Voi le fate le scaloppine al limone? Io le facevo spesso, soprattutto quando i ragazzi erano ancora a casa: piacevano soprattutto a mio figlio, mentre mia figlia gradiva di più quelle classiche al Marsala.
Da qualche anno però, dopo uno dei nostri viaggi (da cui torniamo sempre carichi di “Sfusato di Amalfi” e “Ovale di Sorrento”) in Costiera Amalfitana e nella Penisola Sorrentina, cucino piuttosto che le scaloppine, degli involtini al limone che sono la fine del mondo.
La prima volta, li ho assaggiati in un Ristorante molto noto di Sorrento, dove si pranza in una limonaia sotto un pergolato carico di zagare e di frutti giallo intenso. Li ho trovati irresistibili, merito anche dei prodigiosi limoni che crescono in quella terra benedetta e li ho fatti miei..
La ricetta è semplicissima e come spesso accade è proprio la bontà dei pochi ingredienti richiesti e determinare la qualità del piatto.
Si stendono sul piano di lavoro 600 gr di scaloppine di vitello e si coprono con una fetta di prosciutto crudo non troppo sottile e una fettina di limone tagliata con un coltello affilatissimo.
Si arrotolano gli involtini, si fermano con il solito stecchino o con un giro di spago da cucina e si infarinano leggermente.
Si fanno rosolare in padella con olio e burro. Si sfumano con 1/2 bicchiere di vino bianco, si aggiunge il succo di 1 grosso limone profumato e si continua la cottura.
Quando sono belli dorati si servono con qualche fettina di limone e alcuni fiori del cappero che ne accentuano la leggera e gradevole acidità.
Vedrete: se amate le scaloppine al limone, apprezzerete sicuramente questi involtini così profumati.
Che buoni Silva e anche belli come si presentano! Il limone” straordinario” da quelle parti legherà particolarmente col crudo e poi il sughetto così😋 immagino una prelibatezza! Devo dire anche rapidi da preparare per portare in tavola un secondo piatto da leccarsi i baffi😜
Sono davvero degli involtini molto golosi. Col sapore intenso e fresco del limone (che sorprende quando si tagliano e si trova la fettina all’interno) sono un piatto gradevolissimo d’estate.
mi piacciono molto sia le scaloppine al limone che al Marsala ma la ricetta che presenti mi pare molto interessante.
È nuova. E secondo me è intrigante la fettina di limone all’interno.
penso che sia quella che dà sapore al piatto
Buoni buoni Silvia, facile ma d’effetto!! Buon week end cara
Manu
Quasi tutte le mie ricette fanno un effettone, ma non sono mai troppo complicate. È la mia famosa teoria del “fumo negli occhi”!
Mi hai già convinto… Sembrano deliziosi.. 🙂
Lo sono davvero. E anche estivi con quel ghiotto retrogusto asprigno e invitante.
favolosi…la semplicità ripaga sempre e quei limoni sono davvero la fine del mondo!
Il limone è un ingrediente spettacolare in certi piatti, al quale spesso non si pensa ma che da un tocco veramente intenso e speciale a molte ricette.
A noi piacciono tantissimo le scaloppine al limone, provero’ la tua versione bella e senz’altro deliziosa, grazie Silva, il pate’ e’ venuto delizioso, da rifare, non ho avanzato nulla, 😀 buon weekend pieno di allegria, ❤
Che gioia, ne sono davvero felice. A volte è una grande responsabilità dare suggerimenti!
Silva, tu sei una garanzia, baci carissima!!!
Grazie Laura. Un abbraccio.
❤
Se ci si è stati, non si può non capire a quale ristorante ti riferisci… Che meraviglia!! E che bella terra…hai ragione! Graziata da Dio! Wow! 🙂
Hai riconosciuto ‘O Parrucchiano, nel centralissimo Corso Italia?! Questo è uno dei rari piatti di carne che proponevano qualche anno fa. Squisito quanto gli scialatielli, i calamari al limone e un insolito risotto di mare cotto in forno in una foglia di fico.
Mmmm! E la mitica mozzarella in forno avvolta da figlie di limone!!! Svengooo :D! Sogni belli
Stiamo parlando di prodotti che a quanto ho capito dove vivi mancano eh?! Hai in previsione di tornare in Italia?
Si, torneremo a luglio per una settimana e a febbraio, definitivamente! Per tanti motivi, non vedo l’ora! Però sto cercando di prendere il più possibile da questa esperienza all’estero che si sta rivelando molto formativa. Professionalmente per mio maritino, certo, ma di vita per me. 🙂
Qualsiasi esperienza, anche se mentre la si vive può sembrare complicata o pesante, aiuta a crescere e ad ampliare i propri orizzonti.
Grazie!!
Silva, io in quel ristorante ci ho passato una stupenda serata con le amiche del cuore in occasione del mio “addio al nubilato”!!! Sorrento, Capri, Positano…bellissimi ricordi legati a un bellissimo periodo della mia vita. A questo punto non mi resta che provare i tuoi involtini e rivivere quella magica e divertente serata. Grazie cara Silva!
Mi fa molto piacere, Fabiola. Per me i ricordi hanno un’importanza fondamentale nella vita di ognuno e quando riesco a riportarli a galla con le mie ricette e le piccole storie che le accompagnano, be’ sono proprio felice.
Ti abbraccio.
Gli involtini al limone sono buoni come pure quelli al marsala. Sarà che gli involtini sono buoni sempre? Hanno quel profumo di cucinato che è casa, famiglia, è il piacere di stare in tavola. 😉
Conosco bene Sorrento e i suoi limoni, una vera specialità che rende inconfondibile il piatto.
Dalla foto si riconosce tutta la morbidezza della carne e il profumo di limone … arriva oltre, inebriante come non mai!.
Brava, brava. 😆
un abbraccione
Affy
Trovo che l’uso del limone renda questo piatto molto adatto al periodo estivo, nonostante la ricchezza degli ingredienti. Vero?
Anche a casa nostra quando ero bambina la mia mamma faceva gli involtini la domenica, l’ho già raccontato: quelli classici con prosciutto e formaggio… A me piace fare sempre qualcosa di nuovo e di buono. E parlarne con voi!
Felice domenica, Affy.