Sono sicura che capita anche a voi: qualche mattina rientro più tardi del previsto perché in Posta c’era la fila, ho perso l’autobus di ritorno dal centro, il parrucchiere non ha rispettato l’orario dell’appuntamento, all’Esselunga ho incontrato una ex collega che non vedevo da anni, nel negozio di scampoli non sapevo decidere che tessuto scegliere per i nuovi cuscini della cucina…
Insomma i motivi per essere in ritardo all’ora di pranzo sono infiniti e sempre in agguato.
Quando sono in difficoltà, sembra impossibile ma cucinare la pasta è una delle mie armi segrete.
Non importa cosa ho in frigo o in dispensa, anche quando ho poco tempo tiro sempre fuori qualche sugo veloce e speciale anche all’ultimo momento.
Se torno tardi come ieri e in un quarto d’ora sarebbe meglio ci fosse in tavola perché nel primo pomeriggio ho già altri impegni, appena rientrata metto su l’acqua per la pasta e intanto mi cambio.
Mi lavo le mani, salo l’acqua, sbriciolo 2 salsicce e le faccio rosolare con un pezzettino di burro in una padella piuttosto larga, che mi consenta di spadellare la pasta una volta cotta.
Sfumo con una spruzzata di Prosecco, aggiungo pepe e cannella e lascio consumare.
Butto 180 gr di vermicellini e li faccio cuocere secondo le istruzioni (in genere 8 minuti).
Nel frattempo pesto nel mortaio una manciata di pistacchi sgusciati e li tengo da parte.
Aggiungo alla salsiccia qualche cucchiaiata di ricotta e abbondante parmigiano grattugiato, scolo la pasta, la verso nella padella del sugo, aggiungo un po’ d’acqua di cottura, regolo di sale, la faccio saltare e insaporire brevemente e la cospargo di pistacchi tritati.
Avete tenuto il tempo? Come dicevo sono bastati forse meno di 15 minuti per mettere in tavola un piatto di pasta davvero speciale. Ci vuole quasi di più a fare un panino!
Questo sugo non è che un suggerimento, naturalmente, ma l’ho trovato un’improvvisazione che valeva la pena di condividere perché il sapore è interessante e complesso, considerato soprattutto che è un piatto veloce messo insieme lì per lì con quello che c’era a disposizione in quel momento.
Naturalmente qualcuno nel frattempo deve apparecchiare se no è qui che casca l’asino.
Dalle improvvisazioni a volte escono meraviglie…come in questo caso!! -pistachios addicted-
Hai ragione, il risultato in questo caso è davvero goloso!
Fortunati i commensali!!! :)))
Devo dire che mio marito non si è lamentato! Grazie.
“Non perdersi d’animo” è un tuo cavallo di battaglia! 😉
E che buona la pasta cucinata così, golosa al punto giusto, impossibile lamentarsi.
In effetti è bastato un quarto d’ora per servire un gran piatto e dimenticare tutti gli imprevisti che hanno fatto da corollario alla giornata.
I pistacchi hanno regalato quel verde che profuma di libertà come la creatività che si sviluppa in cucina. 🙂
Brava come sempre … contrattempi permettendo!
Un abbraccione
Affy
E il mio motto è: niente panico! In cucina mi è molto utile…
Quanto al piatto, parla da sé, vero?
Felice giornata, Affy cara.
Complimentoni! Questa idea te la copio subito
Ciao! Sono felice di risentirti. L’ingrediente principale di questo piatto è soprattutto la fantasia, come vedi.
E quella non ti manca!
Accidenti… se questo è quello che improvvisi quando hai poco tempo, auguro alla tua famiglia che tu sia sempre in ritardo!!! Quel sughetto aromatizzato alla cannella mi intriga molto, poi i pistacchi sopra… si si, voglio proprio provare!
ciao Silva, buon week end!
Manu
Aggiungo sempre pepe e cannella anche al semplice sugo di salsiccia, quello col battuto di cipolla per condire il risotto. Aggiungono una nota “misteriosa” al suo gusto già ricco. Questa volta i pistacchi e la ricotta hanno davvero dato un valido contributo a un piatto creato lì per lì.
Felice week end anche a te.
io ho sempre detto che dal nulla possono nascere ottimi piatti.
Di solito faccio prosciutto e pistacchi ma l’idea di abbinare i pistacchi alla salsiccia e alla ricotta mi gusta proprio.
La salsiccia in effetti ha un po’ più di grinta rispetto al prosciutto e il piatto nel suo complesso è venuto ben equilibrato e gustoso al punto giusto.
si vede.
Sei una Donna Super-sprint 😀
Ricotta e salsiccia sono sapori di gran carettere, come te che non ti fai cogliere impreparata 😉
besos
Sally
Come si dice: cerco di fare di necessità virtù! Per fortuna a volte ci riesco!
virtù, virtù! 🙂
besos
Ho il pistacchio. DEVO farla… Ciao F
Ma sai Francesca che questa pasta improvvisata sta avendo un grande successo?! In realtà se lo merita, in fondo… Poi mi dirai.
Buona serata.
Silva quello che hai raccontato sembra una mia mattinata, 😀 che buon primo che hai fatto, magica Silva, adoro il pistacchio, sei incredibile, da fare, assolutamente, un bacione e buon weekend, ❤
Grazie Laura, sei sempre così carina!
Sei troppo brava, buonanotte dolce amica, mi piace questo nostro appuntamento serale, siamo due nottambule noi due, 😀
Puoi dirlo! Quest’ora è sempre stato un momento in cui nessuno aveva più bisogno di me e mi potevo quindi dedicare alle mie cose. Ho mantenuto questa abitudine anche adesso che non ci sono più bambini in casa!
Buona notte anche a te, cara.
Un piatto davvero speciale, piacerebbe tanto a mio marito che adora i pistacchi,lo proverò sicuramente !
È un piatto facile e veloce, ma rende tantissimo.
Buona notte, Imma.
Cara Silva, ho provato questa ricetta buonissima, avevo pochissimi pistacchi ho aggiunto pinoli e qualche noce… un successone!!!!
A prestissimo!
Brava! Mi piacciono molto le iniziative personali nelle ricette. Sono felice che la mia pasta ti sia piaciuta. Grazie.