Negli anni in cui ho vissuto in campagna ho imparato a preparare le pesche sciroppate con un procedimento semplicissimo e una grande resa. In realtà ho sempre utilizzato le nettarine anziché le pesche non solo perché la loro polpa soda si presta meglio alla preparazione sotto sciroppo.
Dopo tanto tempo l’estate scorsa ci ho riprovato e dato che ne è avanzato un ultimo vaso, ho preparato un delizioso crumble che può essere anche un’idea di dessert per il pranzo di Pasqua, di cui parlo da un po’.
Domani vi do la ricetta delle pesche sciroppate, che vale la pena di tener presente perché sono semplicissime da preparare e deliziose.
Sgocciolo 1 vaso da 1 litro di nettarine sciroppate tagliate a metà, le asciugo con la carta da cucina e le affetto.
Preparo una miscela con 100 gr di zucchero di canna, 120 gr di farina, 60 gr di burro fuso, 60 gr di amaretti pestati e 80 gr di mandorle tritate. Sbriciolo tutto con la punta delle dita.
Ungo di burro una pirofila, verso le nettarine affettate sul fondo e le cospargo con il crumble.
Inforno a 200° fino a che non si è formata una ricca crosticina dorata.
Facile no? Ed è un dessert delizioso.
E se non si ha a disposizione la frutta sciroppata fatta in casa, si può sempre ricorrere a quella di qualche buon marchio che si trova al Supermercato e il nostro Crumble di pesche sciroppate viene squisito comunque.
Facilissimo Silva ma molto gustoso e profumato. 🙂
Grazie Emanuele, non dovrò mica sempre sfinirmi in cucina, no?! Buon martedì.
Parole sante Silva, lo penso anch’io! 🙂
Clever boy!
Ottime! Se ci metto sotto una pastafrolla, secondo me, diventa una torta più comoda da servire!
Così è veloce, semplice e anche insolita. Si serve a cucchiaiate nelle coppette e non è un gran problema, anzi mi sembra ancora più agevole che non affettare una crostata!
Allora facciamola così! 😀
Bravissima!
Un dessert semplice da leccarsi i baffi 😉
Mi piace l’idea di servirlo in coppette, la croccantezza degli amaretti e delle mandorle e la dolcezza della frutta sono un binomio irresistibile, mi piace davvero molto!
un abbraccione cara Silva
Affy
Grazie. Cosa non farei per addolciti la giornata, Affy del mio cuore!
ottimo e semplice!! e finalmente ho capito come si fa il crumble che non lo avevo mai letto così facile! 🙂 mitica Silva!
Grazie Nico, sai che dove posso semplifico al massimo le ricette e le rendo facili ma sempre appetibili.
Facile, facile ed appetitose. La ricetta assomiglia un po’ alle mie mele con gli amaretti ma le tue hanno proprio un aspetto magnifico. Ciao Bea
Grazie cara!
Io mi mangerei tutta la teglia, 😀 adoro le nettarine, sai che mia mamma faceva come te le pesche sciroppate, avevamo una pianta che ne faceva tantissime, aspetto la tua ricetta e spero che mio marito non tagli di nuovo i rami come ha fatto l’anno scorso, non hanno fatto frutti, 😦 Baci tesoro, buona serata, ❤
Buona raccolta allora quest’anno! Se l’albero ne fa a sufficienza puoi metterne via un vaso per Natale. È un’abitudine che avevo quando i bambini erano piccoli. Se preparavo una conserva di stagione, un vaso andava sempre conservato per il periodo delle Feste… ma allora, soprattutto in campagna, non si trovava mica tutto come adesso!
Ricambio i baci. Buona serata anche a te.
Speriamo Silva, 🙂 ❤
Buono, semplice e veloce. Perfetto per quando ti viene quella voglia improvvisa di dolce.
Grazie, tutti i crumble hanno queste qualità, magari dovrei farne più spesso, anche con la frutta dell’inverno.
sono d’accordo.
Magari non per Pasqua perché saremo in vacanza, ma sicuramente proverò questo succulento dessert….che ne dici se lo facessi con le more????
Un abbraccio carissima!
Dico che sarebbe favoloso!
Cercavo questa ricetta su google e mi ha portata da te, grande SILVA!!…Domani la faccio ♡
Evviva! Se tutte le strade portano a Roma… tutte le ricette portano alla Silva!! Un abbraccio grosso, spero il crumble ti venga bene. Buona domenica.
buona settimana Silva ❤