A volte bastano veramente pochi dettagli per fare di un semplice dolcetto, di quelli adatti alla merenda per intenderci, un vero dessert.
Prendiamo per esempio la torta di riso, quella semplice, classica che si fa cuocendo 200 gr di riso in 750 ml di latte intero in ebollizione con 120 gr di zucchero e 1 pizzico di sale.
Facciamo un rapido ripasso della sua preparazione.
Quando tutto il latte è stato assorbito si aggiungono la buccia grattugiata di 1 limone e 1 bicchierino di rum.
Una volta che il composto si è raffreddato si incorporano uno alla volta 3 tuorli e poi a cucchiaiate i 3 albumi montati a neve, si versa in una tortiera imburrata e si inforna a 180 gradi per i soliti 45-50 minuti.
Questo per quanto riguarda la torta di riso, che credo più o meno facciate tutti così, ma come dicevo con pochi tocchi avviene un’interessante trasformazione.
Prima di tutto si utilizza uno stampo rettangolare e non la classica tortiera tonda, perché impiattare i quadrotti è più elegante che servire le fette triangolari e poi si decora con una salsa di frutta.
Stavo per usare la gelatina di rose (post di giovedì 15 gennaio) ma invece ho preferito una specie di marmellata di arance, più di stagione.
Ci sono diversi modi per preparare la marmellata, questa secondo me è molto adatta ad essere utilizzata nella preparazione dei dolci per via delle scorzette e delle noci che la rendono particolare.
La mia salsa all’arancia dunque, non è che una marmellata di arance con qualche piccola aggiunta golosa, molto semplice da preparare, ma deliziosa.
Si lavano con molta cura 5 arance non trattate, si sbucciano e di 2 si conserva la scorza, che si taglia a filetti e si sbollenta per 2-3 minuti.
Si eliminano tutte le pellicine bianche dalle arance e si affettano togliendo eventuali semi.
Si pesano e si versano in una casseruola con lo stesso peso di zucchero e 1 bicchierino di Cointreau. Si portano a ebollizione, mescolando spesso e schiumando.
Si fanno cuocere per circa mezz’ora e quando lo zucchero assume la consistenza del miele e comincia a velare il mestolo, si aggiungono i filetti di scorza d’arancia preparati in precedenza e 80 gr di noci spezzettate.
Si cuoce ancora per qualche minuto sempre mescolando e poi si versa il composto bollente nei vasetti che vanno subito chiusi ermeticamente.
Qualche cucchiaiata di questa marmellata su una semplice torta di riso, come dicevo, la trasforma in un lampo in un elegante dessert, ma è fantastica anche per una crostata al cacao per esempio.
Senza parole!
È semplice, ma di effetto, eh?!
… ma anche su una fetta di pane caldo.. idea meravigliosa! Baci cara Silva, buon inizio di settimana!
Grazie Manu, felice settimana anche a te e a tutta la mia ciurma preferita!
Riesci a rendere tutto così facile che è meraviglioso seguire le tue parole.
E’ assolutamente interessante la trasformazione che hai ideato, mi piace la marmellata di arance e adoro le sue scorzette. Per le feste le ho mangiate ricoperte di cioccolata fondente, una goduria davvero.
Hai ragione anche sulla forma delle porzioni, con i quadrotti è tutta un’altra musica …
un bacione cara Silva
Grazie Affy, è sempre un piacere stuzzicare il tuo interesse con le mie ricette. Secondo me è proprio descriverle in modo discorsivo che le rende subito facili e pronte ad essere replicate, vero?!
Buona serata e il solito grosso abbraccio.
Che buona Silva, con la marmellata di arance fatta in casa e’ unica, a casa mia i “maschietti” (a parte mio papa’, sono tutti piu’ o meno alti un metro e ottanta, 😀 ) non amano il riso ma sono sicura che questo dolce piacera’, e’ quella tua aggiunta che fa la differenza, bravissima, baci tesoro bello, ❤
Ma grazie! Che onore se davvero piacesse a chi non ama il riso! Ciao cara, buona notte. Ti abbraccio forte.
Buonanotte cara amica, provo a farla, mi interessa sopratutto la marmellata di arance, la mia mamma la faceva spesso, nelle nostre merende c’era spesso il pane con la marmellata, 🙂
un’idea fantastica. Mi piace questo dessert
Grazie, Marina. La torta di riso si presta a molti abbinamenti essendo così neutra in realtà. La marmellata di arance comunque ci sta proprio bene.
Che dire? Grande idea subito copiata nel mitico ” ricette Silva” prestissimo la proverò ! Grazie
Sembra impossibile, vero che un dolce semplice come questo, arricchito solo da una marmellata assuma l’aspetto di un raffinato dessert?!
Eppure queste sono le magie della cucina!
Buonissima e bellissima!!! Complimenti!!!
Grazie! Ed è anche relativamente semplice!
È trooooppo buona… Mi sa che te la copio presto.
Brava! È buona davvero.