Non guardatemi male: il titolo alla ricetta ha voluto darlo mio marito, preso da un grande entusiasmo assaggiando questo risotto coi gamberi, arricchito di altri gamberi cotti con una salsa speciale, mentre io stavo ancora fotografando il piatto.
Abbiamo avuto una settimana difficile, o meglio solo un po’ complicata, ma comunque ci meritavamo una cenetta speciale, quindi ho cucinato questo risotto, che anche se è elencato tra i Primi piatti, noi l’abbiamo considerato un piatto unico a cui ho fatto seguire solo una mousse al limone.
“Solo” in realtà è forse un po’ riduttivo, ma giudicherete voi domani quando posterò la ricetta di questo pungente dessert.
Intanto pensiamo al risotto.
Si sciacquano, si sgusciano, si privano del filo intestinale circa 500 gr di code di gambero e si tagliano a pezzetti tenendone da parte 12.
Si fanno imbiondire 2-3 scalogni in 30 gr di burro.
Si versano nel tegame le code di gambero, si mescolano con un cucchiaio di legno e appena cambiano colore, si sfumano con 1/2 bicchiere di vino bianco, che si fa evaporare. Si tolgono dal fuoco e si tengono da parte.
Si portano a bollore 2 tazze di brodo di dado granulare di pesce, se non si ha a disposizione quello vero, e appena alza il bollore si aggiunge una tazza di riso.
Si scuote il tegame, si copre a metà e si fa sobbollire piano finché tutto il brodo non viene completamente assorbito dal riso.
Ci vorranno i soliti 15-18 minuti a seconda del riso scelto.
Nel frattempo si prepara un trito di aglio e prezzemolo e si insaporiscono le code lasciate intere facendolo aderire bene.
Si fanno saltare con olio e burro per un minuto per parte, si sfumano con un bicchierino di Cognac e si tengono al caldo.
Quando il riso è cotto, morbido e al dente, si aggiungono burro e parmigiano e si unisce il sugo di gamberi preparato in precedenza, si mescola e si impiatta (queste dosi come al solito sono per quattro, regolatevi).
Su ogni piatto si aggiungono 3 code intere con il loro sugo e si serve subito.
Il risotto naturalmente si può fare a modo mio oppure come siete abituati. Sul mio risultato garantisco, per esprimermi sul vostro… dovrei assaggiarlo.
Spero abbiate notato come ho preparato le code di gambero intere perché è un modo elegante e insolito di presentarle. Se non risulta abbastanza chiaro dalla fotografia, chiedete pure.
Che piatto!
Non scherzavo quando ho detto che ci meritavamo una cenetta speciale, eh?!
😛
Gamberi ghhhhh sbavoo
Grazie! È proprio un gran complimento, eh!
Oggi torno ad essere tuo ospite in prima fila 🙂
E’ un piatto strepitoso!
I gamberi li ho preparati proprio ieri sera e mi sono fatto una bella scorpacciata.. ma non smetterei mai di mangiarne!
Grazie. Credo che i gamberi siano uno dei mie ingredienti favoriti!
Un super risotto.
Mi piace molto il modo di presentare le code di gambero. Appena ne avrò l’occasione te la copiero spudoratamente, però ti avviserò. 🙂
Che le mie ricette vengano copiate, anche con qualche modifica o aggiunta personale, mi fa molto piacere!
Un bel piatto sia per il palato che per gli occhi 🙂
É diventato davvero un piatto speciale, Lory, grazie.
So creamy and delightful. I want to make some right now. Thanks for inspiring me!
Grazie! My way to cook risotto is easy, so I can cook it about once a week, every time with a different sauce. I’d like you could try my “no problem” method.
E’ un piatto strepitoso, adoro il riso Silva, con i gamberi e’ una favola, te lo copiero’ anch’io, baci tesoro, non vedo l’ora di leggere la ricetta di domani, buonanotte tesoro, qua oggi ha piovuto parecchio con tuoni e lampi, ❤
Ciao cara, ho visto che c’è un tuo nuovo post ma non l’ho ancora letto, lo guardo tra poco.
Grazie, il risotto è venuto proprio bene e l’aggiunta dei gamberi con la salsina al prezzemolo lo ha arricchito molto.
A domani Laura, buona notte.
Notte cara, ci regali sempre delle ottime ricette, questa e’ cosi’ buona che ne mangerei un po’ dal tuo piatto in foto, adesso, pensa l’ora, 😀
Questo sì che è un complimento! Sapessi quante volte mi trattengo dal fare come Nigella Lawson, che scende in cucina in vestaglia chissà a che ora delle notte e si fa fuori quello che è avanzato dalla cena!
😀 😀 😀 dici che lei fa cosi’, naaa, 😀
Giuro: l’ho vista più volte!!
Ti adoro Silva, 😀
Pingback: Mousse al limone con salsa di limoni caramellati. | Silva Avanzi Rigobello