Basta guardare la fotografia ed è facile intuire come questa zuppa raffinata e golosa possa costituire un piatto oltre che di grande effetto, curioso e squisito.
E come quasi tutte le mie ricette, facilmente realizzabile.
Questa zuppa in particolare ci è stata servita a Boston, primo scalo del nostro viaggio nel New England, dove ci siamo fermati qualche giorno per una visita senza fretta, respirando la civile armonia della città moderna e le antiche testimonianze delle origini dell’America.
Qui si passeggia letteralmente nella giovane storia Americana, attraverso anguste stradine lastricate che furono percorse dai primi coloni, costeggiando antiche chiese e piccoli cimiteri, attraversando ampi viali con magnifiche case di mattoni rossi dagli eleganti bow window ed elaborati balconi in ferro battuto, o vagando per il Common, il verdissimo parco cittadino con le barchette a forma di cigno nel laghetto, dove agli albori dell’America pascolava il bestiame.
Boston è una città bellissima, a misura di noi Europei per intenderci, un po’ come San Francisco e ci si mangia in un modo divino.
Lo testimonia questa Zuppa di cannellini e gamberi, per non parlare delle molte altre ricette di crostacei che costituiscono la base della cucina di tutto il New England.
Si comincia pulendo e sgusciando 500 gr di code di gamberi e privandole del filo intestinale praticando un’incisione sul dorso.
Come sempre a me piace mantenere la codina perché è decorativa.
Si fanno imbiondire con qualche cucchiaiata di olio 2 spicchi d’aglio schiacciati e 1 peperoncino che andranno poi eliminati.
Nello stesso tegame si versano 5-6 pomodori pelati sgocciolati e a pezzetti, si salano appena, si pepano generosamente e si fanno restringere a fuoco vivace.
Si aggiungono 2 barattoli di fagioli cannellini ben scolati e si fanno insaporire brevemente prima di unire 750 ml di court bouillon (o anche di brodo vegetale) e poi le code di gambero, che cuoceranno veramente in 1 minuto.
Si completa con un trito di prezzemolo e basilico e si serve, bello ristretto, nelle ciotole piuttosto che nei piatti fondi perché il profumo di questo piatto resti più concentrato.
Come ormai sapete, le code di gambero compaiono spesso nei miei piatti, le adoro. Trovo che abbiano la stessa versatilità del pollo in fondo, ma una maggiore eleganza.
L’aggiunta del peperoncino è una nota personale, non prevista dalla ricetta originale del Massachusetts, ma ci sta benissimo.
Il coso apprezza molto… 🙂
Buongiorno!
Buongiorno, ne sono felice!
Intuisco e annuisco! 🙂
Di questa zuppa mi arriva subito il profumo, quella giusta sapidità che onora il piatto e chiama a raccolta tutti i sensi.
Cannellini e gamberi hannpo reso l’incontro una gloriosa vincente alchimia dove la cremosità ha lasciato il posto alla dolcezza nascosta dei crostacei.
L’aggiunta del peperoncino ci sta, eccome se ci sta, dona un friccico particolare ad ogni boccone.
Deliziosa zuppa, ottima in ogni stagione, in ogni occasione. 😉
Bravissima Silva, devo ripetermi ma con te non posso lasciare i complimenti morirmi in gola … sei troppo, troppo!
un abbraccione
Affy
Ooooooh! Ma che razza di complimento!! Come rispondere? Grazie Affy, grazie di cuore. I tuoi interventi mi lasciano spesso a bocca aperta.
Abbracci infiniti.
E’ un piatto molto raffinato Silva! In tavola fa un gran figurone e io adoro l’abbinamento pesce e fagioli. Lo devo provare assolutamente, sono sicura che piacerà a tutta la ciurma. La quantità è per 4? così quando compro i gamberi mi adeguo!
Ciao manu
Sì Manu, in genere le dosi delle mie ricette sono sempre per 4. Spesso ne avanza un po’, ma ci fa solo piacere!
Quando dico “gamberi” in questo caso intendo code di gambero, sai, e possono essere anche surgelate.
Buon appetito!
si certo le code. Ok, voglio proprio provarla!
;-))
Gamberi e fagioli mai provato! 😄
Cosa ti sei perso, Giovanni!
l’aspetto è molto invitante
grazie Marina. È solo un accenno alla bontà del piatto, credimi!
si vede
Che bell’abbinamento, mi piace tantissimo, brava Silva, la foto e’da rivista internazionale di cucina grand gourmet, 🙂 baci cara, buona serata, qua piove.
Grazie Laura, crostacei e legumi sono davvero un abbinamento vincente. L’ho provato in molti modi diversi ed è stato sempre un successo!
Buona serata anche a te, cara.
Hai ragione Silva la foto conquista subito. Io poi sono un grande fan dei gamberi e dei fagioli…
Segnata! 🙂
Grazie Emanuele, ero sicura che questa ricetta ti sarebbe piaciuta!
Ormai lo sai. Non resisto ai tuoi piatti di gamberi.. 🙂
ma che sciccheria!!! buonissima! e la foto è super!
Grazie!
Sto organizzando una cena tra per un’occasione speciale e questa te la copio proprio mia cara Silva 🙂
Mi fai felice! Buona giornata, Bea carissima.