Per una delle cene degli auguri che hanno preceduto il Natale ho fatto anche la Composta di cipolle rosse di Tropea, quella varietà dalla forma allungata che si trova in genere in reste molto decorative ed è decisamente più dolce di qualunque altra cipolla, anche se rossa.
È stata Marina (lericettedibaccos.wordpress.com) che con un suo post di qualche settimana prima mi ha ricordato che avrei dovuto prepararla già da un po’. Comunque ho rimediato proprio per inserirla fra gli ingredienti di un semplice, ma coreografico antipasto di cui parleremo magari domani.
L’importante prima di tutto è avere a disposizione la composta.
Il procedimento è semplice e non si piange nemmeno… a meno che non si abbiano motivi personali per farlo.
Si sbuccia 1 kg di cipolle, come si diceva, quelle rosse di Tropea e si affettano.
Si trasferiscono in una casseruola con le fettine di un’arancia pelata a vivo e il succo sgocciolato durante l’operazione di taglio, 2 cucchiai di aceto balsamico, 150 gr di zucchero di canna, 1/2 cucchiaino di sale e abbondante pepe.
Si aggiunge una tazzina di acqua e si cuoce a fiamma bassa per circa un’ora, rimestando spesso con un cucchiaio di legno.
Quando la composta risulta lucida e asciutta, si versa nei vasetti, si chiudono ermeticamente col loro coperchio, si ripongono capovolti e si conservano al fresco. Per sicurezza si possono comunque sterilizzare.
Naturalmente questa composta è l’ideale per accompagnare i formaggi ed è eccellente servita con le altre classiche salse da bollito.
E’ stupenda! Peccato che qui da noi la cipolla di Tropea in questa stagione non si trovi (più o non ancora 🙂 )
La grande distribuzione ormai garantisce qualsiasi prodotto in ogni stagione… ci siamo abituati troppo bene!
Una delle mie preferite, che in estate gusto con il formaggio e in inverno con il lesso! Cara Silva, prima o poi vengo a trovarti! 😉
Allora ti aspetto! Ma domani ti suggerisco un ‘altro utilizzo, vedrai…
La cipolla rossa di Tropea non manca mai nella mia cucina 😉
E’ interessante questa composta, sinceramente non ci avevo proprio pensato ed invece averne a disposizione può rivelarsi utile in più occasioni. Aspetto di vedere la tua proposta con l’antipasto!
un abbraccio amica cara ❤
Vedrai, vedrai..
Buona serata cara.
fantastica. Son contenta di averti ricordato di prepararla
È stata proprio un’ispirazione, grazie.
Piango perchè non posso assaggiarla… 🙂
È l’unico motivo che può far piangere!
Che buona Silva, grazie della ricetta, non ci ho mai pensato, noi che mangiamo il bollito in questa stagione e poi adoriamo la cipolla di Tropea e cosi’ preparata e’ una meraviglia, un abbraccio cara, ❤
È davvero una salsa squisita per i bolliti, sentirai. O per i formaggi. O come guarnizione all’antipasto di domani…
Buona notte, Laura.
Anche con l’antipasto, aspetto ricettina, 🙂 Buonanotte tesoro bello, ❤
Pingback: Sandwich col pane ai cinque cereali | Silva Avanzi Rigobello