Il pollo è l’ingrediente che più di molti altri si presta ad essere il protagonista di tantissime ricette.
Intero non lo cucino quasi mai, però se il pollivendolo me lo taglia in 8 pezzi e me lo pulisce bene, riesco a cucinare con molta semplicità delle teglie saporite e succulente.
Come questa.
Il segreto perché la carne di pollo resti morbida e succosa è immergerla a lungo in una marinata aromatizzata con ingredienti diversi.
Se si prende l’abitudine di far riposare la carne in frigorifero, anche per tutta la notte, immersa in una marinata, la successiva cottura non l’asciugherà troppo.
Questa abitudine mi viene dalla curiosità con cui cerco sempre di farmi raccontare, spesso dagli stessi chef, se non dai proprietari dei ristoranti che frequento, alcuni dei loro segreti. In verità a volte se li sono lasciati rubare a denti stretti, ma l’essenziale è che ho imparato, tra le altre cose, il trucco della marinata.
Per questa ricetta ho messo in un grosso sacchetto gelo a chiusura ermetica (si comprano anche all’Ikea e sono ottimi): 4 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di miele di acacia, 1 bicchierino di Marsala, 2 foglie di alloro, 1 rametto di rosmarino, 2 spicchi d’aglio, il succo di 1 limone e la parte gialla di metà della buccia.
Ho mescolato tutto, ho inserito i pezzi di pollo, li ho “massaggiati” per bene con la marinata, ho messo il sacchetto ben chiuso in una ciotola e riposto in frigo fino all’indomani.
Ho scaldato il forno a 200 gradi. Ho versato tutto il contenuto del sacchetto gelo in una teglia, ho salato, pepato e infornato per una quarantina di minuti.
Ho rigirato i pezzi un paio di volte perché la pelle diventasse dorata e croccante dappertutto.
Insieme al pollo si possono infornare anche delle patate tagliate a metà e si risolve così il problema del contorno.
Ogni giorno una bontà diversa qui 😉 BRAVISSIMA come sempre!
Buon venerdì!
Anche a te, cara e felice fine settimana, che ormai quasi ci siamo! Grazie del graditissimo commento.
Grazie a te delle deliziose bontà di cui ci metti tutti a parte!
Anche io cucino spesso il pollo, anche intero. Bella la ricetta!
Grazie Simona, non è il solito pollo, ma non è neanche complicato!
E’ ottimo, lo faccio anche io, ma senza sacchetto ermetico.
Che fortuna aver conosciuto chi non lesina i segreti – “grazie” sempre per questo Silva! – anzi li spiega talmente bene che diventano parte integrante della stessa ricetta. 😀
Sicuramente marinare il pollo prima della cottura permette poi di tesserne le lodi, è tutt’altra cosa infatti, la carne risulta saporita e non stopposa, assolutamente apprezzabile.
Dalle tue parole e dalla fotografia il pollo sembra quasi vestito a festa con quella crosticina croccante che lo rende un vero protagonista!
Un grande abbraccio
Affy
Il miele, il succo di limone e il Marsala sono i veri responsabili di quella sorta di caramello goloso che avvolge i pezzi di pollo e che lo rende così gustoso e profumato.
Grazie Affy, come sempre per l’apprezzamento e l’affetto.
Felice pomeriggio e il solito abbraccio.
Mieeeeleeee *____* Sicuramente ottimo!
Grazie, è davvero un pollo al forno speciale.
Ricetta deliziosa! Grazie per averci rivelato questo trucco, quando ne avrò l’occasione,,,ne approfitterò!
Tienilo presente, ti accorgerai che la carne acquista sapore, morbidezza e profumo!
mi hai regalato una ricetta con i controfiocchi e soprattutto un “trucco” che non ho mai utilizzato fin ora ma che sono certo renda la carne decisamente più saporita, gustosa!
Ho fatto proprio bene a diventare un tuo follower, mi stupisci sempre in positivo con i tuo post
Ne sono molto felice, grazie. Trovo che lo scopo di un blog come il mio sia condividere le esperienze maturate in cucina, non solo mostrare la riuscita delle proprie ricette!
Le mie a volte sono un po’ prolisse ma non dimenticare che “nasco” come scrittrice e il blog è stato all’inizio un modo di dare visibilità al primo libro. Mi piace raccontare la storia della ricetta, se c’è, oppure motivare la scelta di certi piatti prima di passare alla spiegazioni per realizzarli… ma te ne sarai accorto da solo!
