Il Koulibiac è una sofisticata torta salata russa a base di riso, spinaci, uova sode e salmone.
La ricetta originale prevede che questi ingredienti vengano avvolti dalla pasta sfoglia, ma io ne faccio una versione rustica, veloce e semplificata, che in genere mi riesce bene ed è altrettanto saporita.
Preparo prima di tutto la mia solita pasta brisè con 250 gr di farina,150 gr di burro (meglio se tolto dal freezer) a pezzetti piccoli come nocciole, 1/2 cucchiaino di sale fino e circa 100 ml d’acqua molto fredda. La impasto molto velocemente, la avvolgo nella pellicola e mentre riposa in frigorifero preparo gli altri ingredienti.
Mondo, sciacquo e asciugo (nella centrifuga per l’insalata) 300 gr di spinaci.
Li faccio quindi saltare in padella con un filo d’olio, 1 spicchio d’aglio intero che poi elimino, sale e pepe, finché non risultano asciutti e appassiti.
Rassodo 3 uova per 8 minuti, le sguscio e le trito.
Lesso leggermente al dente 150 gr di riso.
Sbatto 1 uovo intero con 250 ml di latte e lo insaporisco con sale, pepe e 1 cucchiaio di aneto tritato, oppure finocchietto.
Cuocio a vapore 1 trancio di salmone di circa 6-700 gr, lo privo della pelle, controllo che non ci siano lische, lo lascio intiepidire, lo spezzetto e lo verso in una ciotola.
Aggiungo il riso, gli spinaci, le uova tritate e a filo il composto di uovo e latte, mescolando con cura.
Con la pasta brisè fodero una tortiera imburrata e leggermente infarinata, verso il ripieno e livello la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Inforno a 180 gradi per circa 35 minuti.
È molto meno elegante del Koulibiac originale, ma è più semplice e veloce. E poi, come dicevo, è una torta salata altrettanto gustosa nonostante l’aria casalinga.
Meravigliosa Silva!! Con poche semplici mosse hai fatto un pranzo completo dall’antipasto, al primo al secondo il tutto racchiuso in una splendida pasta brisé. Manca il dolce e poi sei a posto. Un bacione Bea
Magari lo evito…! Grazie Bea, alcune torte salate risolvono davvero il pranzo senza troppa fatica. Ti abbraccio.
Che meraviglia,complimenti Silva per le tue ricette sei troppo brava!!
Grazie Lorena: ho fantasia, tempo e voglia di cambiare i soliti piatti!
Un concentrato gustosissimo e si presenta molto bene.
Come sempre sei fantastica!
Buona giornata
Grazie Ines, è una presentazione molto casalinga ma il sapore e la consistenza sono perfetti!
Io invece lo faccio con la forma tradizionale. Adesso che c’è la pasta sfoglia rettangolare è una vera pacchia!
È vero, ha reso tutto più semplice! Ma questa torta rustica è molto rassicurante.
Lo credo anche io! Buonissima con qualsiasi forma!
E pensare che io in Russia ci sono stata ma non l’ho mai vista (né tantomeno assaggiata)… 😦
Però mia cugina ne fa una simile ma senza salmone…
Comunque devo assolutamente provarci ora che arrivano le belle giornate e non si ha molta voglia di mangiare cibo troppo caldo.
Mchan
Per compensare il fatto che in Russia non l’hai assaggiato, potresti fare la versione originale con la pasta sfoglia!
L’aria casalinga che ispira questa torta è davvero rassicurante. Interessante la farcitura che la rende un piatto completo.
Non ho mai provato a fare la pasta brisè che generalmente acquisto già pronta. 😀
Un abbraccio Silva
Ma come?! La pasta brisè è uno dei miei cavalli di battaglia: versatile e friabile, perfetta per il dolce e il salato, elemento indispensabile di molte ricette, dunque so che ti cimenterai prima o poi anche in questa impresa con lo stesso successo della recente teglia di gamberi!!
Ti abbraccio Affy cara, da svidanija (per via del Koulibiac)…
Ci proverò a farla, prometto! 😉
Una ricca torta salata. La proverò anche se non vado matto per gli spinaci, per le uova sode e per il salmone.
Forse i vari sapori si fonderanno una volta terminata la cottura e le mie idiosincrasie andranno a farsi benedire… 😀
Comunque, Chicca se ne sbatte delle mie idiosincrasie e tutte le cose che non mi piacciono me le propina lo stesso…
Un cordiale saluto.
Nicola
Una vera intesa di coppia…!! Buona serata.
PIù le torte (salate e non) sono casalinghe e più mi piacciono. Questa deve essere davvero deliziosa! 🙂
Grazie Sonia! Il vero Koulibiac è molto più sofisticato, ma questa realizzazione è buona lo stesso!
Che meraviglia Silva, buonissima, gli ingredienti che hai utilizzato mi piacciono tutti, un abbraccio cara, a domani, buonanotte, ❤
Grazie Laura. Ho visto adesso il tuo post della torta gelato: me lo guardo con calma e mi gusto anche le varianti! Buona giornata.
Gustossisimo! È quasi un quiche.
Una quiche con il riso!
Ciao Silva, ieri pomeriggio ho sperimentato la tua ricetta, ho fatto un’unica variante, ho usato il riso integrale. Ne è rimasta una sola fetta! Un abbraccio
Grazie Sabrina, mi fa molto piacere.
Ho provato anche gli straccetti di pollo agli asparagi, molto buono. Ti ho detto che mio marito da qualche mese sta seguendo una dieta, vero ? Per cui cerco di cucinare piatti leggeri epoco conditi, ultimamente ha scoperto una passione per la curcuma e quindi gli straccetti li ha apprezzati molto
Le spezie e le erbe aromatiche danno sapore anche alle ricette leggere e ipocaloriche: meno male! Sono felice che per due giorni hai deciso di sperimentare le mie ricette! Grazie Sabrina, sai che può essere un’idea niente male un po’ alla volta arrivare a suggerire nel mio blog ricette light?! Magari ci penso. Un abbraccio.
Sì, anche solo una ricetta a settimana, pensaci. Ti abbraccio
Ricambio l’abbraccio e comincio a pensarci!
Fantastica !
Grazie Imma!