li ho tutti, quindi che aspetto?Solo che arrivi domani 🙂