Nel periodo Natalizio è consuetudine preparare dolcetti e biscotti che possono essere mangiati a colazione, offerti con il tè, oppure appesi all’albero con un nastrino rosso.
Dato che sono una collezionista di larghissime vedute, ho un’infinità di stampini taglia-biscotti che nel corso degli anni ho comprato un po’ dappertutto e li ho utilizzati in mille modi.
I più belli credo siano quelli che abbiamo acquistato a Monaco di Baviera: degli animaletti molto accurati, mentre da un antiquario di Saint Moritz ho trovato una scatola di latta che ne contiene una dozzina di misure diverse, tutti tondi coi bordi sagomati, che non ho mai avuto il coraggio di usare.
Un Natale ho fatto i segnaposto di pasta brisè a motivi Natalizi, uno diverso dall’altro e un Calendario dell’Avvento con 25 formine differenti.
Quest’anno invece è toccato a una mandria di renne (che forse però sono alci) allietare la “pausa caffè” di chi prepara l’albero e gli addobbi, decora le porte, appende i biglietti d’auguri degli anni scorsi e fa tutte quelle cose insomma che a Natale sono irrinunciabili e liete.
In una ciotola si versano 400 gr di farina 00 setacciata, si aggiungono 125 gr di zucchero semolato, 1/2 cucchiaino di lievito in polvere e 1 pizzico di sale.
Si miscela, si fa la fontana e al centro si sgusciano 2 uova intere e si tagliuzzano 150 gr di burro molto freddo.
Si impasta velocemente prima con una forchetta e poi con le mani e si divide il composto in due metà.
Con una si fa una palla e si mette a riposare in frigorifero avvolta nella pellicola.
All’altra metà si amalgamano 1 cucchiaino di cannella, 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere e una grattata di noce moscata.
Si ripone anche questo impasto in frigorifero per una mezz’ora, trascorsa la quale si stendono separatamente i due composto con il mattarello e si ritagliano con lo stampino a forma di renna due serie di biscotti.
Si infornano a 180 gradi per 10-12 minuti controllando che non scuriscano.
A cottura ultimata si sfornano e si fanno raffreddare su una griglia. Si spolverizzano di zucchero e di zucchero misto a cannella.
Se non vi piacciono le renne, naturalmente potete utilizzare qualsiasi altra forma di taglia-biscotti abbiate in casa.
L’impasto non è proprio quello del ginger bread, ma i biscotti sono aromatici e molto festosi e chi non ama le spezie, si può servire di quelli di semplice pastafrolla.
Bellissima l’idea di preparare tanti piccoli biscottini da regalare ai bimbi, ai nonni, ai vicini ed assaporare tutti insieme la calda atmosfera natalizia. Un dolcissimo abbraccio Bea
Un abbraccio che ricambio con molto affetto!
Hallo! Anche a me a Natale piace fare i biscotti in forme natalizie (stelle, alberelli, omini, etc…) e con la cannella. Che uso solamente in questo periodo. Devo dirti che quelle che hai tu sono decisamente alci, ma forse è meglio perché io ho le renne ed hanno le gambe talmente fini che o si rompono quando le sfili dallo stampino oppure si bruciano durante la cottura 😦
Mchan
Ho scelto per questo motivo la forma che vedi! Le mie “renne” si tagliano e si cuociono perfettamente!
Che belle le tue renne Silva, sono anche molto buone, Chiara ed io abbiamo sfornato biscotti l’altra sera, prima della sua partenza, non ti dico che pasticcio in cucina ma ci siamo divertite, faro’ poi un post aggiungendo altri biscottini che faro’ in settimana, poi vedrai, ti mando un super bacione e buona festa dell’Immacolata, ❤ ❤ dimenticavo, tvb!!! 🙂
Grazie cara. Che bello pasticciare in cucina coi figli, vero? Ricambio gli auguri per domani e tutto il tuo affetto. Un abbraccio grosso grosso!
Grazie Silva, hai ragione, mi sono divertita tantissimo, non ti dico lei, ha usato i coloranti alimentari, immagina solo, 😀 baci cara, ❤
Che meraviglia! Mia figlia fa i dolci molto meglio di me, sai. Quando viveva in famiglia il massimo che si preparava quando noi andavamo in vacanza erano i Quattro Salti in Padella della Findus… Adesso invece cucina sul serio. Ha fatto persino per pura passione un corso di cake design ed è piuttosto brava: una delle tante passioni che coltiva nel (poco) tempo libero dal lavoro.
Buona notte, Laura.
Troppo belle le torte del cake design, ci vuole molta manualita’, crescendo cambiano Silva, poi, secondo me, l’ “imput” alle nostre figlie l’abbiamo dato noi, 😉 buonanotte, ❤
Anch’io lo faccio Silva, le tue renne sono golosissime!!!😃😃Una felicissima festa a te!!
Ricambio con un abbraccio!
Ma cavolo, mi sa che non ti ho invitato al mio contest!!!
se ti va di partecipare qui c’è tutto il regolamento! https://tortedinuvole.wordpress.com/2014/11/04/contest-raccontami-il-tuo-natale/
Non preoccuparti, Annalisa, l’avevo visto il tuo Contest! Grazie dell’invito.
Grazie, spero che vorrai partecipare!
a presto!
cercavo una ricetta per i biscotti e tu mi hai fornito quella giusta! 🙂 Grazie!!
besos
Sally
Grazie a te, preziosa amica sempre attenta e gentile.
I absolutely love your reindeer, Silva, and I bet your collection of stencils is wonderful. I bet your grand baby will love them all, too.
Francesco loves to help his mamma when she cooks. I must teach him how to cut these cookies!