Sformatini di zucca

A Natale ho sempre fatto tre arrosti distinti, perfino differenti ogni anno.
Tutti e tre sono diversamente farciti a seconda del tipo di carne. Utilizzo infatti fesa di tacchino, spinacino oppure noce di vitello e arista di maiale.
La mia mamma voleva sempre sapere in anticipo che farce avrei scelto perché le sue amiche morivano di curiosità e a lei piaceva molto anticipare qualcosa del mio menù per poi completare la descrizione il giorno di Santo Stefano, quando si riunivano per giocare a carte come avevano sempre fatto fin da quando c’erano ancora i mariti.
Ormai erano tutte e sei vedove ma hanno continuato a ritrovarsi la domenica per le loro partite anche quando il gruppo si è a mano a mano assottigliato.
Adesso sono rimaste in due e non so come si regolino. Comunque ne ho incontrata una l’anno scorso a dicembre e dopo due parole di rammarico per aver perso tante amiche mi ha chiesto: “E quest’anno cosa fa per Natale?” Mi sono inventata qualcosa lì per lì, non potevo mica deluderla, no?!
Se la rivedo anche quest’anno le dico di questi sformatini di zucca, che entreranno di diritto fra i contorni degli arrosti, coi popover alle mele e i funghetti gratinati.

20141121-011527.jpgSbuccio 1,500 kg di zucca, la libero dei semi e dei filamenti, la taglio a fette e la inforno per 40 – 50 minuti a 180°: deve risultare tenera e asciutta. Poi la frullo nel mixer con 50 gr di amaretti, 150 gr di grana padano grattugiato, 150 gr di mostarda Mantovana, la scorza grattugiata di mezzo limone, 1 uovo, sale, pepe e noce moscata.
Ungo con il burro degli stampini di plexiglass o di ceramica, ma vanno benissimo anche quelli usa e getta di alluminio, li riempio fino a 3/4 con il mio composto e inforno per 15 minuti a 160°.
Li lascio leggermente intiepidire e li sformo aiutandomi con la lama di un coltello.
Come dicevo, li servo con gli arrosti, ma probabilmente a voi verranno in mente anche altre golose soluzioni.

L’avete riconosciuto? Si tratta in pratica del ripieno dei Tortelli alla Mantovana trasformato in un insolito contorno.
Vedrete, i vostri ospiti ne andranno pazzi e anche una delle due uniche amiche superstiti della compagnia della mia mamma, se le faccio una telefonata…

Pubblicità

21 thoughts on “Sformatini di zucca

  1. Adorabile! Io poi la zucca la mangerei anche a colazione per non parlare dei meravigliosi tortelli mantovani. Noi spesso facciamo delle gite nella zona di Desenzano e per l’occasione ci fermiamo a mangiare all’Hostaria Viola a Castiglione delle Stiviere e ogni volta non posso fare a meno di ordinare i ravioli di zucca. Che meraviglia!! Ciaoo Bea

  2. Che bontà! 🙂
    Che bella idea hai avuto di rendere il ripieno uno sfizioso contorno con sommo gaudio dei nostri palati.
    Un contorno che fa proprio bella figura accanto agli arrosti, il suo gusto ben si sposa con la carne, la vivacizza e la esalta.
    Ne terrò conto quando non saprò come utilizzare la zucca in eccedenza e non avrò voglia di mangiare la solita porzione di patate accanto all’arrosto.
    Complimenti cara Silva, ottimo espediente 😉
    Un bacione
    Affy

  3. Che dire Silva ? Sei una “perla” rara, sai? È meraviglioso e quasi fiabesco il tuo modo di porti ai fornelli 💟 e poi trovo che in queste feste “sforni” i tuoi repertori più alti e sofisticati…..e il tocco magico sta proprio nell’amore che svisceri sempre con rinnovato entusiasmo. … Sono ammirata e felice, felicissima di averti incontrata💕 Ah quasi dimenticavo: tuoi sformatini di zucca sono superbi! T.C.A.

  4. Ma sai che e’ proprio un idea super, sei troppo brava Silva, pensavi di non leggermi, ma io ci sono sempre qua da te, sono come il prezzemolo, 😀 ti adoro cara, buona giornata per domani, ❤

      • Ieri ho fatto tardi, stiamo provando dei segnaposto, abbiamo gia’ delle idee, ieri per esempio abbiamo fatto dei mini cupcake, sapessi che carini, poi li postero’, pero’ ce li siamo mangiati, 😦 baciotti cara, buona giornata, 😀

  5. Lo sai che degli amici mantovani mi hanno detto che loro col ripieno dei tortelli, che tu hai usato per questi appetitosi sformatini, loro ci condiscono le mezze maniche? Ma proprio per tradizione!!!!!
    Un abbraccio

    • No, John, it’s not a dessert, but a side dish for meats. It’s salty, spicy and a little sweet and I find it fantastic with roast pork, veal or turkey.
      This original recipe is the same of Tortelli alla Mantovana stuffing… that I changed into this great “contorno” with courage and fantasy.
      Sorry I mislead you.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...