Questa è una di quelle ricette che si fa prima a farle che ad elencarne gli ingredienti.
Ispirata da un post di Cake Garden Projet di qualche settimana fa, ho rispolverato questa insalata che ho mangiato la prima volta al Brown Derby, Ristorante icona della Golden Age hollywoodiana, che ora non esiste più.
Si tratta dello storico locale dove, per esempio, Clark Gable ha chiesto la mano di Carole Lombard e dove Marilyn Monroe ha conosciuto Joe Di Maggio, che poi ha sposato.
In storie come queste, trovo quel tocco di antiquato romanticismo hollywoodiano che mi fa bene al cuore, nonostante i successivi divorzi dei personaggi che ho citato e la chiusura del locale.
Il Brown Derby ha un sacco di filiali in tutti gli Stati Uniti e questa insalata, insolita e squisita l’ho mangiata anche nell’esatta replica dell’originale, all’MGM di Lake Buena Vista in Florida. Ottima anche lì. L’ho ordinata di nuovo nel 2000, ma non l’avevo mai fatta.
Era ormai ora che ci provassi no?!
Si preparano 2 pomodori sbucciati, privati dei semi e tagliati a dadini, 2 petti di pollo grigliati e affettati, 6 fette di bacon fritto e croccante spezzettate con le mani, 1 avocado tagliato a dadini, 3 uova sode a pezzettini, 2 cucchiai di erba cipollina tritata e 200 gr di gorgonzola piccante sbriciolato.
Si condisce l’insalata con una vinaigrette e si mescola solo dopo averla portata in tavola per non sciupare l’effetto.
Il nome di questa insalata si deve a quello di uno dei proprietari del Brown Derby: Bob Cobb.
non conoscevo questa insalata! l presentazione è bellissima! l’avocado lo uso spesso d’estate quindi penso che ti ruberò anche questa ricetta! veloce buona e bella! buona giornata Silva!
Grazie Simi, sentirai come stanno bene insieme questi insoliti sapori. Felice giornata anche a te.
Che tripudio di colori estivi! L’avocado nell’insalata poi è un ormai diventato un classico nella mia cucina. La prossima volta preparerò la tua insalata e mi ricorderò di Marylin Monroe e Joe Di Maggio e la racconterò al mio fidanzato, che quando vedrà quest’insalata colorata andrà in visibilio 🙂 . Buona giornata e buon weekend, Silva, un abbraccio!
Grazie Angiola. Indipendentemente dal risvolto romantico della faccenda, l’insalata Cobb è davvero notevole!
Un tripudio di colori e sapori.
Si può proprio dire che è un’insalata in Technicolor!
Cara Silva, credo sia arrivato il momentomdi far assaggiare un’insalata “speciale” alla mia piccolina e questa mi sembra perfetta. Anche se il gorgonzola, frose, non lo mangerá 🙂
Cara quella piccolina! Il mio nipotino, che ha 20 mesi, ama già anche i gusti forti, ma solo come assaggio. Spero che l’insalata Cobb non sia esageratamente saporita per la tua bambina… comunque grazie Francesca!
Ma te guarda che insalata insolita: magari anche la mia adorata Marylin l’ha gustata! Piena di colori e sapori originali messi insieme… cara Silva, quasi quasi la preparo al mio Joe Di Maggio (anche lui ex giocatore di baseball)! buon week end
Manu
Ma davvero Manu? Noi a Verona abbiamo una grossa tradizione nel gioco del Baseball, eredità di quando la nostra città era sede della SETAF. Da ragazzi non ci siamo persi una partita!
Sì sì mio marito ha giocato nel Codogno in A1 e A2 e gli ultimi due anni della sua carriera nel piacenza in B. Dagli 8 anni ai 30 circa poi quando è nata Serena ha smesso. Guarda la vita … io lo seguivo spesso e con lui mi.vedo le partite in TV specialmente la Major leage! 😘
Ma che bello! In che ruolo giocava?
Interbase!
Troppo bella da vedere prima che da mangiare!!!! 🙂 E tutti quei colori messi insieme….. una meraviglia. L’estate ci invoglia a preparare dei gustosi piatti unici ma questo è proprio speciale.
Hai ragione Lella, è proprio un’insalata speciale: insolita, gustosa e molto bella… prima di essere mescolata!
Che bella la tua insalata, la preparo di sicuro, colorata come piace a me! Dev’essere buonissima, grazie Silva, troppo bella la storia che hai citato, un bacio e buon weekend, ❤
È una insalata famosa a Los Angeles almeno quanto la Caesar Salad che a me fa sempre un certo effetto perché come ho detto tante volte: sono venuta su a pane e Hollywood!
È molto scenografica presentata così con gli ingredienti separati e mescolati una volta che l’insalata è in tavola, vero? Sono felice che ti piaccia! Buona notte Laura cara.
You’ve done a masterful job, Silva, recreating the Cobb Salad. In fact, it looks far better than most that I’ve been served.
Thank you! It’s a salade that looks better before blending…