Possiamo chiamarlo riso freddo, insalata di riso, riso alla greca, resta sempre uno dei piatti più gettonati dell’estate.
Ogni famiglia, ogni single, ogni coppia di fatto ha la ricetta perfetta per questo piatto estivo molto conosciuto e ognuno è sicuro che la sua batta tutte le altre. Non avrete il coraggio di negarlo, vero?!
Il mio riso freddo convenzionale lo chiamiamo addirittura “quello buono”! https://silvarigobello.com/2013/08/13/riso-freddo-quello-buono/
Ma ho anche una ricetta più moderna, più sfiziosa, più light che vale la pena di segnarsi perché è anche buonissima.
Si fanno lessare 300 gr di riso a chicco lungo, adatto alle insalate, si scola e si lascia raffreddare.
Si fanno appassire a fuoco dolcissimo 2 piccole cipolle di Tropea affettate con 2 cucchiai di olio e quando sono morbide e trasparenti si aggiungono nel tegame 400 gr di pomodorini Piccadilly sciacquati, asciugati e tagliati a metà.
Si insaporiscono con sale, pepe, 1 generoso spruzzo di aceto balsamico e 1 cucchiaino di zucchero.
Appena si sono asciugati si toglie il tegame dal fuoco, si fa raffreddare la salsa e si condisce il riso.
Si aggiunge un trito di prezzemolo, basilico e menta, un filo d’olio, circa 150 gr di feta sbriciolato e una cucchiaiata di pinoli leggermente tostati in una padella antiaderente.
Si mescola tutto e si conserva in frigorifero fino al momento di servire.
La ricetta è semplicissima, vegetariana, leggera e invitante. Vero?!
Buono di sicuro! Io faccio la pasta con gli stessi ingredienti, solo al posto dei pinoli olive nere!
Proverò anche il riso!!
Da noi invece più che la pasta è il riso freddo il re dei pasti estivi. È una vecchia abitudine. Sono felice che questo sia un “vero” like… Grazie per quello sulle Crocchette di merluzzo!!
Beh il fatto che io non mangio pesce non vuol dire che la ricetta non sia buona, ma ovviamente, non avendo idea di come possa essere il piatto non so cosa commentare!
Sei troppo carina! Buona serata Laura.
Anche a te cara Silvia!
La ricetta è molto invitante, con l’ aceto balsamico…mi piace!!!
Sì, l’aceto balsamico dà quella nota acidula e dolce che ravviva tutti gli altri sapori. Mi piace aggiungerne qualche goccia perfino a volte dove non è previsto…
Buona settimana e un abbraccio.
un’ottima versione!
Grazie. Dopo la salsa Tzazichi a pranzo ieri sera mi sono mantenuta leggera. Non scommettere su quanto durerà questo buon proposito… Sono già al lavoro!!
ottimo!:)
Grazie Sara. È bello fresco!
E’ una ricetta molto invitante Silva,io adoro l’aceto balsamico,lo metterei ovunque!!!
Anch’io ne faccio un uso piuttosto ampio, lo trovo un ingrediente molto stuzzicante.
Invitante, sì, di certo. E soprattutto poco scontata! Spesso, quando si dice “insalata di riso”, tutti immaginano lo stesso piatto. Qui, però, hanno di che ricredersi. 🙂 Una curiosità: perché lo zucchero?
Grazie. Metto sempre una punta di zucchero quando cuocio il pomodoro, anche nella semplice salsa: contrasta l’eccesso di acidità ed equilibra i sapori.
Ah, ok, tutto chiaro. Io a volte uso nel sugo un goccio di latte o di panna per lo stesso motivo. Grazie!
Sai che mi piace questa tua versione, devo provarlo, con l’aceto balsamico e la feta, io lo preparo in mille modi, mai uguale ma questo mi manca, 😀 baciotti tesoro, buona giornata, ❤
Aspettavo a cena un’amica vegetariana e mi è venuta l’idea di variare un po’ preparando questo riso freddo saporito e un po’ nuovo.
Buona serata, cara. Hai passato un buon week end?
Grazie cara, l’insalata di riso e’ davvero molto buona, la tua direi di piu’, 🙂 Siamo andati in giro questo weekend, si stava bene, finisco di scrivere il post cosi’ vedi le foto, baci tesoro bello, ❤
Tzazichi, feta, sei su una strada grecca. Feta buona è difficile di trovare — forse sostituerei con ricotta salata 🙂
Perché no?!
Caspita Silva, invoglia davvero tantissimo! Ottima ottima idea!
Grazie!
Ottimo direi😊
Grazie Imma.
Ottimo, veloce e intrigante con il suo sapore agrodolce……come piace a me!!!!
Sono felice di averti dato un suggerimento veloce e goloso!