Da un po’ stiamo mangiando spesso la pasta integrale, nel tentativo di trarre vantaggio dai benefici che pare questo alimento garantisca: dona un senso di sazietà maggiore, rallenta l’assimilazione dei grassi e degli zuccheri ed è quindi indicata per il controllo del peso. Inoltre contiene vitamina E, antiossidante e anti-age e vitamine del gruppo B.
E non è neanche cattiva come ci si aspetterebbe da qualcosa che fa così bene…
Inoltre ha talmente tante proprietà e contiene una tale infinità di garanzie per una vita sana ed equilibrata, che pare impossibile che un pacco da mezzo chilo non pesi più di quelli di pasta normale.
Quindi per cercare di non vanificare i vantaggi che derivano dal consumo delle fibre e di tutto il resto contenuto nella pasta integrale, cerco di condirla con sughi che rispettino le sue caratteristiche.
A volte il risultato visivo non è granché soddisfacente. Per esempio questo sugo di tonno ha finito con l’avere la stessa sfumatura di beige della pasta, ma era comunque molto profumato e molto saporito e magari soddisfa anche i patiti del “tono su tono”.
Faccio imbiondire in poco olio 2 spicchi d’aglio schiacciati e 1 cipolla bianca tritata. Unisco 4 alici sott’olio spezzettate e le faccio sciogliere a fuoco basso.
Aggiungo 1 foglia di alloro e il contenuto sgocciolato di 2 scatolette medie di tonno al naturale.
Insaporisco con una macinata di pepe, il succo di 1/2 limone e qualche pezzetto di scorza.
Cuocio per una decina di minuti mantenendo il fuoco piuttosto allegro e mescolando spesso.
Elimino l’aglio, l’alloro, le scorzette e aggiusto eventualmente di sale.
Condisco 150 gr di spaghettoni integrali aggiungendo un filo d’olio crudo e spolverizzando di pepe appena macinato.
Se si passa sopra alla monocromaticità del piatto, il piatto stesso garantisce un sapore intenso e gradevolissimo che soddisferà anche i palati più scettici… come il mio.
Il “Tono su ton(n)o” ha un aspetto molto salutare.. 🙂
E per fortuna, sorprendentemente per qualcosa di salutare, è anche buonissimo!
Ti dirò che a me questo colore uniforme neppure dispiace, è un piatto salutare e gustoso.
Quello che invece voglio adesso provare è l’alloro al posto del prezzemolo che ho sempre messo io 🙂
Un abbraccio Silva cara
Affy
L’alloro dà al sugo un aroma invitantissimo, sentirai. Foglia intera, mi raccomando, poi da scartare.
Un abbraccio anche a te, cara. Buona settimana.
Voglio proprio sperimentarlo sai?
grazie, come sempre, per i tuoi validi consigli! 😉
E’ uno dei miei piatti preferiti la pasta con il tonno, la preparo spessissimo, veloce e buona!!! Sto reinserendo il glutine nella mia alimentazione, su suggerimento del medico, e assolutamente solo pasta integrale e farine di alta qualità. Quindi… questo piatto fa proprio per me, anzi per noi, visto che anche la ciurma adora il tonno!! baci Silva, buona giornata!
Meno male che le limitazioni cominciano ad essere meno severe, sono proprio felice. Questa pasta al tonno, con quello al naturale ovviamente, è anche meno calorica dei sughi che faccio normalmente!
Felice settimana anche a te e alla ciurma.
Risultato visivo eccellente perché immagino sapore e gusto!
Un piatto un po’ shabby chic! Ma hai ragione Ines, è molto saporito.
Non mi sembra disprezzabile nemmeno l’aspetto. Mi piacciono gli spaghettoni integrali!
Io ero così scettica! Invece se ne può tirare fuori davvero qualcosa di gustoso.
Sarà un colore scialbo ma nel vedere il piatto mi è subito salito un languore irresistibile. Oh my god che fameee. Baci Bea
Mi sa che come me, non è difficile trarti in tentazione, eh?!
Silva mi riprometto sempre di iniziare una dieta seria e la mia promessa vale sempre per il giorno dopo, giorno che non arriva mai. Ciao e buona serata 🙂
Come ti capisco! D’altra parte i blogger gastronomici devono provare per il cibo questa specie di… attrazione fatale!
Buona serata anche a te.
Ti ho nominata per il Liebster Award !☺☺☺☺spero non ti dispiaccia!
Ma no Giovanna al contrario, mi fa molto piacere e ti ringrazio di cuore per aver pensato a me per l’attribuzione di questo premio!
Temo però di non averne diritto perché è riservato ai blogger con meno di 200 followers e io, grazie anche a te, ho superato questo tetto già da qualche tempo.
Sono comunque felice perché questa testimonianza di affetto e di stima mi riempie il cuore. Complimenti anche a te per il blog e per la tua abilità di pasticciera!
Un abbraccio.
Grazie, sei veramente GENTILISSIMA! ☺☺☺
Ho deciso, domani li faccio, a me piace anche l’aspetto visivo, forse perche’ so che sono… buonissimi!!! 🙂 Che giornata oggi Silva, sono fusa, ci sentiamo domani, buonanotte, tanti bacioni, tvb, ❤
Come dicevo, nonostante sia una pastasciutta digeribile e salutare, è comunque buona perché pasta e sugo si abbinano perfettamente e l’uno esalta l’altra. Dimmi poi se piace anche ai tuoi uomini di casa.
Buona notte cara, il piede oggi non mi ha dato tregua… Spero di riuscire a dormire.
Mi dispiace Silva, ma non ti passa neanche con un antidolorifico, 😦 e’ piaciutissima a tutti, grazie cara, un abbraccio e spero che oggi sia per te una bella giornata, di sole e tranquillita’, senza dolori, ❤
Sugo delizioso, se non sbaglio l’ho assaggiato per la prima volta ad Abano, con i bigoli!
Con la pasta integrale mi sa che sia proprio buono!!!!
Grazie Silva , le tue ricette sono sempre eccellenti!!!
Grazie di cuore, Tiziana. La pasta integrale non sta bene con tutti i sughi, ma con questo dietetico di tonno gli spaghettoni sono venuti proprio bene!
Io trovo che questo colore sia invece caldo e rassicurante, proprio come la pasta fatta in casa.
Ho potuto constare che la pasta integrale durante la cottura sprigiona il suo profumo; in questa ricetta è un ottimo supporto al condimento con tonno! Me gusta.
besos
Sally
Ma grazie, cara! Per me la pasta integrale è una scoperta relativamente recente ma mi sto dando da fare per trattarla al meglio!