Buon pomeriggio e felice fine settimana.
L’ha ribloggato su Food Wine World.
4 mosse ed hai preparato una vera delizia. Che meraviglia l’idea della marinata. E poi il tuo impegno è stato veramente minimo. Bravissima anche da parte mia. Bacione Bea
Grazie Bea! Sai che una cosa che dico spesso del mio modo di cucinare è “fumo negli occhi” proprio perché alcuni piatti sembrano lunghi e complessi, mentre basta un po’ di attenzione (e d’amore) per ottenere grandi risultati!
Felice pomeriggio.
Indubbiamente tu nei tuoi patti metti tantissimo amore. Buon pomeriggio anche a te carissima amica. Ciaoo
Bella ricetta Silva,è sempre un piacere passare a trovarti!!!
Grazie Lorena, sei molto carina. Ti aspetto anche nei prossimi giorni: ho la pessima abitudine di nutrirmi quotidianamente!
Ahahahah!!! Silva verrò sempre a trovarti ❤
Ottimo! Io metterei anche il sale e il pepe nella marinata.
D’accordo.
E’ verissim0. La marinata può fare la differenza tra un ottimo pollo e una sagoma di cartone.. 🙂
Anche scegliere gli ingredienti per una marinata golosa ha il suo peso nelle buona realizzazione della ricetta!
Buonissimo con il miele non l’ho mai provato ma mi ispira molto !
Il miele aiuta a creare quello strato caramellato intorno al pollo senza risultare troppo dolce grazie all’aggiunta di succo di limone. È buonissimo! Buona serata Imma.
Adoro il pollo al miele e anche io uso spesso il trucco della marinata. Non lo carpito a uno chef, ma al mio macellaio che ne sa una più del diavolo. Se per un motivo o per l’altro non riesco a fare la marinata, in ricette diverse da questa, lo ammorbidisco con la birra. La tua foto fa proprio venire l’acquolina! 🙂
Grazie. Vorrei che il tuo fosse anche il mio macellaio!
Glielo dirò e ne sarà contento! 🙂
E’ buonissimo Silva, mi sono letta la ricetta due volte e mi e’ venuta fame, la foto poi, e’ una meraviglia, grazie per le dritte che dai a tutti noi, sei fantastica, ti mando un bacione cara, a domani, buonanotte, ❤
Non potrei mai tenermi per me le buone idee e le sperimentazioni venute particolarmente bene! Quando preparo o assaggio qualcosa di speciale mi piace condividere il piacere che ne traggo!! Buonanotte anche a te, un abbraccio.
Sei un tesoro di donna, sono cosi’ contenta di averti come amica, ciao cara, mi piace augurarti la buonanotte, ❤ ❤ ❤
Sai che te l’ho già detto: sei l’ultima persona con cui scambio la buonanotte perché quando vado a letto io mio marito dorme già da un po’!
A domani Laura, con un angolino di America…
❤ la stessa cosa per me, domani ti leggo per prima, 🙂
Ottima idea da provare prestissimo quando la famiglia è tutta riunita!
Dici che è un gusto che può piacere ai bambini? 😊
Io eliminerei il Marsala e dimezzerei il succo di limone, così il sapore generale è meno intenso e particolare. Piacerà comunque anche agli adulti, vedrai!
Perfetto, grazie!
Anch’io lo preparo spesso cosi’, piace tanto anche a mio figlio. Quella del sacchetto ermetico e’ una cosa che ho imparato da poco leggendo alcuni libri che ho comprato in Australia, si trovano sempre tanti suggerimenti interessanti.
Felice domenica e tanti auguri!
Più se ne ha la possibilità, più si impara! Felice giornata anche a te e un abbraccio.
Pingback: Il pollo al miele di Silva « immacucina
Farò eseguire da mia moglie il trucco da te consigliato per non fare diventare stopposo il pollo al forno. A me piace ben cotto mentre a lei piace morbido. Marinando il pollo, forse, riusciremo a trovare la giusta via di mezzo e a non litigare ogni volta… 😀
Cordiali saluti.
Nicola
Come mi fa piacere che i miei piccoli trucchi in cucina riportino la pace in famiglia!!
Vi saluto anch’io cordialmente.
Volevo aspettare domani, ma davanti a questa meravigliosa ricetta, non ho proprio resistito….e ho fatto bene!
Grazie come sempre bravissima Silva!
Grazie Tiziana, sono felice che il mio pollo al miele ti piaccia. Adesso però buona notte!