Sono arrivati i fichi! Dopo un anno che li aspettavo speravo fossero già più buoni di quanto non si siano rivelati, purtroppo.
Ho dovuto aiutarli un po’ per renderli davvero squisiti. Ecco come.
Credo di aver già postato questa ricetta anche l’altr’anno, o comunque una molto simile, ma dato che anche stavolta l’insalata di fichi si è rivelata una soluzione molto felice, mi piacerebbe illustrarvela, perché qualche piccolo dettaglio differente nelle mie ricette c’è sempre.
Strofino con delicatezza 6 bellissimi fichi con la carta da cucina umida per eliminare le impurità dalla buccia e li taglio a metà.
Sciacquo e asciugo un mazzetto di rucola.
Faccio rosolare dolcemente circa 100 gr di pancetta coppata con una noce di burro, la tolgo dalla padella e al grasso rilasciato aggiungo 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di aceto balsamico, 2 cucchiai di Porto (o Madera o Marsala), qualche goccia di Tabasco e faccio leggermente scaldare la salsa.
Faccio tostare sulla griglia due fette di pane da bruschetta e le taglio a metà.
Appoggio il pane sui piatti, lo condisco con un filo d’olio, distribuisco la rucola, la pancetta rosolata e i fichi.
Spezzetto su tutto con la punta delle dita 150 gr di formaggio erborinato forte e distribuisco su tutto la salsina ancora tiepida sul fondo del tegame.
Voilà!
Ecco un’altra ricetta da provare.. a parte il formaggio 😀
Buona giornata Silva
Grazie Cix! Buona giornata di fine luglio, calda ma non soffocante finalmente. Un’insalata comunque ci sta proprio bene oggi a pranzo, eh?!
Verissimo, così sto più leggero e lavoro meglio 🙂
Sai che pensavo ai fichi proprio ieri sera… me ne è venuta una voglia pazzesca… hai presente quando nonn mangi qualcosa da tempo e desideri proprio riassaporarla lentamente, morso dopo morso… ma per caso lo sapevi? per questo hai voluto darmi un’idea per cucinarli? 😉 In altre parole, speriamo che oggi il mio fruttivendolo li abbia…
Dovrei proprio consigliarti di aspettare ancora un po’ perché francamente non erano granché, se però come me non resisti… allora questa può essere una soluzione per gustarli alla grande!
Sai cosa faccio? Inizio ad assaggiarli e poi… replico! 😉
Bravissima! Se li trovi non lasciarteli
Scusa: non lasciarteli scappare che poi bisogna aspettare un anno intero per ritrovarli! Io sto ancora mangiando le ciliegie (trentine) per lo stesso motivo!!
Anche i miei fichi stanno arrivando! Prendo nota senz’altro.
Ti invidio! Coi fichi freschi è tutta un’altra insalata!
Per adesso ci sono i primi verdi, quelli neri maturano un po’ dopo. Certo i fichi colti e mangiati sono sempre una soddisfazione.
Come no!
freschi e sempre graditi i fichi, anche nell’insalata che proponi 😉
besos
Sally
Grazie cara, metà del merito va proprio ai fichi! Un abbraccio.
La tua capacità di valorizzare anche un semplice fico, non è certo da sminuire 😉 direi che il fico si merita 1/4 di merito, giusto per non farlo “amareggiare” ancor di più 🙂 😀
Aspetto i miei fichi quasi pronti e la preparo,grazie per la ricetta Silva 🙂
Chissà che bontà coi fichi appena colti!
E’ l’insalata che fa per me. Certo che sarebbe bello se potessi avere i fichi Fioroni che raccoglievo ogni mattina in Puglia.
Bisogna accontentarsi di quello che offre il mercato!
Buonissima! Bella foto. Purtroppo qui i fichi non hanno sapore come in Italia.
Non avete il nostro clima! Ma puoi mangiarli veramente buoni qui in Veneto…
Tu lo sai che adoro i fichi, avevo una pianta che poi mi hanno tolto, non perche’ ho fatto indigestione, 😀 ma faceva piu’ danni che altro! Questa ricetta e’ buonissima, provo a farla se riesco a non mangiarli tutti, mannaggia a me, baci tesoro, buona serata, fresco anche qua, anzi, sembra che voglia piovere, il non sole l’ho gia’ preso, sono tutta rossa, 😉
Ma come fai ad abbronzarti con questo tempo così variabile?! Magia! Ti chiedevo proprio se hai anche un fico nel tuo orto stupendo, adesso so che ti manca! Spero tu possa trovare comunque dei fichi buoni, ma anche se sono così così come i miei, con gli altri ingredienti diventano una bomba!
Ciao Laura, buona serata e un grosso bacio.
La pianta, ahime’, ha sofferto il tempo dell’altr’anno, ti ricordi, pioveva sempre e l’abbiamo tagliata, oggi ho fatto spese ma non li ho presi i fichi, erano bruttini e tanto cari, aspetto quelli della mia vicina, in cambio lei vuole la mia uva stupenda, 😀 speriamo per quest’anno, per ora sembra molto bella, il sole quando non c’e’ come ieri e oggi, ti scotta, e’ peggio, credimi, baci tesoro bello, buonanotte e buon venerdi’, ci sentiamo domani, ❤
Ma si, speriamo che questa estate non sia breve come quella dell’anno scorso! A domani, Laura cara.
Godiamoci agosto Silva, con calma, 😀 tvb, a domani, ❤
Certo! Bisogna godersi giorno per giorno quello che viene: in ognuno c’è sempre qualcosa di buono.
Ti abbraccio.
🙂 ❤
Pingback: Mostarda di fichi | Silva Avanzi Rigobello