Pollo al miele

Il pollo è l’ingrediente che più di molti altri si presta ad essere il protagonista di tantissime ricette.
Intero non lo cucino quasi mai, però se il pollivendolo me lo taglia in 8 pezzi e me lo pulisce bene, riesco a cucinare con molta semplicità delle teglie saporite e succulente.
Come questa.

20150427-192636.jpg
Il segreto perché la carne di pollo resti morbida e succosa è immergerla a lungo in una marinata aromatizzata con ingredienti diversi.
Se si prende l’abitudine di far riposare la carne in frigorifero, anche per tutta la notte, immersa in una marinata, la successiva cottura non l’asciugherà troppo.
Questa abitudine mi viene dalla curiosità con cui cerco sempre di farmi raccontare, spesso dagli stessi chef, se non dai proprietari dei ristoranti che frequento, alcuni dei loro segreti. In verità a volte se li sono lasciati rubare a denti stretti, ma l’essenziale è che ho imparato, tra le altre cose, il trucco della marinata.

Per questa ricetta ho messo in un grosso sacchetto gelo a chiusura ermetica (si comprano anche all’Ikea e sono ottimi): 4 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di miele di acacia, 1 bicchierino di Marsala, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 2 spicchi d’aglio, il succo di 1 limone e la parte gialla di metà della buccia.
Ho mescolato tutto, ho inserito i pezzi di pollo, li ho “massaggiati” per bene con la marinata, ho messo il sacchetto ben chiuso in una ciotola e riposto in frigo fino all’indomani.
Ho scaldato il forno a 200 gradi. Ho versato tutto il contenuto del sacchetto gelo in una teglia, ho salato, pepato e infornato per una quarantina di minuti.
Ho rigirato i pezzi un paio di volte perché la pelle diventasse dorata e croccante dappertutto.

Insieme al pollo si possono infornare anche delle patate tagliate a metà e si risolve così il problema del contorno.

Pubblicità

45 thoughts on “Pollo al miele

  1. Che fortuna aver conosciuto chi non lesina i segreti – “grazie” sempre per questo Silva! – anzi li spiega talmente bene che diventano parte integrante della stessa ricetta. 😀
    Sicuramente marinare il pollo prima della cottura permette poi di tesserne le lodi, è tutt’altra cosa infatti, la carne risulta saporita e non stopposa, assolutamente apprezzabile.
    Dalle tue parole e dalla fotografia il pollo sembra quasi vestito a festa con quella crosticina croccante che lo rende un vero protagonista!
    Un grande abbraccio
    Affy

    • Il miele, il succo di limone e il Marsala sono i veri responsabili di quella sorta di caramello goloso che avvolge i pezzi di pollo e che lo rende così gustoso e profumato.
      Grazie Affy, come sempre per l’apprezzamento e l’affetto.
      Felice pomeriggio e il solito abbraccio.

  2. mi hai regalato una ricetta con i controfiocchi e soprattutto un “trucco” che non ho mai utilizzato fin ora ma che sono certo renda la carne decisamente più saporita, gustosa!
    Ho fatto proprio bene a diventare un tuo follower, mi stupisci sempre in positivo con i tuo post

    • Ne sono molto felice, grazie. Trovo che lo scopo di un blog come il mio sia condividere le esperienze maturate in cucina, non solo mostrare la riuscita delle proprie ricette!
      Le mie a volte sono un po’ prolisse ma non dimenticare che “nasco” come scrittrice e il blog è stato all’inizio un modo di dare visibilità al primo libro. Mi piace raccontare la storia della ricetta, se c’è, oppure motivare la scelta di certi piatti prima di passare alla spiegazioni per realizzarli… ma te ne sarai accorto da solo!
      Buon pomeriggio e felice fine settimana.

  3. Adoro il pollo al miele e anche io uso spesso il trucco della marinata. Non lo carpito a uno chef, ma al mio macellaio che ne sa una più del diavolo. Se per un motivo o per l’altro non riesco a fare la marinata, in ricette diverse da questa, lo ammorbidisco con la birra. La tua foto fa proprio venire l’acquolina! 🙂

  4. E’ buonissimo Silva, mi sono letta la ricetta due volte e mi e’ venuta fame, la foto poi, e’ una meraviglia, grazie per le dritte che dai a tutti noi, sei fantastica, ti mando un bacione cara, a domani, buonanotte, ❤

  5. Anch’io lo preparo spesso cosi’, piace tanto anche a mio figlio. Quella del sacchetto ermetico e’ una cosa che ho imparato da poco leggendo alcuni libri che ho comprato in Australia, si trovano sempre tanti suggerimenti interessanti.
    Felice domenica e tanti auguri!

  6. Pingback: Il pollo al miele di Silva « immacucina

  7. Farò eseguire da mia moglie il trucco da te consigliato per non fare diventare stopposo il pollo al forno. A me piace ben cotto mentre a lei piace morbido. Marinando il pollo, forse, riusciremo a trovare la giusta via di mezzo e a non litigare ogni volta… 😀
    Cordiali saluti.
    Nicola

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...