Di questi tempi pare che i dolci da frigo che vanno per la maggiore siano le cheesecake, che hanno soppiantato le Zuppe Inglesi e i Tiramisù. Vero?
Io però faccio una torta al cioccolato che non richiede il forno, è squisita, si prepara in pochi minuti, si conserva in frigorifero, ma non è la solita cheesecake.
Pesto nel mortaio 200 gr di biscotti ai cereali con 100 gr di amaretti, li verso entrambi in una ciotola e aggiungo 120 gr di burro fuso.
Mescolo con cura e premo questo miscuglio sul fondo e sul bordo di una classica tortiera tonda, che metto a raffreddare in frigorifero per almeno mezz’ora..
Intanto preparo il ripieno facendo sciogliere a fuoco dolcissimo 200 gr di cioccolato fondente e 200 gr al latte spezzettati in un pentolino con 125 ml di panna da cucina e 1 bicchierino di rum.
Faccio intiepidire mescolando di tanto in tanto.
Recupero il guscio di biscotti, lo riempio con il composto al cioccolato ancora fluido, livello la superficie e rimetto in frigorifero per minimo 6 ore, ma meglio tutta la notte.
Buona eh? Certo, se avevate in mente un dolce light… avete sbagliato Blog!
uaoooooo posso averne una fetta??? ottimaaaaa!!!
buona gg
Manu
Grazie Manu, è buona davvero… un po’ troppo “peccaminosa”, ma fantastica.
Buona giornata.
ogni volta che entro in woordpress mi compare il tuo post: tu mi stai tentando troppo con questo dolce!!! aiutooooo
Se tu facessi il guscio coi biscotti gluten free per esempio, non potresti preparartelo così cioccolatoso, profumato, denso e irresistibile?!
si potrei, ma rimane il problema con il lattosio quindi devo usare burro senza lattosio, cioccolato fondente senza glutine e lattosio e panna senza lattosio. Si potrei tranquillamente, tutti ingredienti che uso regolarmente.. ma non sarebbe la stessa cosa…
le dosi me le sono segnate oggi, la ciurma deve assaggiare un dolce così! io posso fare un piccolo strappo, penso che ne vale la pena!! al max rimango chiusa in bagno qualche ora!! ahahahah
buona serata Silva,
Manu
Fatti aiutare da Serena a prepararne magari una piccolina dimezzando le dosi, così la tentazione non sarà tanto forte ma potrete assaggiarla tutti e quattro.
il dolce non può essere light. L’unico problema è l’attesa, una torta così vien voglia di mangiarla subito
Che bel complimento! Grazie Marina.
Io non sono per i dolci troppo light… eh eh eh
Quello strato di cioccolato al rum merita un bel morso… 🙂
Io sono come te. O i dolci sono Dolci oppure rinuncio. Se la fai, poi mi dirai che sensazioni ti da questa torta super facile e veloce…
Ciao
Ti seguo “silenziosamente” da qualche mese e i tuoi post mi piacciono molto
Questa settimana mi si è rotto il forno e cercavo un dolce per il compleanno di mia figlia e questo è l’ideale.
Ma il rum è consentito anche se la fanciulla compie i 12 anni? alternative?
Io penso di sì, dato che ce n’è un solo bicchierino diluito nell’intera torta. Comunque in alternativa potresti mettere un bicchierino di vino dolce, meno alcolico quindi, tipo Vinsanto o Passito.
Auguri di buon compleanno a tua figlia e mille grazie a te per il tuo seguito “silenzioso”, sentiamoci invece qualche volta, così sarà uno scambio anziché un rapporto a binario unico.
Un abbraccio.
grazie cara, sicuramente commenterò più spesso
Questa torta e’ proprio per i nostri gusti, tanto cioccolato e calorie 🙂
Ahi ahi, come hai ragione!!
Eccomi … pronta a peccare! 😉
Il ripieno è tremendamente abbondante, affondare in quella golosità sarebbe la migliore colpa da espiare.
E’ interessante riuscire a presentare un dolce (e che dolce!) senza cottura … se c’è caldo il forno può andare in vacanza.
Il fondo di questa torta lo avevo provato in un’altra versione e cioè senza gli amaretti che invece sono sicura gli regalano un tocco e un profumo niente male. Sarò curiosa di provarlo.
Un’idea ottima, mi piace molto 😆
un abbraccione
Affy
Questo dolce è davvero irresistibilmente peccaminoso e nel contempo banalmente facile da realizzare. Insomma io lo considero una scoperta straordinaria ed è per questo che ho voluto condividere la ricetta!
Il mix biscotti/amaretti è quello che ci vuole per bilanciare il morbido ripieno di cioccolato profumato al rum… Accidenti accidenti, l’abbiamo già finita!
Ciao Affy, buona serata.
Ciao Silva, al cioccolato non si rinuncia: mai! Come vedi sono un po’ latitante ultimamente per varie ragioni ma spero di tornare presto…….
Un grande abbraccio
Lella
Ti abbraccio anch’io Lella! Mi mancano tanto le nostre chiacchiere.
Che buona Silva, la foto della fetta del dolce che hai fatto e’ favolosa, che voglia mi hai messo, devo assolutamente farla, mio fratello adora il cioccolato, aspetto che siamo tutti riuniti e la preparo, cosi’ ne mangio poco, mannaggia a te, 😀 ti adoro, bacioni!! ❤
Lo so, sono il tormentone più grosso di tutto WordPress! Non sei la prima che se ne lamenta, ma basta non esagerare e si può assaggiare tutto!
Buonanotte Laura.
😀 sei bravissima altro che tormentone, buonanotte cara amica chef, passa una giornata stupenda domani, stanotte sogno la tua torta, 😀
Meglio di no sennò ti brontola lo stomaco!
Ti abbraccio.
😀 stasera sono arrivata tardi e non ho cenato, sara’ per quello, 😀
OMG!!!!!! Ma questa è goduria allo stato puro!!! 😉
Mchan
Lo è davvero!! È proprio irresistibile, tanto che se non si ha in previsione di offrirla ad un certo numero di persone, conviene dimezzare le dosi…