Mousse di sgombro al tartufo: effetto déjà vu

20150228-092848.jpg
La fotografia è la stessa del post di ieri nel quale abbiamo parlato dell’insalata di granchio perché oggi vi dico tutto della mousse di sgombro che si vede in secondo piano, servita nei bicchierini da amaro, che ha incuriosito molti di voi.
A me lo sgombro sott’olio piace molto perché è più saporito del tonno ma meno aggressivo delle sardine. Per certe preparazioni è proprio l’ideale. Personalmente lo utilizzo piuttosto spesso per preparare gli antipasti.
Ne ho già parlato in due post anche l’anno scorso: in Paté di sgombro affumicato del 25 giugno e La terrina di sgombro del Calvados del 16 agosto. Se vi sono sfuggiti vale la pena gli diate un’occhiata.
L’insolita mousse di oggi è semplicissima ma davvero deliziosa. Tutti gli ospiti della cena in cui l’ho servita l’hanno gradita molto.

Si frullano insieme circa 300 gr di sgombro sott’olio ben sgocciolato, 100 gr di mascarpone, il succo di 1 arancia, 1 piccolo tartufo nero affettato, 1 generosa macinata di pepe e 1 cucchiaio di olio al tartufo. Finito.
Si può servire questa mousse nei bicchierini, oppure compattarla in una terrina di porcellana completandola sempre con la buccia grattugiata dell’arancia.

Un abbinamento curioso e molto chic, un sapore inconsueto e gradevolissimo, una presentazione elegante, un’idea originale: cosa si può pretendere di più da un antipasto?!

Pubblicità

13 thoughts on “Mousse di sgombro al tartufo: effetto déjà vu

  1. Nell’ultima frase…ti sei praticamente commentata da sola! Anch’io vedendolo nel post precedente ho pensato che fossero delle idee originale ed eleganti e non ho dubbi sul sapore! Trovo anch’io che lo sgombro sia più gustoso del tonno. Ti auguro un buon fine settimana!

    • Grazie, grazie. Mi fa piacere che concordi sulle mie valutazioni: a volte si ottengono risultati sorprendenti anche con ingredienti modesti (tartufi a parte… ma questi sono quelli estivi dei nostri Monti Lessini, relativamente economici, che conservo in freezer).
      Grazie della visita e felice fine settimana anche a te.

  2. Hai saputo arricchire un pesce povero per definizione, ma non di gusto. Anche io preferisco nettamente lo sgombro rispetto al tonno: non solo fresco (perché è una specie meno sfruttata e solitamente di taglia più piccola e dunque meno contaminata dall’inquinamento marino), ma anche conservato (perché quando apriamo la scatoletta vediamo il filetto vero e proprio e non la classica polpa e questo fatto mi trasmette più sicurezza poiché ho la certezza che non contenga altro).

  3. E’ un antipasto proprio gustoso, il tartufo e lo sgombro hanno un sapore particolare che con l’arancia si sposa benissimo.
    Mi piace la presentazione nei bicchierini, una porzione da assaporare prima con gli occhi e poi con il palato. 🙂
    Buona domenica Silva, un bacione
    Affy

      • So bene che domani non è “soltanto” domenica 1° marzo. So bene! 😉
        Effettivamente è di più, per me è la storia di un regalo, un dono che la vita mi ha fatto in maniera inusuale … attraverso internet, una rete che riesce ad intrappolare anche i sentimenti.
        Buon Compleanno dolce amica 🙂

      • Ti voglio bene in un modo che nemmeno tu puoi immaginare, Affy del mio cuore. Sei parte della mia vita e della famiglia di persone che mi sono accanto e condividono i pensieri, le emozioni, i sentimenti. Grazie di cuore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...