Fajitas nei bicchieri. No tortillas? Ahi, ahi, ahi!

La cucina etnica che va per la maggiore a casa nostra, anche se spesso con cautela, è quella Messicana.
Quando ancora mio figlio viveva in famiglia era piuttosto quella Cinese e durante i pasti a base di spaghettini di riso, gamberi al curry, maiale in agrodolce e riso fritto il nucleo familiare si spaccava in due perché mio marito e nostra figlia si cibavano di semplice carne alla griglia, insalate e riso al pomodoro.
Con l’introduzione saltuaria delle specialità della cucina Messicana nei nostri menù, abbiamo fortunatamente recuperato un altro membro della famiglia, mentre mio marito continua a dissociarsi e resta fedele alla semplice cucina… diciamo caucasica.
Comunque burritos, fajitas, tacos, chili, empanadas e enchiladas sono ormai più o meno entrati a far parte del nostro lessico culinario.
Chi mi conosce sa che non riesco a riprodurre semplicemente una ricetta, ma devo metterci del mio e dunque ecco dei divertenti bicchieri “messicani” che adesso che molti mangiano in giardino o sul terrazzo, diventano un simpatico e gustoso piatto unico o un antipasto, questo decidetelo voi.
Quello che ho fatto in pratica è stato accomodare a strati nei bicchieri il classico ripieno delle fajitas, eliminando le tortillas.
La fotografia illustra chiaramente gli strati, ma vi do alcune spiegazioni, anche se sono magari superflue.

20150615-232217.jpg
Si inizia distribuendo sul fondo dei bicchieri (i più adatti naturalmente sono i tumbler bassi, data la loro forma) qualche cucchiaiata di guacamole che si ottiene semplicemente schiacciando con la forchetta la polpa degli avocado maturi e insaporendo con cipolla tritata finemente, succo di lime, pepe, sale e peperoncino in polvere.
Si copre la salsa guacamole con fettine di petto di tacchino prima fatto marinare in frigorifero per circa 8 ore (in pratica tutta la notte) con succo di limone, peperoncino piccante a fettine, origano secco, semi di cumino e paprica dolce e poi cotto alla piastra e tagliato a pezzettini.
Si prosegue con una cucchiaiata abbondante di bacon reso croccante come sempre in padella antiaderente, sulla piastra o a microonde, sminuzzato.
Si copre con una dadolata di peperone giallo le cui falde sono state scottate in padella e condite con olio e sale, poi con cubetti di pomodori sodi e maturi privati dei semi e insaporiti con sale e succo di limone.
Alla fine si completa con formaggio Edam, per esempio, oppure provolone dolce a filetti: basta usare la grattugia a fori grossi.
Per la decorazione finale si utilizzano due fettine di avocado o di lime e qualche nacho.

Lo so che sembra una preparazione laboriosissima, ma in realtà i vari passaggi sono piuttosto semplici.
Come sempre basta organizzarsi con le diverse fasi, cominciando dalla marinatura del petto di tacchino già il giorno precedente, passando poi alla sua veloce cottura alla piastra, quindi a quella del peperone giallo (non rosso perché così il colore contrasta con quello della dadolata di pomodoro), alla rosolatura del bacon e alla preparazione del guacamole.
Basta poi assemblare il tutto, conservare i bicchieri in frigorifero coperti di pellicola e passare alla decorazione solo quando si portano in tavola.

Pubblicità

13 thoughts on “Fajitas nei bicchieri. No tortillas? Ahi, ahi, ahi!

  1. Trovo interessante approcciarsi alle varie cucine, il cibo è curiosità, perchè non approfittarne?
    Questo preparato m’invoglia, non avrei nessuna remora a cibarmene, la combinazione tra gli ingredienti è allettante e di mio gusto 🙂
    E a guardarlo, così colorato e preciso nella presentazione la voglia aumenta ….
    Brava Silva, riesci a far venire fame in qualunque momento, come nel mio caso anche dopo aver preso un caffè! 😀
    Un bacione
    Affy

    • Un compito arduo, eh, quello di stimolare il desiderio di assaggiare una classica specialità Messicana (solo privata dell’involucro che di solito l’avvolge) dopo aver gustato il caffè di metà mattina!!
      Sono felice di esserci riuscita: significa che la mia ricetta di oggi è davvero stimolante!
      Buona giornata Affy cara.

  2. Lo sai Silva che mia figlia e’ uguale alla tua, adora tutto il cibo messicano, come suo padre, una volta, una mia cara amica che lavorava in un bellissimo locale messicano in zona Asti ci ha invitati ad andare a trovarla, eravamo in tanti a mangiare ed io ero come al solito la pecora nera, mi guardavano tutti quando ho ordinato prosciutto e melone, 😀 😀 😀 e’ fantastico il tuo piatto oggi, io lo guardo e immagino, come Clooney, 😀 ti adoro tesoro, buona serata, ❤

    • Ma dai, questo è messicano nell’insieme degli ingredienti, ma non c’è polvere di chili e non è piccantissimo, solo gradevolmente aromatico, ma si può farlo anche più semplice, più italianizzato, così lo puoi mangiare anche tu! A tuo marito e a tua figlia dovrebbe però piacere così come l’ho fatto io!
      Oggi faceva un caldo che si scoppiava, così ho fatto solo una ciotola di ghiaccio e fiori: quando è pronta ti mando la foto via mail.
      Stasera mangiamo salmone e poi frutti di bosco col gelato, non ho cucinato! Vediamo domani le temperature, se no ho già in frigo altre belle alternative fresche non impegnative!
      Buona serata Laura, un grosso abbraccio.

      • Anche qua ha fatto caldo, stasera siamo usciti in moto e tornando a casa, in collina pioveva, pensa te, adesso si sta bene! Io il piccante proprio non posso mangiarlo, sto male, credimi, almeno tu, 😀 Aspetto la foto, baci tesoro a domani, buonanotte, ❤

    • Grazie! Infatti cerco sempre di postare ricette che siano utili nelle occasioni speciali, proprio per dare qualche idea in più e far fare un figurone! E ti garantisco che presentare il cibo nei bicchieri stupisce sempre gli ospiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...