Chiamiamolo pure antipasto, ma francamente ieri è stata in pratica la nostra cena.
Naturalmente ognuno gli riserverà lo spazio che crede, ma è fondamentale mettere a fuoco il piatto, che con piccole varianti ho già proposto in altre occasioni, perché è davvero formidabile. E semplice, nonostante l’aspetto raffinato e gourmand.
Si tagliano a metà e si sbucciano 2 pere mature ma sode.
Si fondono in un tegame che le contenga appena, 30 gr di burro, si accomodano dentro le mezze pere, si cospargono con 1 cucchiaio di miele, si aggiunge 1/2 cucchiaino di pepe nero in grani, si sala leggermente, si sfuma con 1 bicchierino abbondante di Calvados (o di brandy) e si fanno rosolare da entrambi i lati e quando sono leggermente caramellate si tolgono e si adagiano su un letto di rucola.
Nello sciroppo ancora caldo sul fondo del tegame si passano velocemente alcune fettine di prosciutto crudo e una manciata di gherigli di noce.
Si aggiungono alle pere e si completa spezzettando su tutto una fetta di gorgonzola piccante.
Questa ricetta, anche se leggermente differente, è fra gli antipasti più richiesti al mio pranzo di Natale, ma in realtà non ha stagione ed è sempre deliziosa.
Cara ho aggiunto il tuo libro nella nostra sezioni libri. Provvederemo anche a linkarti direttamente!.
Buona giornata!!
Grazie di cuore! Buona giornata anche a te.
L’ha ribloggato su Salus Nova: progetto salute, obiettivo benesseree ha commentato:
Ricetta interessante e sofisticata!
Buonissima e bellissima, Silva. Poi è anche semplice da preparare… portarla in tavola deve essere una grande soddisfazione. Qual è la miglior qualità di pere da usare per questo piatto?
Senz’altro le Kaiser perché restano sode anche in cottura. Grazie della visita Sonia, buona giornata.
Grazie a te per l’info! 🙂
wow!!!! molto particolare mi manca l’ingrediente principale il Calvados ma se brandy va bene ugualmente…mi piace la proverò sicuramente magari anche stasera per risollevarsi da questo tempo invernale, freddo e diluvia. Buona Giornata Silva
È così un po’ dappertutto e già da qualche giorno, dunque ieri sera le pere sono state molto apprezzate! Naturalmente brandy o Cognac sostituiscono senza problemi il Calvados, che fa solo… più fico!!
Un abbraccio Manuela.
Allora se fa più fico!! corro a comprarlo ah ahah ah, ecco una risata di mattina risolleva la giornata. Un abbraccio<3
In questo caso conviene dire che è Natale tutto l’anno. Poter gustare questa prelibatezza soltanto una volta all’anno è un dispiacere.
La fotografia è magnifica ma il merito è senz’altro di una superba presentazione. Queste pere sono proprio accattivanti caramellate in questo modo e amalgamate a formaggio, prosciutto, rucola e noci si esprimono al massimo.
E’ proprio quella che si dice “una grande ricetta”. 😀
Un abbraccione cara Silva
Affy
Grazie Affy. È una di quelle ricette che non hanno una collocazione precisa… E meno male, così si possono godere tutto l’anno!
Buon pomeriggio.
Originale ed elegante!
Grazie Laura!
Le proverò senza dubbio a fine estate quando a casa mia abbondano le pere. Collocazione: cenetta finto improvvisato con amici che fingono di volersi trattenere a cena!
Fingono di NON volersi trattenere!! Invece non vedono l’ora che tu insista un attimo!
Non credo che succeda solo a me!
L’abbinamento degli ingredienti è fenomenale.
Grazie Stefan. Le pere ripassate in padella con vini dolci o liquori fanno sempre un certo effetto se accompagnate da un formaggio erborinato.
Se hai voglia da’ un’occhiata anche al mio post https://silvarigobello.com/2015/03/03/pere-caramellate-al-roquefort/ che somiglia molto a questo…
Buona serata.
Faccio spesso le pere con formaggio erborinato e vino dolce. Abbinarle anche con crudo, noci e rucola mi sembra fenomenale e dunque vorrei provare la tua ricetta.
Grazie, questo mi riempie di gioia e di orgoglio!
I colori di questo piatto sono bellissimi.
Le pere cotte per me sono insolite e mi ripropongo ogni volta di provarle.
Inutile dirti che questa ricetta è in pole position per un test.. 🙂
Grazie Emanuele, mi farebbe proprio piacere se assaggiassi queste ricette particolari e sfiziose che ogni tanto suggerisco! Così avrei un parere decisamente “vergine”.
Sono bellissime… *-*
Grazie Andrea… e sono anche buonissime!
Una ricetta per tutte le stagioni. Buona e anche veloce.
E di grande effetto! Buon week end Marina.
Buon fine settimana a te.
Me la sono persa, che delizia, anche per me Silva puo’ essere una cena, la foto e’ stupenda, baci cara, ❤
Grazie bella. Eri impegnata col parquet mi sa quando l’ho postata!
Mi sa di si’, adesso dormo, baci cara, mio marito russa a destra, Willy russa a sinistra, 😀 😀 😀
Spero tu abbia il sonno pesante, così non li senti!! A domani, buona notte.
😀 si si , dormo lo stesso, tvb, notte cara, ❤
Mi spiace adorato Elvis, ma anche tu davanti alle favolose pere di Silva avresti capitolato…… Insieme ai tuoi sandwich !!!
Buona notte Silva!
Grazie Tiziana!
http://www.luccafoodwine.com Questo il mio sito ti piacerebbe collaborare?
Buongiorno Riccardo, in che modo pensi potrei collaborare?