Per me, che non vado pazza per i dolci, il vero comfort food è la pasta al forno.
Dopo l’exploit dell’altra settimana che ci aveva fatto credere che fossimo alle porte dell’estate, in questo ponte del Primo Maggio grigio, piovoso e decisamente fresco non mi è dispiaciuto affatto accendere il forno per preparare una teglia di lasagne.
Ultimamente ho cucinato soprattutto le classiche “alla Bolognese”, più o meno, oppure le “rose”, ma era davvero tanto che non preparavo più le lasagne bianche Goccia d’oro.
Ho scottato appena 300 gr di lasagne e le ho fatte asciugare su un canovaccio.
Ho preparato una besciamella morbida con 750 ml di latte, 50 gr di farina e 50 gr di burro.
Ho fatto saltare in padella con 1 scalogno tritato e 1 cucchiaio d’olio, 150 gr di funghi champignon a fettine “rinforzati” con 30 gr di porcini secchi ammollati in acqua tiepida, li ho salati, pepati e completati con una spolverata di prezzemolo tritato a fine cottura.
Ho tagliato a listarelle 200 gr di prosciutto cotto, ho grattugiato con la grattugia a fori larghi 200 gr di Emmental e a parte 100 gr di parmigiano.
Ho imburrato una pirofila, ho fatto un primo strato di lasagne, le ho coperte con qualche mestolino di besciamella, le ho spolverizzate di parmigiano e completate con il prosciutto, i funghi e l’Emmental su tutta la superficie.
Ho proseguito con gli strati fino ad esaurire gli ingredienti e terminato con la pasta e la besciamella.
Ho infornato a 180 gradi per circa mezz’ora, finché sulla superficie non sono apparse le caratteristiche bolle dorate che danno il nome a queste lasagne.
Sono davvero deliziose. A noi piacciono molto anche con una grattatina di tartufo tra una sfoglia e l’altra, ma è facoltativo anche se fantastico…
Hallo!
Mi dispiace che il tuo weekend sia stato così brutto… 😦
Invece il meteo con noi ha sbagliato di tantissimo ed invece di un fine settimana nuvoloso/piovoso è stato pieno di sole! 😀
Comunque questa ricetta me la tengo per il prossimo autunno… 😉
Mchan
La pasta al forno per me non ha stagione!
Con queste giornate uggiose è un piacere sentire il tepore del forno soprattutto quando fai uscire un piatto così.
Vero?! Grazie Marina.
Queste lasagne sono fantastiche!
Grazie Nata. La pasta al forno è sempre speciale.
Davvero un piatto delizioso, se mai avessimo avuto qualche dubbio!
Grazie Simona!!
Sono una vera bonta’ Silva, ti credo che preferisci le lasagne ai dolci, io le preparo spesso, in genere la domenica, le faccio semplici al pomodoro, verdi con il pesto, con le polpette come le preparava mia mamma ma la prossima volta le faro’ cosi’ come ci hai proposto tu, che foto fantastica, ti rubo quella coccotte bianca! Un abbraccio cara, buonanotte, speriamo nel bel tempo, oggi qua il tempo e’ stato nuvoloso ma ha fatto caldo, c’era quasi soffoco, 🙂
Le Goccia d’oro sono molto saporite, senza pomodoro risultano anche più delicate. Insomma sono un po’ diverse dalle solite, ma molto ricche.
È stata una giornata strana anche qui, molto umida: non ti dico come mi ha fatto bene, ho dolori dappertutto!
Buonanotte Laura. A domani. Ti abbraccio.
Silva, non me ne parlare, io oltretutto ho l’allergia, che in teoria non dovrei avere con il tempo piovoso, ma si, prendiamola come viene, 😀 baci tesoro, a domani, tvb, ❤
Ho fatto delle lasagne simile con besciamella e fungi, con lasagne verdi ma senza il prosciutto cotto. La tua versione mi sembra buonissima. Aggiungerei il liquido dei porcini secchi, ristretto con i funghi alla fine.
Lo faccio spesso anch’io quando preparo i ragù di funghi secchi, ma non volevo inumidire troppo la preparazione. Con il prosciutto cotto il sapore diventa più ricco.
Anch’io vado pazza per le lasagne che prediligo di gran lunga ai dolci: penso che sfiderò il caldo di oggi è proverò le gocce d’oro!
Grazie SILVA ….ora corro a vedere le lasagne di tua suocera! Ciao
Come sempre grazie a te, amica carissima.
Queste lasagne bianche sono delicate e cremose, proprio da provare. Dopo mi dirai. Buona serata.
L’ha ribloggato su Food Wine World.
Perché goccia d’oro? Per via del fatto che sono in bianco e con la cottura si creano goccioline saporite di condimento? Queste lasagne le sto mangiando con gli occhi!
Proprio così. Le gocce d’oro sono proprio quelle macchioline dorate sulla superficie: un’anticipazione del sapore squisito che arriverà al primo boccone!
Fame!!!!!
Accidenti… a quest’ora è un problema!
Direi!!! Il problema è che cucinate solo cose buonissime e io solo a quest’ora posso leggervi… me ne andrò a nanna sognando le lasagne! Notte! 🙂