Avevo in freezer proprio un pezzetto piccolo di pastafrolla avanzata da una crostata di qualche tempo fa. Diciamo 120-150 gr, troppo poca per foderare una tortiera, dunque ho fatto delle cocottine. Veloci, semplici, golosissime.
Non è il caso che vi ricordi come si prepara la pastafrolla, vero? Quindi passerei oltre.
Ho miscelato in un pentolino: 1 vasetto di confettura di lamponi con il succo di 1/2 limone, 2 cucchiai di maizena, 1 bicchierino di Marsala, 1 cucchiaio di zucchero e 50 gr di burro. Ho fatto addensare questa salsa a fiamma dolce e fuori dal fuoco ho aggiunto 2 cestini di lamponi mescolando delicatamente
Ho versato il composto in sei cocottine.
Con la pastafrolla ho creato la classica griglia per crostate e le ho delicatamente coperte sigillando la pasta ai bordi con il latte. Le ho spennellate, sempre con il latte, e ho infornato a 180 gradi per 15 minuti.
Al momento di sfornare, la griglia di pasta era dorata e fragrante.
È un dolcetto che si serve caldo, ma non ustionante ed è divertente presentarlo anche con una pallina di gelato alla vaniglia al centro che si scioglierà piano piano penetrando fino al ripieno.
La marmellata di lamponi può essere sostituita con altre di qualsiasi gusto, così come al posto dei lamponi si possono usare le fragoline di bosco o i mirtilli, ma a me questa volta è piaciuto creare una ricetta lineare, con sapori affini fra loro e la trovo anche piuttosto chic.
Che delizioso dessert. Finira che ti copio pure questo. Le coccottine ce le ho proprio uguali. Adesso sto facndo la tua torta di pere affogate. Speriamo che risulti bella come la tua!
Sono certa di sì! Mi fa molto piacere quando le mie compagne di blog seguono i miei suggerimenti! Grazie Simona.
Grazie a te.
Credo che il nome esatto di queste “cocottine” sia: ramequins, comunque ci credo che c’è le hai anche tu, sono il modello più classico!
Io provo a farci anche i soufflé, ma mi vengono piuttosto male…
Ti dirò che le avevo a suo tempo comprate per quello. Ma non c’è mai stata molta intesa tra me e i soufflè.
Un’idea molto carina, così come la presentazione, semplice e raffinata!
Buon weekend Silva 🙂
Grazie Cix, un felice week end anche a te.
Che bella presentazione Silva, le ho anch’io le cocottine, lo faro’ questo tuo dolcetto, e’ troppo buono! Ieri ho fatto dei piccoli strudel di mele, uvetta e cannella, che buoni, li abbiamo spazzolati in un attimo, 😀 Baci tesoro, vado dal mio papa’, se ha voglia lo porto un po’ in giro! Pensa che c’ e’ Willy vicino la porta con il guinzaglio in bocca, 😀 😀 😀 , buona giornata, qua c’e’ un sole stupendo, ❤
Mago dei dolci e dei dolcetti, non dubitavo che avessi anche tu le cocottine giuste per tante preparazioni!
Bravi, buona passeggiata a tutti e tre.
Noi abbiamo pranzato a Treviso e Francesco mi ha insegnato a usare la sua lavagna! Guarda le mail…
Andare in giro per mio papa’ e’ scendere le scale, fare 100 metri, fermarsi, fare due chiacchere e tornare indietro, 😀 😀 Francesco con la lavagna, vado subito a vedere, 🙂
Le cocotte le desidero da una vita, per ora ho solo la forma grande 😦 dovrò comprarle per provare la ricetta!
Eh sì, non si può vivere senza!!
Sono adorabili e utilissime 😀
Mi viene voglia di allungare la mano nel pc per prenderne una 🙂 grandissima, mi piace molto questa ricetta!
È facile e anche personalizzabile utilizzando la confettura e il frutto che preferisci: si presta a molte varianti!
Adoro i lamponi, adoro le cocotte, per non parlare della pasta frolla. dessert Delizioso!
Grazie cara!
Finisce che con gli avanzi si realizzano creazioni inimmaginabili. E’ bastata una porzione di pastafrolla per deliziare il palato con un dolcetto particolare, ricco di gusto e dolcezza.
Monoporzioni invitanti veramente e poi con la pallina di gelato, mhhhh che squisitezza 🙂
Bacioni
Quindi concordi con me: viva gli Avanzi…
Un grosso abbraccio come sempre.