Nei giorni scorsi ho parlato con qualcuno del semifreddo all’ananas… ma non ricordo né con chi, né in che occasione.
Ho ripensato all’unico viaggio che ho fatto alle Hawaii, quando siamo partiti in 13 il 17 di giugno e per fortuna nessuno era superstizioso: tre coppie con sei bambini vagamente coetanei e una nonna (la mia mamma) che in quell’occasione ha ricevuto il battesimo del volo.
Sembravamo un po’ l’Armata Brancaleone, lo ammetto, ma è stato il primo viaggio fin quasi agli antipodi ed è difficile da dimenticare: una meta esotica e lontana, l’emozione di scoprire culture e profumi sconosciuti, panorami mozzafiato, abiti ricchi di colore, sapori inusuali, danze armoniose, surfisti a cavallo delle onde dell’Oceano, il calore della gente che parla una lingua musicale usando parole come aloha, mahalo, hula, ohana, lei, luao…
E proprio in occasione di un “luao” sulla spiaggia di Kanapaali, sull’isola di Maui, dopo maialino arrosto, patate dolci, riso fritto, piatti a base di aragosta, cocco e avocado, ci hanno servito un semifreddo all’ananas.
Ne parlavo con qualcuno di voi? O ero dal parrucchiere?
Comunque, dato che mi è tornato in mente, ho fatto questo delizioso semifreddo che delle Hawaii ha il profumo e il sapore, anche se va preparato con l’ananas in scatola, quello sciroppato, che è molto più comodo da usare, in questo caso, rispetto a quello fresco.
Ve lo propongo volentieri, dato che è un dessert semplice ma di effetto, di quelli insomma che fanno fare bella figura con poca fatica.
È sempre utile, trovo, conoscere una ricetta in più di questo tipo, da tirare fuori quando occorre.
Per prima cosa ho frullato circa 300 gr di fette di ananas sciroppato sgocciolate e ben asciugate.
Ho montato con le fruste elettriche 500 ml di panna fresca con 1 cucchiaio di zucchero a velo e l’ho unita a 100 ml di succo di ananas, 50 ml di succo di limone e 1 bicchierino di rum*.
Ho amalgamato tutto sempre con le fruste, aggiunto la polpa frullata dell’ananas e ho semplicemente versato il composto in un contenitore con chiusura ermetica che ho riposto in freezer per 4-6 ore almeno.
Ormai sapete che questo tipo di preparazioni si può estrarre dal contenitore con facilità quando è il momento, usando un semplice cucchiaio o l’utensile apposito per fare le palline di gelato.
Questo dipende da quante cianfrusaglie avete nel tempo acquistato per utilizzarle poi magari piuttosto raramente…
In questo caso è vitale però l’uso dell’attrezzo che consente di ottenere delle palline da posizionare sulle fette di ananas e poi servirle con un un bicchierino di Batida de Coco, antiquata e un po’ fuori moda, ma comunque perfetta per accompagnare questo semifreddo.
*Se non avete in casa il rum, va bene anche un bicchierino di Limoncello o Grand Marnier o nessun liquore se siete astemi o prevedete di farlo assaggiare anche ai bambini.
Mi annoto la ricetta, pensavo fosse più complicato da preparare.
Buona giornata
Sabrina
Ma no Sabrina, hai visto? Le mie ricette sono complesse a volte, ma non complicate: ho sempre delle buone soluzioni per piatti a volte insoliti e spesso interessanti! Grazie della visita, torna a trovarmi!
In realtà passo spesso a visitare il tuo blog, commento poco, ma una visitina la faccio regolarmente.
Buona giornata
Sabrina
Allora grazie di nuovo, Sabrina! Felice giornata anche a te.
Veloce, facile…mi metto all’ opera!
Silva, la foto è bellissima.
Grazie Ines. Vedrai, sarà come avere il sole nel piatto, con questo semifreddo servito così!
Le Hawaii… il sogno di mio marito! Chissà che meraviglia!
Questo semifreddo all’ananas è facilissimo, non credevo e sarà buonissimo! ricetta da provare!
Ciao Silva, buona gg
Manu
Grazie Manu, ho sviluppato ormai questa semplice tecnica per preparare i semifreddi e ormai mi riescono tutti piuttosto bene.
Racconterò ancora qualcos’altro sulle Hawaii, così continuerò a sognare anch’io: sono davvero isole magiche! Ho avuto la fortuna di visitare le Hawaii e anche la Polinesia e sono luoghi incantevoli.
Buona serata Manu.
Adoro i semifreddi e ne ho sempre nel freezer a portata di mano. Questo tuo è perfetto! Me lo segno
A presto
Me lo ricordo che anche tu hai sempre un semifreddo in freezer “per le emergenze”! Sono contenta che questo ti piaccia: è esotico e fresco, giusto per quando arriva l’estate…
Che bella presentazione Silva, serviti cosi’ sono proprio carini, mi piace perche’ adoro l’ananas, preparero’ queste meraviglie, grazie cara, tanti baciotti, ❤
Grazie. Ricambio i baciotti!
❤
Ciao Silva, le tue ricette mi piacciono sempre molto ma quello che mi cattura è come le racconti e le contestualizzi…con questo dessert ho sognato! Un saluto. Laura
Laura cara, mi fai felice!
Sai che nasco come scrittrice in realtà, no? Il blog è venuto dopo, quindi proprio per questo non resisto a limitarmi ad elencare gli ingredienti e a suggerire l’esecuzione delle ricette, ma mi viene spontaneo e mi diverte “raccontare” i miei piatti!
Grazie per essere andata oltre la ricetta…
wow che ricetta ,proprio ieri ho comprato l’ananas,vado a comprare la panna e provo la tua buonissima ricetta…..<3
Ti ricordo che è più semplice usare l’ananas in scatola, ma sicuramente questo semifreddo viene anche meglio con l’ananas fresco: tu quale hai comprato? I miei semifreddi sono facili e squisiti, vedrai. Quando sei in vena, prova anche quello al limone o alle fragole e lamponi.
Buona giornata, Sara.
quello fresco infatti pensavavo che quando la taglio non ha il succo
Such a refreshing ice cream, Sylva. I’ve used mango to make ice cream but never pineapple. Love, too, the was you served your creation.
Thank you, it is really an easy summer dessert, my Maui Island memory.