La pasta più semplice e sempre gradita da mettere in tavola in ogni stagione è senz’altro quella al pomodoro.
E giusto per complicarsi un po’ la vita, con sugo di pomodoro, mozzarella e origano volendo si sostituisce il classico piatto di spaghetti alla pomarola con una teglia di morbida e golosissima pasta al forno.
Ho scelto le “rose” come formato anziché la lasagna perché sono più decorative anche dei cannelloni e poi le ho fatte talmente spesso che ci metto un attimo a prepararle.
A fine pagina vi ricordo le altre versioni che ho postato sul blog in questi quasi 2 anni di attività perché sono davvero interessanti. Manca quella classica con emmental e prosciutto, ma la ricetta è facilmente intuibile. Comunque se vi interessa proprio quella e avete dei dubbi, sono qua.
Il mio sugo di pomodoro lo preparo da quasi 50 anni semplicemente facendo restringere a fuoco medio 1 litro di passata di pomodoro con 1/2 cucchiaino di sale grosso, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaio di cipolla bianca tritata finemente e le foglie di 2-3 rametti di basilico. Per ottenere la consistenza asciutta e vellutata che piace a me ci vogliono 20 minuti.
Alla fine, fuori dal fuoco, aggiungo un filo di olio crudo.
Preparato il sugo, asciugo con la carta da cucina una grossa mozzarella vaccina (fiordilatte) di circa 250 gr e la affetto il più sottile possibile. Tampono di nuovo le fettine e le lascio asciugare ancora un po’ all’aria.
Dispongo su un canovaccio 300 gr di sfoglie di pasta all’uovo, lessate brevemente e scolate. Distribuisco abbondanti cucchiaiate di sugo di pomodoro su tutta la superficie, spolverizzo di parmigiano grattugiato, aggiungo qualche pizzico di origano secco e accomodo le fettine di mozzarella ben affiancate.
Arrotolo la pasta così farcita in cilindri non troppo stretti, li taglio a tronchetti, alti come il bordo della pirofila, e li accomodo al suo interno dopo averla ben imburrata.
Preparo la solita besciamella e ne verso qualche cucchiaiata nel cuore delle rose, spolverizzo con altro parmigiano e inforno a 180 gradi per circa 15 minuti.
Quando servo le porzioni di queste rose, le completo con un altro po’ di sugo di pomodoro soprattutto per l’effetto cromatico, ma anche per il piacere che ne deriva.
https://silvarigobello.com/2013/07/08/a-rose-is-a-rose-is-a-rose/
https://silvarigobello.com/2014/05/13/rose-di-maggio/
https://silvarigobello.com/2014/08/31/le-ultime-rose-dagosto/
Mamma che bontà! Se potessi mangiarle le farei stasera stessa!
Ah! Accidenti ai soliti problemi…
Buona settimana, Laura. Mille complimenti per le mille visite, bravissima.
Buona settimana anche a te 🙂
Belle e buone! Io non le faccio spesso ma mi piacciono molto. Questa versione mediterranea è davvero invitante.
Ha un sapore un po’ più estivo delle altre versioni, dato che la scorsa settimana faceva tutto quel caldo, mi sono buttata avanti!
Speriamo che torni presto.
bellissima idea Silva, io non le faccio mai! mi hai dato un altro fantastico spunto ! buon lunedi cara!
Felice settimana anche a te, Manu. Quando prendi l’abitudine ad arrotolare le lasagne non ti fermi più, vedrai!
Ottima idea Silva,buon lunedì 🙂
Grazie! Le “rose” le faccio relativamente spesso, quindi bisognava inventarsi qualcosa di nuovo e appetitoso!
Che bella idea, sono carinissime le tue rose, un bacione cara, buona giornata, ❤
Grazie! Le ho cucinate in una pirofila piuttosto alta, quindi sembrano più dei tulipani anziché delle rose!
Sono belle e sopratutto gustose, io ho fatto adesso i carciofi ripieni, poi metto la ricetta, in questo periodo, asparagi e carciofi a gogo, 😀 baci cara, passa una bella seratina, tvb, ❤
Ottime Silva, molto gustose e scenografiche.
Le ho mangiate ieri a casa di mia “suocera” che però le ha riempiete di ricotta e funghi.. 🙂
Buone!! Le “rose” si prestano a mille ripieni, esattamente come le semplici lasagne al forno, ma sono più belle!
Belle idea! così a forma di rosa fa pensare sicuramente ad un piatto gustoso primaverile. Buona Serata Silva
Grazie Manuela! A casa nostra la forma di rosa piace molto di più della lasagna distesa, dunque perché non accontentarli?!
Buona serata anche a te, cara.
buonissime e molto scenografiche, complimenti!
Grazie Nata. È un piatto davvero bello e buono!
Sono spettacolari, un modo nuovo di presentazione che mi trova assolutamente d’accordo.
Eleganti come lo sono le rose, le quoto in pieno!
Un bacione Silva
Affy
Grazie. Il sapore è fresco e mediterraneo, insolito nella pasta al forno, ma assolutamente gradevole, ti fidi di me?!
Buon pomeriggio, cara, ti abbraccio.
Mi fido di te anche mentre dormo … buon pomeriggio dolce Silva 😀
Senza parole!!!!! Una meraviglia! Grandissima Silva eccellente l’idea per la pommarola che trovo molto estiva. Come sempre, grazie Silva per le fantastiche ricette che ci vuoi regalare.
Grazie a te Tiziana e al tuo entusiasmo. Un abbraccio.