Ho già detto che mio marito gioca a golf, ma non si iscrive alle gare.
Non è un giocatore competitivo, si gode piuttosto la passeggiata da una buca all’altra con serena tranquillità, osservando oltre al volo della pallina, i cigni nel laghetto della Buca 3, la lepre che deve avere la tana verso la 8 e di tanto in tanto sfreccia sul green, i progressi dei piccoli del fagiano, qualche scoiattolo che schizza su per un cipresso, le carpe dorate a guardia delle palline che spesso finiscono nel laghetto.
Le uscite sui campi da golf di mio marito hanno una durata variabile, quindi non posso mai contare su un orario fisso per mettere in tavola.
Se siamo a Verona, si ferma alla Club House in genere per un toast, così io mi faccio una di quelle insalate improbabili e sfiziose che detesta, mentre quando siamo al Lago anche se rientra per pranzo a un’ora variabile, gli preparo quasi sempre la pastasciutta, che adora.
Scelgo una pasta veloce, in pratica un piatto unico che porti via poco tempo e mi consenta insomma di cucinare un signor piatto lasciandomi libera tutta la mattina a curare l’abbronzatura, seguire il blog e andare avanti con la stesura dell’ultimo libro. Per esempio.
Queste sono semplici bavette al limone arricchite da gamberi spadellati con burro e vermut.
Mentre cuociono le bavette si fanno saltare rapidamente le code di gambero, sgusciate, con un pezzetto di burro, si sfumano con 1 bicchierino di vermut bianco, si insaporiscono con sale, pepe e un pezzetto di zenzero grattugiato al momento, oppure 1/2 cucchiaino di quello secco.
Si scola la pasta, si versa nella padella dei gamberi, si aggiunge il succo di 1 limone e si amalgama con cura.
Si spolverizza con un trito di basilico e menta. Molto fresco.
Fatto. Ecco un piatto che dà veramente una grande soddisfazione e si prepara davvero in “catrecattrot” come direbbe la mia amica francese.
Con i ns gamberi? E poi quella nota di zenzero che ne esalta il sapore dandogli ancora più carattere!!😋 Che bontà questo piatto Silva!!
L’ho provato a fine giugno al Lago: è fresco e insolito. I gamberi poi… Ecco un piatto davvero particolare.
Fresco e particolare, mi piace 🙂
Grazie Imma.
gamberi e zenzero stanno proprio bene insieme.
È una ricetta davvero stagionale perché nonostante sia una pasta ha davvero un gusto molto fresco. Secondo me si può servire anche fredda.
si può provare.
MI HAI PROPRIO FATTO VENIRE UNA GRAN VOGLIA DI VACANZE !!! PASSEGGIARE NEL VERDE, RIENTRARE AFFAMATI E CONCEDERSI UNO SQUISITO PIATTO DI PASTA … CHE MERAVIGLIA …SOPRATTUTTO SE PENSO CHE PER LE VACANZE DOVRO’ ASPETTARE NOVEMBRE … COME AL SOLITO BRAVISSIMA SILVA … SENZA I
Grazie Wife, lo sai che i commenti che mi vengono da voi mi fanno un indicibile piacere! Mi dispiace per le vostre ferie, ma consolati: le farai quando tutti saranno al lavoro e vi invidieranno non poco!
Ciao Silva , adoro cucinare il pesce , ma zenzero e gamberi , questo abbinamento mi mancava.
E’ sempre un piacere seguirti.
Buon Week-End
Grazie Sergio, sei sempre molto gentile. Se ti piace lo zenzero, ti suggerisco di utilizzarlo anche nel sugo di vongole, gli dà un tocco molto particolare. Se ti va puoi dare un’occhiata al mio post del 20 febbraio “Spaghetti allo scoglio o alla pescatora?” per trarre ispirazione!
Oh, how I would enjoy this pasta, Silva! I love that you used ginger here. It’s a spice something I do not associate with pasta — until now. 🙂
Great! Something new to taste.