Se per riposo intendiamo riporre calici e bicchierini, posate, vassoio, piatti grandi da portata e tutto quello che è stato lavato a mano ieri, più quello di cui si è occupata la lavastoviglie… allora Santo Stefano è un giorno in cui non c’è granché da lavorare!
Le coccinelle sono state un simpatico abbellimento del piatto degli antipasti, sopratutto per divertire Francesco!
Buona serata cara.
L’ho immaginato, che magica e bella nonna che sei, io mi riposo davvero, ieri sera ho finito quando ti ho scritto il commento, Chiara mi ha ripulito tutta la casa, oggi nulla, ho fatto le coccole a lei che partira’, al cagnolino, al nonno, poi mi sono coricata sul letto con il piumone, qua c’e’ il sole ma fa un freddo, con Willy che sonnecchia, e penso che siamo fortunate cara Silva, abbiamo una famiglia che ci ama, vorrei che fosse cosi’ per tutte le persone di questo mondo, baci tesoro, tvb! ❤ ❤ ❤
Buon santostefano anche a te. Qui oggi si è cucinato e quindi mangiato assai, domani sarà il tempo dei brodini vegetali sconditi, così per riguadagnare appetito per sansilvestro. Ri-buonsantotefano
Ciao Silva buon santo Stefano, qui ho continuato a cucinare, tortellini in brodo, arrosto di vitello, verdure varie tra cui scarole alla napoletana…..!
Auguri! Anche qui da me ancora non siamo in “vacanza” dal cucinare per tutta la famiglia. Da domani si parte con gli avanzi e prima che finiscano è già ora di cucinare per il cenone… 😉
Mchan
Certo!! Un’altra allegra idea per i più piccolini!! 😊 mi sono accorta quando ha scelto le rondelle di carote da un piatto di insalata, che i bambini adorano giocare con il cibo 🙂
Auguri! Che carine le coccinelle! Questi nipotini mantengono allegri!
È proprio così! Buona giornata.
Buon S. Stefano cara, che bella foto, quanto lavoro in quei bicchierini, bellissimi, anche le coccinelle, baci cara, anche il riposo fa bene, ❤ ❤ ❤
Se per riposo intendiamo riporre calici e bicchierini, posate, vassoio, piatti grandi da portata e tutto quello che è stato lavato a mano ieri, più quello di cui si è occupata la lavastoviglie… allora Santo Stefano è un giorno in cui non c’è granché da lavorare!
Le coccinelle sono state un simpatico abbellimento del piatto degli antipasti, sopratutto per divertire Francesco!
Buona serata cara.
L’ho immaginato, che magica e bella nonna che sei, io mi riposo davvero, ieri sera ho finito quando ti ho scritto il commento, Chiara mi ha ripulito tutta la casa, oggi nulla, ho fatto le coccole a lei che partira’, al cagnolino, al nonno, poi mi sono coricata sul letto con il piumone, qua c’e’ il sole ma fa un freddo, con Willy che sonnecchia, e penso che siamo fortunate cara Silva, abbiamo una famiglia che ci ama, vorrei che fosse cosi’ per tutte le persone di questo mondo, baci tesoro, tvb! ❤ ❤ ❤
Buon santostefano anche a te. Qui oggi si è cucinato e quindi mangiato assai, domani sarà il tempo dei brodini vegetali sconditi, così per riguadagnare appetito per sansilvestro. Ri-buonsantotefano
Aiuto! Cosa mi hai fatto ricordare… Ma sarà poi vero che con l’Epifania finirà davvero tutto?!
Ciao Silva buon santo Stefano, qui ho continuato a cucinare, tortellini in brodo, arrosto di vitello, verdure varie tra cui scarole alla napoletana…..!
È quasi il mio menù, sai Imma, esclusa la scarola, che qui al Nord non si fa, ma gli altri ingredienti sono molto simili!
Auguri! Anche qui da me ancora non siamo in “vacanza” dal cucinare per tutta la famiglia. Da domani si parte con gli avanzi e prima che finiscano è già ora di cucinare per il cenone… 😉
Mchan
Ohi ohi!
Tanti auguri anche a te Silva, oggi ho preparato i tuoi tortini di zucca e sono stati apprezzati.
Buoni vero?! Ne sono felice.
Buone Feste Silva! 🙂
Grazie Emanuele. Un abbraccio.
Che spettacolo!! 😀
Ah, alcuni dei miei antipastini Natalizi! Hai visto le coccinelle portafortuna pensate per il mio nipotino Francesco?!
Certo!! Un’altra allegra idea per i più piccolini!! 😊 mi sono accorta quando ha scelto le rondelle di carote da un piatto di insalata, che i bambini adorano giocare con il cibo 🙂