L’inverno è la stagione dei grandi arrosti, delle carni morbide e succulente cotte al forno o in tegame, dei profumi intensi di spezie, frutta ed erbe aromatiche e della ricerca di salse e contorni che li accompagnino degnamente.
L’arista e il filetto sono i prìncipi degli arrosti di maiale, di cui vi ho dato molti esempi, e secondo me vanno serviti sempre con qualche contorno particolare che esalti e ingentilisca il loro sapore deciso.
Ve ne ricordo tre di cui vi ho parlato: Un nuovo arrosto farcito (di prugne) del 9.12.13, Filetto di maiale (con salsa di mele) del 24.2.14 e, perché no, Il polpettone di Woodstock (con le albicocche nell’impasto) del 23.8.14.
Vicino a tutte e tre queste preparazioni, ma anche a una semplice arista di maiale cotta nel latte con il tàmaro, stanno benissimo i Popover alle mele: deliziose, profumate, golose e insolite focaccette che ricordano nella forma i muffin, ma la somiglianza finisce lì.
La cosa più semplice è frullare 125 gr di farina, 2 uova, 150 ml di latte, 150 ml di acqua gassata, un pizzico di sale e un po’ di pepe. Mentre questa pastella riposa per una mezz’oretta, si fanno rosolare 100 gr di pancetta affumicata tritata grossolanamente in un tegamino finché diventa bella croccante e si lascia raffreddare.
Si sbucciano 2 mele renette e si tagliano a pezzetti, poi si fanno saltare in un padellino con 2 cucchiai di miele, una noce di burro e 2 cucchiai di succo di limone.
Si tolgono dal fuoco quando lo sciroppo inizia ad assumere l’aspetto del caramello e si pepano con generosità.
Si aggiunge alla pastella la pancetta croccante e si riempiono fino a metà 12 stampini da muffin leggermente oliati.
Si distribuisce sopra a ciascuno un cucchiaino di mele e si infornano a 220° per 15 minuti.
Si lasciano intiepidire, si passa la lama di un coltello intorno agli stampini per sformarli meglio e si servono con uno degli arrosti di cui abbiamo parlato, oppure un altro a vostra scelta.
Spesso abbino il maiale alla frutta dunque, che è dolce e contemporaneamente asprigna, quindi perfetta per bilanciare il gusto della carne di maiale e i popover alle mele sono un contorno insolito, per quanto l’abbinamento mele/maiale sia uno dei più comuni, che non mancherà di stupire e rendere felici i vostri ospiti.
Com’è che diceva quel tale? Provare per credere!
Si si, li voglio provare assolutamente e poi sono bellissimi!!! Brava Silva, un piatto originale e buonissimo!!
Sentirai come sono gradevoli, Manu, con questo sapore dolce/salato anzi, lievemente acidulo e salato! Col maiale arrosto sono davvero buonissimi, ma come suggerisce Marina, anche da soli!
penso siano ottimi anche come antipasto. Ricetta deliziosa.
Sì, tutto sommato sono abbastanza scenografici da costituire uno degli elementi di un antipasto misto, ma io li vedo proprio come contorno agli arrosti di maiale!
Siiiii😋 magari al posto del pane per intingerli anche nel bagnetto del succulento arrosto😊 e poi sono molto scenografici, il ché nn guasta mai! Un felice inizio settimana Cara Silva😘
Grazia cara, stanno davvero molto bene col sughetto che accompagna l’arrosto!
Felice settimana anche a te, Marilena cara.
Che belli! Ma raffeddandosi si sgonfiano?
Certo, un po’ sì, ma è una caratteristica dei popover, che restano comunque morbidi.
Cosa possiamo aggiungere che non sia stato già detto? Converrebbe andare in cucina e provare a farli seguendo passo passo le tue indicazioni. 😉
Un simpatico elegante modo per presentare questa ricetta, monoporzioni ingentilite dalle fettine di mela che con il maiale trovano il giusto affiancamento.
Un abbraccio Silva 🙂
Affy
Mi auguro proprio che prima o poi finirai col farli e godere del loro sapore insolito e goloso! Io trovo i popover adattissimi agli arrosti delle prossime Feste, quindi… comincia a pensarci, Affy.
Buona serata, cara.
Sempre magica Silva!! Mi fanno una gola incredibile, e poi anch’io ormai sono diventata bravina nella preparazione della mia Arista alla Tagliatella e non solo. Ciaoo Baci Bea
Me la ricordo la tua Arista con la Tagliatella: formidabile! I miei popover alle mele ci starebbero proprio bene vicino!
Belli, li terrò presenti, io ho una ricetta con spezzatino di maiale con mele e pancetta, penso che ci starebbero bene,
Ci stanno bene di sicuro, Sabrina! L’hai postata la tua ricetta? Perché mi pare molto interessante…
No, è un piatto che di solito faccio in inverno, lo preparo una delle prossime domeniche.
A presto
Mi piacciono tantissimo, li voglio fare, ho le cocottine che ho comprato da poco, davvero deliziose, un bacio Silva, le tue ricette sono favolose, ❤
Grazie Laura. Sono davvero un contorno insolito e gradevole, sentirai. E poi, diciamocelo, sono decisamente chic, giusti da inserire nel menù delle Feste!
Pork and apples belong with each other and I’ve served them both many times. I must admit, Silva, that my dishes have never looked as glorious as your creation in the photo. I agree with you. It belongs on the Christmas menu.
Thank you John, it’s really time to beging to think about Crhistmas.
Molte grazie.