Useleti scapai

Questa è un’altra di quelle ricette che mi riportano all’infanzia, un piatto incredibilmente pieno di sapore che preparava la mia mamma.
Gli “useleti scapai” sposano un po’ la stessa filosofia del “Sugo con i pesci a mare” della signora Giovanna (post del 25 luglio dell’anno scorso), che magicamente era un sugo dal sapore di pesce… ma senza pesci, che se ne erano rimasti a mare.
Anche questi sono semplici involtini di vitello perché gli useleti (uccellini) sono fortunatamente scapai (fuggiti).

20140617-234703.jpgLa ricetta è tradizionale e molto antica. Originariamente queste fettine farcite venivano cotte infilzate nello spiedo con altre carni di cui non vorrei parlare, ma ormai si cucinano semplicemente in padella, rigorosamente col burro.

Si fa un trito di salvia, rosmarino, lardo, sale e pepe.
Si tagliano prima a fette spesse e poi a bastoncini, grossi come un dito, circa 200 gr di pancetta. I bastoncini devono essere tanti quante le fettine di carne.
Si appoggiano dunque sul piano di lavoro 700 gr di fettine sottili di fesa di vitello e si spalmano col composto a base di lardo, si farciscono con 1 foglia di salvia intera avvolta intorno ad un bastoncino di pancetta, si arrotolano e si fermano con uno stuzzicadenti.
Si fanno rosolare in padella con un pezzetto abbondante di burro, 2 spicchi d’aglio e 1 rametto di salvia. Si insaporiscono con sale e pepe, si spruzzano con 1/2 bicchiere di vino bianco e si continua la cottura finché non risultano dorati.
Si eliminano l’aglio e la salvia e si servono cosparsi di sugo.

Non state a fare il calcolo delle calorie, perché ne uscireste sconfitti!

Pubblicità

26 thoughts on “Useleti scapai

    • È uno dei piatti preferiti anche dei mie! A noi piacciono tutti questi tipi di cibo ripieni, farciti, imbottiti: con dentro una sorpresa insomma.
      Quando li portavo in tavola non si sapeva mai cosa c’era all’interno ed era molto divertente. E poi lo sai che gli arrosti farciti sono la mia specialità!
      Buona serata, Simi.

    • Come diceva un’altra blog-amica, gli involtini sono come le polpette: piacciono sempre a tutti!
      Questi sono rustici e molto appetitosi con la salvia e la pancetta e poi come tante altre volte portano indietro all’infanzia…
      Con una bella polentina diventano un piatto da re!

  1. Gli involtini, a parer mio, non hanno stagionalità😆 se non per il ripieno con cui si decide di gustarli….. sfido chiunque, anche in pieno agosto a rinunciarvi😘 In Puglia si preparano tutte le Sante Domeniche col ragù:; che nevichi o che ci si sciolga per il caldo, sono un piatto irrinunciabile😋😋Sogni d’oro Cara Silva☆☆☆

  2. Ciao Silva, eccomi qui. Come sempre sei attivissima sul blog e credo di essermi persa non poche ricette in questo periodo di assenza. E’ bello però tornare e condividere ancora tra di noi ricette, idee, chiacchere e ricordi. Sì, perchè questi tuoi “useleti” mi hanno fatto tornare alla mente il mio papà, mancato tanti anni fa, che andava spesso a Bergamo a mangiarli!!!
    Ti abbraccio
    🙂 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...