Pesto al basilico non convenzionale

Oggi vado un po’ di fretta, quindi passo subito a svelare i segreti di un pesto che rispetto a quello classico alla genovese contiene un paio di ingredienti in più, senza perdermi nelle solite chiacchiere.
Vi do subito la ricetta del “mio” pesto, che non è niente di speciale e proprio per la sua semplicità è delizioso.

20150427-012723.jpg
80 gr di bellissime foglie di basilico lavate e tamponate
20 gr di maggiorana freschissima sciacquata e asciugata
100 ml di olio ligure oppure del Lago di Garda, entrambi delicati
30 gr di pecorino grattugiato
20 gr di parmigiano grattugiato
20 gr di pinoli
20 gr di pistacchi
20 gr di gherigli di noci
1 spicchio d’aglio sbucciato e privato dell’anima
1 pizzico di sale
1 macinatina di pepe
Frullo tutto e il mio pesto è pronto… e di sicuro è buono come il vostro.

20150426-104758.jpg
Io ci condisco spesso le pappardelle perché mi piace così, ma sta bene anche con altri formati di pasta, non necessariamente all’uovo.
Aggiungo sui piatti alcune scaglie di pecorino e anche qualche altro gheriglio di noce o dei pistacchi, come richiamo agli ingredienti del pesto e faccio sempre un figurone.

Pubblicità

33 thoughts on “Pesto al basilico non convenzionale

  1. Un pesto superbo nella sua composizione e nella presentazione, come non innamorarsene? ❤
    Il profumo di basilico sembra raggiungermi fin qui oltrepassando schermo e distanze. Mi lascio avvolgere tranquillamente da questo Chanel culinario immergendo la vista dentro un verde natura che inebria e conquista.
    Complimenti Silva.
    Un caro abbraccio
    Affy

  2. maggiorana noci e pistacchi per rendere il pesto speciale ed indimenticabile!
    Il piatto di pappardelle fa venire una fame… per fortuna ho lo stomaco pieno post colazione e posso resistere, ho avuto la fortuna di vedere questo post in un orario “giusto” 🙂
    Buon venerdi Silva, che sia una lieta giornata

  3. In realtà la scelta degli ingredienti é fantastica e forse anche più buono del pesto normale che prepariamo noi… Ora va assolutamente provato per vederne la differenza!

  4. Io faccio rigorosamente la versione classica alla genovese (qualche volta se ho tempo col mortaio, va veramente la pena!) però maggiorana, pistacchi e noci mi sembrano buoni come ingredienti in più.

  5. Pingback: Zucchini Stuffed with Leftover Chicken | Stefan's Gourmet Blog

  6. Mi piace molto Silva, maggiorana, pistacchi e noci trovo che siano buonissimi come abbinamenti, lo provero’, anche quando c’e’ il fidanzato di mia figlia, 😀 lui e’ un genovese doc ma e’ sempre molto curioso di assaggiare gusti diversi, un abbraccio cara, che bella sei nella foto con Bea, stupenda, ❤

    • Grazie Laura! Anche Bea è bellissima, ha un viso dolce e una pelle fantastica e in più è gentile e affettuosa. Ha già postato l’articolo su quello che abbiamo visitato ieri!
      Spero che il mio pesto piaccia al ragazzo di Chiara! Il parere di un ligure in questa ricetta è fondamentale…
      Ti abbraccio cara, buona serata e felice week end.

      • Te lo faro’ sapere quando lo preparo ma adora quello che faccio alla rucola figurati se non gli piace il tuo, guai a lui, 😀 Bea e’ bellissima, gli ho scritto sul suo post, baci tesoro, buon weekend, ❤

  7. Ok, Silva, a te è concesso anche questo: chiamare pesto una salsa che ha MOLTI più ingredienti del pesto tradizionale!!!
    Ma deve essere ottima, quindi, pesto o non pesto è un’altra delle tue super ricette!
    Bravissima,come sempre!

    • Chiedo umilmente scusa ai Liguri, ma oggi “pesto” è una definizione molto più generica di un tempo e mi sono permessa di adottarla per questa ricetta che qui è piaciuta molto, nonostante non sia stato rispettato il territorio! L’ho definito comunque semplicemente pesto al basilico e non ligure o genovese proprio per non sbagliare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...