Dedico la ricetta di oggi a chi come me ama viaggiare e fare tesoro di tutte le esperienze che ogni nuova avventura porta con sé.
Oltre che fare mie le ricette dei cibi che di volta in volta assaggio e apprezzo, dopo le cortesi spiegazioni dello chef di turno, spesso una volta a casa introduco qualche piccola modifica per rendere il piatto veramente unico.
Quando mille anni fa andammo a visitare i Castelli della Loira, la nostra base fu Blois, una deliziosa cittadina feudale, culla della dinastia Capetingia.
Dormivamo in una pittoresca locanda del ‘500, col tetto di ardesia blu e vista sulla Cattedrale di Saint Louis e sul primo ponte edificato sulla Loira intorno all’anno 1000, devastato dai bombardamenti del 1940 e poi ricostruito.
Cenavamo lì, al ritorno dai nostri approfondimenti di alcuni degli spettacolari Castelli che hanno reso celebre quella zona, annaffiando i piatti che ci proponevano con dell’ottimo Chinon.
Quanto ai piatti, ho adorato subito l’Hachis Parmentier, una squisitezza che dobbiamo ad Antoine Parmentier, igienista e nutrizionista nonché farmacista militare di Luigi XVI. È suo il merito di aver dimostrato che la patata importata dall’America era commestibile e non velenosa come si riteneva, ma anzi poteva servire come base di molte gustose ricette.
Come questa di cui adesso vi dico tutto.
Faccio dorare 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano tritati e uno spicchio d’aglio grattugiato in 2-3 cucchiai di olio, unisco 500 gr di macinato magro di manzo e lo faccio rosolare, sfumo con 1/2 bicchiere di vino bianco, lascio evaporare, unisco 400 gr di salsa di pomodoro e aggiusto di sale e pepe.
Porto a cottura mescolando ogni tanto, come per un normale ragù.
Intanto lesso 1 chilo e 1/2 di patate in acqua salata. Le sbuccio, le schiaccio, unisco 1/4 di latte, sale e noce moscata e faccio un purè. Alla fine fuori dal fuoco unisco 1 uovo intero e mescolo con cura.
In una pirofila imburrata verso la carne col suo sugo che si è ben addensato, la copro con 250 gr di formaggio Gruyère affettato e infine con il purè, che livello.
Inforno a 200° per circa mezz’ora.
Per arricchirlo ulteriormente si può fare anche uno strato di funghi o zucchine trifolate, oppure di cuori di carciofo saltati, per esempio e poi coprire col formaggio e col purè.
Questa potrebbe essere una golosa alternativa per quelli di voi che di tanto in tanto amano fare il classico polpettone. No?!
È un piatto un pochino più sofisticato, oltre che storico ed è davvero completo e squisito.
Copiata e scritta tra gli appunti.
Non potrà mancare sulla mia tavola.
Jamiroquai – space cowboy
Ne sono felice! Grazie per il suggerimento da ascoltare cucinando!
Buonissimo … assomiglia un po al gattò di patate con il ragù che preparo! Questo tortino è golosissimo … e i tuoi racconti mi incantano sempre. Ciao Silva un abbraccio
Manu
Grazie Manu, sei sempre tanto carina! In effetti l’Hachis non è quasi per nulla differente, ma sai come sono bravi i Francesi a vendersi, in questo li invidio molto. Pensa solo cosa riescono a fare con i formaggi: i nostri sono altrettanto numerosi e altrettanto squisiti, ma anch’io subisco il fascino del Camembert, del Caprice de dieux, Brie, Roquefort…
Buona serata.
Approfitto sempre dei giretti in francia x mangiarla. La prima volta, pensa è stato a saint tropez. Non ho mai pensato di farla… beh perchè non provare?
Pourquoi pas, effettivamente! Come vedi non è troppo complicato, quindi se ti era piaciuto buttati!
Segnata Silva, a me piacciono troppo queste specialita’, sei troppo brava, baci cara, passa un buon weekend, ❤
Ho la fortuna di riuscire a replicare con soddisfazione i piatti che assaggio e mi piacciono particolarmente. Questo Hachis è proprio gustoso: uno di quei piatti unici che sono un po’ il mio cavallo di battaglia nella cucina di tutti i giorni.
Grazie come sempre della tua affettuosa presenza, Laura. Buona domenica.
geniale questa ricetta..brava brava ❤
Grazie Sara!
Appena torno a Roma, con il forno di casuccia che non è il massimo ma almeno c’è, la provo. Ideale anche per riciclare il ragù avanzato, no? A casa mia avanza sempre. 😉
Mchan
In realtà non è che ragù e purè, effettivamente niente di nuovo, ma combinati insieme creano un piatto piuttosto gustoso!