Ho già avuto occasione di dire che la pasta al pomodoro è il modo più semplice e gustoso per preparare il piatto del giorno.
Però, oltre che col solito, saporito e corposo sugo di pomodoro, mi piace anche condirla aggiungendo dei pomodorini gratinati, che danno alla pasta un sapore irresistibile e intenso.
Questi non hanno una farcitura classica, ma sono squisiti grazie proprio al sapore insolito e inaspettato.
Naturalmente sono anche un perfetto contorno per il pesce o la carne alla griglia per esempio, ma questa volta ci faremo un regalo e condiremo la pasta, che nel mio caso sono dei fusilli integrali.
Ci vogliono 5-600 gr di pomodorini, che vanno lavati e tagliati a metà. Si salano leggermente e si appoggiano capovolti su un piano inclinato, perché perdano in parte l’acqua di vegetazione.
Nel frattempo si prepara la panure mescolando in una ciotola 3 cucchiai di pangrattato, 1/2 spicchio d’aglio ridotto a crema, 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 cucchiaio di mandorle e 1 di uvette ammollate, strizzate e tritate insieme, 1 pizzico di peperoncino in polvere, 1 pizzico di sale, 1 grattugiata di pepe e 2 cucchiai di olio.
Si mescola per miscelare bene il composto.
Si appoggiano i pomodorini asciugati con la carta da cucina su una teglia coperta di carta forno e si coprono con la miscela di pangrattato. Si distribuisce sopra un filo d’olio e si inforna a 200 gradi per una mezz’oretta.
Si lessano i fusilli o altra pasta a scelta, si scolano e si condiscono con sugo di pomodoro (quello cucinato con il basilico e la cipolla) olio e parmigiano, sopra si accomodano i pomodorini gratinati e si serve subito.
Ve l’ho detto, la farcitura è curiosa e sfiziosa, ha un sapore vagamente mediorientale per via delle uvette e delle mandorle e fa diventare un semplice piatto di pasta al pomodoro, una specialità da veri gourmet.
Spaghetti da sogno… Silva sei forte!
Un bacione
Grazie Ines. Ho modificato la foto così si vede meglio la ricetta bella e che impiattata! L’ultima volta ho condito i fusilli e non gli spaghetti ma non è che cambi molto!
Buona giornata.
Bravissima Silva. Un piatto semplice che diventa speciale!
Grazie. È davvero goloso con questa aggiunta!
Questa deve essere buonissima!!
Garantisco personalmente! Grazie Laura.
Già il fatto che l’avessi postata tu era una garanzia! Con le meraviglie che fai!
Sono felice che nella ricetta non ci sia il pesce così l’apprezzi sul serio anche tu! Grazie del commento così lusinghiero, Laura, sei un tesoro.
Grazie a te! ti ricordi sempre della mia avversione al pesce 😛 aaha! E comunque sei bravissima!
grande piatto,semplice ma con sapori raffinati….brava
Grazie Sara!
E come può non piacere la pasta al pomodoro? Solo a nominarla viene fame!
Sfiziosi questi pomodorini gratinati con quel loro gusto particolare tra mandorle e uvette, regalano alla ricetta un sapore unico.
Un primo piatto all’altezza della situazione, mi piace molto.
Buon inizio settimana cara Silva, un abbraccio
Affy
Grazie Affy per apprezzare la mia pasta al pomodoro con una di quelle famose “zonte” care ai veneti! L’aggiunta dunque dei pomodorini gratinati alla mediorientale fanno di un piatto semplice quasi un’avventura, vero?!
Buon pomeriggio, ricambio l’abbraccio.
io amo i pomodorini gratinati nella pasta! io faccio una versione con branzino e pomodorini gratin che solo a pensarci…svengo! mi hai fatto ricordare che devo farla al più presto…grazie Silva! 😉
E poi devi postare la ricetta, mi raccomando!
Sara’ il modo piu’ semplice e gustoso di portare a tavola un piatto di pasta al pomodoro ma tu lo hai reso unico, mi piace tantissimo e lo faro’, baciotti cara, buonanotte e ci sentiamo domani, tvb, ❤
Grazie. Sai come succede: fai i pomodorini al forno per dare un po’ di vita a due nodini ai ferri, te ne avanzano alcuni e così ti viene in mente di vivacizzare anche la pasta al pomodoro del giorno dopo!
Buonanotte anche a te, un abbraccio.
Sono adorabili i tuoi piatti, come te, baci tesoro, ❤
Ciao Silvia, questa ricetta non me la perdo. Ho l’acquolina in bocca soltanto a leggerla… 😀
La mia vacanza prosegue…
Nicola
Ciao Nicola! Sono felice per la tua vacanza. Spero ti verrà voglia di assaggiare questa ricetta che ti è piaciuta così tanto. Poi dimmi eh.
L’ho già fatta vedere a mia moglie e mi ha promesso di provarla. Lei gratina i pomodori in maniera simile ma con meno ingredienti. Perciò anche lei è curiosa di assaggiare nuovi sapori.
Cari saluti.
Nicola
Come al solito una GENIALATA: pomodorini Al forno con l’ uvetta nella farcitura, in più condire la pasta!
Grandissima!
Eh?! Le so proprio tutte!
Ti abbraccio, cara.