Semifreddo col sapore delle Antille

Uno dei dessert più semplici e di grande soddisfazione da servire a conclusione di un pranzo e di una cena particolarmente ricchi è senza dubbio il semifreddo, e se viene preparato con uno di quei liquori che aiutano anche la digestione, tanto meglio.
Quello che utilizzo più di frequente in questa preparazione è senza dubbio il Limoncello, ma ho scoperto che il sottile gusto di arancia amara del Curaçao è fantastico, anche più di quello del Cointreau o del Grand Marnier, lievemente più dolci.
Basta decorare poi le porzioni con qualche frutto gradevolmente acidulo ed ecco un gran dessert con poca fatica.

20141213-015043.jpgIl procedimento per il mio semifreddo è sempre quello di cui ho parlato in altre occasioni, che non delude mai.
Si mescolano insieme 150 gr. di zucchero a velo, 75 ml di succo d’arancia, 50 ml di succo di limone e 50 ml di liquore Curaçao.
Si uniscono 500 ml di panna leggermente montata con le fruste elettriche, che non deve essere troppo densa.
Sempre con le fruste a bassa velocità si amalgama tutto e si versa in un contenitore rettangolare che si mette in freezer per 4-6 ore.
Al momento di servirlo, si capovolge su un piano, si taglia a cubi, si impiatta e si completa con un rametto di ribes rosso, molto decorativo.

Il ribes può essere sostituito dai lamponi o da una fettina di arancia, una di limone e una di lime appoggiate leggermente sovrapposte sul cubo di semifreddo.

Pubblicità

11 thoughts on “Semifreddo col sapore delle Antille

  1. Che graziosi che sono, mi piacciono molto, quando si mangia tanto si ha proprio voglia di qualcosa di fresco e questo che hai proposto e’ una delizia, brava Silva, un abbraccio cara, passa una bella serata e buon inizio settimana, ci siamo quasi, oggi a tavola parlavamo di vini da abbinare al menu’ che sto scegliendo, quanto adoro queste cose, volevo dirti che sono sempre nel tuo blog in questi giorni, 😉 ❤ ❤ ❤

    • Ma grazie, Laura cara: cerchi ispirazioni diverse dalle tue? Mi pare strano, vista la tua fantasia e la tua abilità in cucina… ma si sa che l’erba del vicino è sempre più verde, vero?! Sai che non ho ancora esattamente deciso la scaletta del nostro menu? Pare impossibile, vero? ma sono un po’ in ritardo quest’anno.
      Felice serata anche a te e buona settimana, che il Calendario dell’Avvento galoppa!

      • 😀 e’ vero, ma tu con i secondi sei unica Silva, io ho gia’ pensato al primo che piace proprio a tutti, il secondo prendo ispirazione da te, gli antipasti, sono i miei preferiti e il dolce, beh poi faro’ un post, ma c’e’ tempo, io ho l’aiutante, me la prendo con calma, 😉 baci cara, ❤ ❤ ❤

  2. Ciao Silva cara 😉
    Questo semifreddo “al sapore delle Antille” mi piace tanto per la sua forma e i suoi colori decisi. Il cubetto mi ricorda la neve dell’inverno e il ribes le palline rosse degli alberi che adornano in questo periodo le nostre case. La dolcezza della panna mescolata alla lieve acidità del ribes crea un sapore goloso per questo dessert di fine pasto che non richiede una grande preparazione ma la sua presentazione strizza l’occhio anche ad un pasto elegante.
    … sono arrivata in tempo per il dessert ma non intendo perdermi le prelibatezze che lo precedono per cui vado a leggere a ritroso.
    Un grande abbraccio Silva, ma grande davvero! ♥
    Affy

    • Affy cara! Come dicono i miei figli, questi sono in realtà i mattoncini degli igloo… vestiti a festa!
      Se raccogli il semifreddo a cucchiaiate e lo disponi nelle coppe da Champagne assume un’aria più sofisticata e meno da “domenica in famiglia” ma spesso non occorre faticare più del necessario, vero?!
      Un abbraccio, allora aspetto i commenti alle mie ricette della scorsa settimana che ti colpiscono di più. Buona serata e felice settimana.

  3. Cara Silva ho già fatto un bel copia ed incolla, sto raccogliendo un sacco di tue ricette. I semifreddi sono i dolci che preferisco. Il tuo sembra delizioso , semplice eppure non mi viene mai in mente di prepararlo. Ciaoo e buon inizio settimana. Bea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...