Spero che concorderete con me sui molteplici aspetti dell’organizzazione di un viaggio negli States.
Se l’idea vi stuzzica, leggete il breve brano che segue tratto dal capitolo IV di U.S.A. e Jet e per entrare nello spirito giusto, cominciate col farvi oggi a pranzo un hot dog, magari “wrapped”, cioè avvolto nel bacon e passato sulla griglia… è una vera esperienza americana!
Non c’è bisogno della ricetta, vero?!
“Andare in America la prima volta ci è costato una fortuna.
Credo che il 1985 sia stato l’anno peggiore per il cambio lira/dollaro, ma doveva essere allora, per una serie di motivi personali che non starò a raccontarvi. Avevo creato un itinerario su misura per la nostra famiglia e gli amici che ci accompagnavano e il viaggio ci avrebbe permesso di godere una prima esauriente panoramica degli Stati Uniti.
Ero sicura che ci sarebbero state in seguito moltissime altre opportunità di approfondire la conoscenza delle zone più interessanti e delle città che ci avrebbero maggiormente colpito. Oh yeah!
Abbiamo scorrazzato in California liberi on the road da Los Angeles a San Diego, al Parco delle Sequoia, a Monterey fino a San Francisco a bordo di una favolosa Buick Station Wagon, sette posti, portiere rifinite in legno e un bagagliaio sterminato, costeggiando il Deserto Mojave per arrivare a Las Vegas.
Poi siamo volati a New York, per concludere nella Grande Mela la nostra avventura Americana. Non male per essere la prima volta, vero? E senza rete!
Chi ha visto solo Manhattan, non può andare in giro a raccontare di essere stato in America. Sarebbe come dire di conoscere l’Africa per aver fatto una settimana di vacanza in un Villaggio a Djerba.
Almeno una volta bisogna come minimo aver percorso la Santa Ana Freeway a 6 corsie per ogni senso di marcia accanto a camion enormi, aver comprato biscotti Chocolate Chips e succo d’arancia Minute Maid per la colazione dell’indomani in un 7-Eleven aperto anche dopo cena o magari in un Wal-Mart e aver camminato per qualche chilometro fra gli scaffali, aver dormito nei Motel con l’auto parcheggiata davanti alla porta della camera, visitato il Farmers Market di Fairfax, mangiato quella che lì chiamano impropriamente pizza, imboccato una Escape Lane nella Florida Atlantica, gironzolato per le spettacolari Club House dei campi da golf pubblici, assistito a una parata del 4 Luglio in una piccola città dove tutti sono allegri e cordiali e ti rivolgono la parola spontaneamente, come se ti conoscessero da tempo.
Queste esperienze ti danno già una vaga idea di cosa significa America e rinnegano la diffusa convinzione che al di fuori di New York, San Francisco e le Cascate del Niagara ci sia poco da vedere.”
buoni i wurstel fatti così, ogni tanto li preparo anch’io.
Sono un vero peccato di gola!
Gli U.S.A saranno una delle mete quando andrò in pensione. Io ho fatto solo un tratto della costa californiana da S. Francisco a Monterey e Parco Nazionale di Yosemite. Viaggio indimenticabile, ma solo un assaggio.
Si comincia così e poi si diventa USA-dipendenti! Io ad ogni viaggio ho sempre il timore di aver dimenticato di vedere e di provare qualcosa di fondamentale! La California del Nord ha un fascino particolare, San Francisco è unica e la Penisola di Monterey inaspettata quanto a panorami, approfondisci la California la prossima volta, spingendoti a Sud e prendendo in considerazione almeno un altro Parco, che potrebbe essere il Grand Canyon, partendo da Las Vegas…
Basta o ti faccio io tutto l’itinerario. Buona domenica Marina.
ti ringrazio per le edritte
Resto sempre affascinata dalle tue parole, mi immedesimo nel racconto e mi sembra di vivere la tua esperienza.
La ricetta è il tassello giusto per questa avventura americana. Hot dog avvolto nel bacon … stuzzicante, giusto preludio per iniziare la lettura del tuo nuovo impegno letterario che non mancherà di darti meritate soddisfazioni. 🙂
Una felice domenica pomeriggio cara Silva, ti abbraccio
Affy
Grazie, è proprio quello che cerco di esprimere quando racconto un avvenimento, descrivo un paesaggio o un’emozione, trasformo in parole una ricetta. Il primo libro, I tempi andati e i tempi di cottura, era più intimo, a tratti commovente, mentre USA e Jet è decisamente più spensierato e ricco di divertenti esperienze.
Mi dirai…
Che meraviglia il libro e’ fantastico e appena riusciro’ voglio partire per l’America, 🙂 che bonta’ Silva, vado a cenare con la tua foto, 😀 baci cara, parlero’ di te, nel prossimo post, stai attenta, tvb, ❤
Grazie tesoro, sei più che un’amica, sei uno sponsor! Quando parti, te lo preparo io l’itinerario su misura!
Buona serata.
Ti voglio bene Silva, stai certa che sarai tu la mia assistente personale, verro’ fino a Verona per farmi consigliare al meglio, ❤ Buon inizio settimana, ❤ sapessi qua che tempo, piove forte, io sono in mansarda e si sente dalla tettoia del terrazzo grande, c'e' anche tanto vento, 😦
Che tempaccio! Qui la pioggia non è ancora arrivata ma anche da noi c’è stato un vento infernale tutto il giorno.
Felice settimana anche a te, cara.
❤
Anche a noi piace andare negli Stati Uniti per vacanza. Il mio posto preferito in assoluto è Bryce Canyon.
Ma sai che non ci siamo mai andati? L’Utah e tutta la parte centrale degli Stati Uniti ci manca, conosciamo bene solo gli Stati lungo le fasce Est e Ovest degli Oceani.
Dovresti andarci! Ci sono santi posti bellissimi.
No, I don’t need the recipe, Silva. 😀 Those hot dogs look hearty. I’m glad that you were able to travel to United States. Yes, it costs a fortune to travel to and from United States, especially now. That is why I haven’t visited my country for a while.
You are right. Infact last time I visited the States was in 2010. But now we are saving for next tour!
Ciao Anna thanks for your visit.
That’s great! If you happen to visit the Washington D.C. area, let me know. Maybe we can meet. 😀
It should be great, Anna. I don’t think we’ll enclose Washington in our itinerary, but who knows?!
Have a safe trip then and enjoy. 🙂
Thank you, Anna, but maybe we’ll begin to think about next trip within one more year!
My pleasure, Silva. Best wishes. 🙂