La foto di copertina del mio libro U.S.A. e Jet è la stessa che ho utilizzato per il post https://silvarigobello.com/2014/01/06/hamburger-a-chi/ e mostra cosa si intende in America per Hamburger…
Senza arrivare a tanto, preparo anch’io i classici hamburger con la polpetta di carne macinata, il formaggio, il bacon, la lattuga, il pomodoro, la cipolla, la Ketchup, la salsa Barbecue o la Ranch. Squisiti, ma non è che si possono mangiare spesso come piacerebbe a me, per esempio.
Dunque, mantenendo comunque la struttura di un hamburger giusto per una gratificazione personale, sentendomi in colpa e avendo la coda di paglia, ho voluto seguire l’esempio di Tiziana (http://incucinadanonnatitti.wordpress.com) e del suo risotto quasi light in previsione della prova costume…
Questo è dunque un hamburger di tonno al naturale (quello in scatola) con qualche aggiunta che lo rende insolito e gradevole nonostante sia ipocalorico. Quasi.
Comunque giudicate voi.
Si sgocciola e si comprime bene per eliminare tutto il liquido, il contenuto di 2 scatolette grandi di tonno al naturale. Si versa in una ciotola.
Si tritano insieme prezzemolo e maggiorana fresca e si spezzetta finemente qualche oliva nera denocciolata.
Si aggiungono al tonno.
Si uniscono anche 2-3 cm di pasta d’acciughe.
Si condisce con succo di limone e una grattugiatina di buccia, sale, pepe, un filo d’olio e una generosa spruzzata di salsa Worcester.
Si amalgamano tutti gli ingredienti, meglio se con le mani, che è uno dei segreti per la loro perfetta realizzazione e si formano delle polpette che si appiattiscono tra i palmi.
Si cuociono sulla piastra o la griglia ben calda.
Si prepara una salsa miscelando qualche cucchiaiata di yogurt bianco con un cucchiaino di succo di limone, una puntina d’aglio, un pizzico di sale.
Si tagliano dei panini da hamburger, o comunque dei panini morbidi, si fanno leggermente tostare con la parte tagliata a contatto della griglia, si spalma la metà inferiore con la salsa allo yogurt, ci si appoggia sopra l’hamburger di tonno, si aggiunge qualche fettina di pomodoro e si completa con abbondante rucola, se piace, se no vanno bene la valeriana o gli spinacini.
Si copre con l’altra metà del panino resistendo alla tentazione di aggiungere una cucchiaiata di maionese.
Questi hamburger di tonno di possono cuocere anche in forno.
Ecco come un semplice panino diventa una superba ricetta 🙂
Adoro i panini per la loro versatilità e questo mi sembra ad hoc 😀
Buon inizio settimana Silva, un abbraccio
Affy
Felice settimana anche a te, Affy. Tu sai del mio rapporto privilegiato con sandwich, tramezzini, panini e tartine: devo inventarne sempre di nuovi e golosi. Questo è anche relativamente light. Cosa chiedere di più?!
Questi fishburger sono ottimi anche da mangiare comodamente nel piatto! Per i poveretti come me che non riescono ad addentare i panini multistrato.
È che i panini mi divertono e mi stuzzicano di più!
Io lo faccio light così ma di pollo!
A me di tonno piace molto e il limone e le olive gli danno una bella sferzata di sapore, che ti fa scordare che è light!
Il limone con il tonno sta molto bene, per mi ci sta bene insieme anche il pepe nero.
Concordo Mi pare di averlo messo, no?
Sì sì!
Per sentirci meno in colpa. Me gusta.
Proviamo anche così…!
Mmmmm…buonissimo come tutte le tue ricette Silva!!!
Grazie Lory, come sempre. Nonostante sia light è una ricetta molto saporita.
Buon pomeriggio.
Anche oggi ci hai regalato una ricetta squisita!
Anche oggi mi hai regalato uno spunto da provare assolutamente (magari con qualche cambiamento che rispecchia più i miei gusti).
Domandina: ma se si usasse il tonno in scatola normale, quello con olio extravergine di oliva?
Grazie Cix. Io vi racconto le mie ricette ma poi ognuno le può interpretare come preferisce.
Risposta alla domandina: se non hai l’esigenza di smaltire qualche kilo di troppo, ovviamente col tonno sott’olio è ancora più saporito.
Buon pomeriggio.
Un panino fantastico: leggero e gustoso, da provare assolutamente cara Silva! Penso proprio che possa piacere tantissimo anche alla ciurma, ottimo sostituto come hai detto tu del classico hamburger di carne!
Sì! Per cambiare e per godere comunque la gioia di addentare un hamburger senza troppi rimorsi!
Se il sapore delle olive nere non fosse gradito, si possono sostituire con i capperi.
Ottimi i tuoi hamburger senza rimorsi!!!!!
Un grazie di cuore per la graditissima pubblicità!
Un abbraccione
Grazie a te Tiziana, per molte cose!
Ti abbraccio anch’io.
I tuoi panini sono sempre appetitosi… anche quanfo li alleggerisci un pò.. 🙂
Grazie Emanuele.
Mi ispira! Mi ispira! Oltre al buon sapore che deve avere, devo candidamente dirti che non avevo mai pensato di cuocere il tonno in scatola 🙂 ma mi sembra un’ottima idea 🙂
Un abbraccio Silva, buona serata!
Cosa ti sei persa, Angiola! Il tonno in scatola, sia sott’olio che al naturale, è molto versatile e si presta a ricette veloci, anche per i primi piatti. Questo hamburger comunque è davvero da provare perché è saporito e leggero.
Felice serata anche a te.
Fantastici simili ai miei Burger di tonno!
E sono entrambi squisiti, vero?
Verissimo😊
Posso dirti che mi piace tantissimo, allora faro’ il tuo hamburger light, grazie tesoro, ti mando un bacione grandissimo, ❤
Grazie Laura. Nonostante sia veramente contenuto come calorie è davvero un hamburger delizioso. Se poi si vuole esagerare nella moderazione si può mangiarlo sul piatto e non nel panino, come ha suggerito Simona di Grembiule da cucina!
Buona notte cara, ho una settimana un po’ piena di impegni, alcuni anche piacevoli per fortuna! A domani.
Baci tesoro, se sono piacevoli va bene, tvb, buona notte, a domani, ❤
Molto carino!
Grazie Stefan, mi piacciono molto i panini a pranzo… e si vede!
Adoro gli hamburger…e questo ha tutto l’aspetto di esser provato!!!
Grazie: hai proprio visto giusto!