Che le “rose” al forno sono una delle mie specialità ormai lo sapete.
Le faccio classiche con emmental e prosciutto di norma a Natale, le ho preparate in versione ligure, più estiva, col pesto (A rose is a rose is a rose dell’8.7.2013) e in primavera anche con gli asparagi (Rose di maggio del 13.5.2014).
Adesso, l’ultima creazione vede come ripieno luganeghe, porcini e formaggio di malga perché l’ispirazione viene da una gita in Val di Non, dove abbiamo mangiato questo tris abbinato però alla polenta.
Per farne un piatto più facilmente gestibile ho sostituito la polenta con la sfoglia per lasagne e con gli stessi ingredienti ho preparato le ultime rose di agosto.
Ho spellato 350 gr di luganeghe, le ho sgranate e le ho fatte rosolare spruzzandole di vino bianco, non occorrono condimenti perché le salsicce cuoceranno nel loro grasso.
Ho fatto un battuto con 1/2 cipolla, 1/2 spicchio d’aglio e 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, l’ho fatto soffriggere con 30 gr di burro e quando è diventato bello dorato ho unito 50 gr di porcini secchi ammollati nell’acqua tiepida e tagliuzzati grossolanamente.
Ho aggiunto qualche cucchiaiata di brodo e ho portato a cottura salando e pepando.
Ho affettato sottile 200 gr di formaggio di malga (souvenir della gita, ma vanno bene anche il taleggio o l’Asiago) e l’ho fatto fondere a fuoco dolcissimo con 250 ml di panna.
Ne ho incorporato circa la metà ai funghi e alle luganeghe, ho aggiunto 100 gr di grana grattugiato e ho mescolato con cura.
Ho steso sul piano di lavoro le strisce di sfoglia lessate brevemente, le ho coperte con generose cucchiaiate del mio composto, arrotolate su sé stesse e tagliate come al solito in cilindri alti circa come il bordo della pirofila, imburrata abbondantemente, nella quale li ho accomodati belli vicini.
Ho versato su tutti il resto del formaggio fuso con la panna e ho infornato a 180 gradi per circa 20 minuti.
Non sto a dirvi che fantastico risultato ho ottenuto con questo primo piatto davvero ricco e saporito. Ma sapete che mi è piaciuto perfino più della polenta?!
salsiccia e funghi … abbinamento perfetto.
È già un po’ autunnale, ma ho bypassato la stagione per godermi questo piatto!
visto il tempo mi sembra adatto
Ma che aspetto stupendo ,rose fatte con la sfoglia e riempite di funghi… Che buone devono essere!
Ciao Silva.
Dora
Sono proprio addirittura più buone di quanto dovrebbero… infatti ti invogliano a servirti due volte!
Ottimo e sicuramente di grande effetto scenografico!!!!! Bravissima Silvia!!!!!
Grazie Titti!
Buonissime Silva, a quest’ora quando ti leggo mi viene di nuovo appetito, sara’ che la sera cerco di mangiare pochetto ma le tue ricette sono sempre troppo buone, un baciotto cara, buon inizio settimana, ❤
Anche a te, cara. Grazie infinite. Ti auguro un bellissimo settembre!
Di sole, spero proprio, devo recuperare giornate piovose che ha fatto in agosto, 😀 baciotti!!
Pingback: Rose alla pizzaiola | Silva Avanzi Rigobello