Un altro piatto dell’infanzia di mio marito è un pollo in umido con i funghi che nonostante tutte le ricette che ho tentato, manca sempre di qualcosa per essere esattamente come quello che ricorda.
A questo punto dunque, vi parlerei della versione di questa specie di pollo alla cacciatora che pare avvicinarsi più delle altre alla ricetta originale di mia suocera Dina.
Anche chi non ha un ricordo particolare da inseguire, secondo me la troverà squisita.
In questa ricetta preferisco utilizzare solo il petto, ma si può cucinare anche tutto il pollo tagliandolo in 8 pezzi.
Metto subito a bagno in acqua tiepida 40 gr di porcini secchi, così si ammorbidiscono.
Faccio appassire a fuoco molto dolce con olio e burro: 1 cipolla affettata sottile, 1 carota e 1 gambo di sedano tritati.
Taglio in 6 porzioni della stessa dimensione un bel petto di pollo intero di circa 8-900 gr, le infarino leggermente e le accomodo nel tegame del soffritto. Alzo la fiamma, le rigiro, le spruzzo di vino bianco, insaporisco con sale e pepe e lascio sfumare.
Quindi aggiungo 1 foglia di alloro, 2 chiodi di garofano, 1 rametto di rosmarino tritato molto fine, 1 pezzetto di buccia di limone, 1 spicchio d’aglio schiacciato e privato del germoglio, 1 cucchiaiata di prezzemolo tritato, 6-7 foglie di basilico spezzettato con le mani, i funghi strizzati e tritati grossolanamente, 400 gr di pomodori pelati tagliati a tocchetti e 4 patate sbucciate e tagliate in grossi pezzi.
Copro e lascio sobbollire piano per 30-35 minuti, fino a cottura ultimata.
Se non lo servite con la polenta ma con delle belle fette di ciabatta croccante e anziché i pelati usate i pomodori freschi, lo potete fare anche adesso perché ha uno di quei sapori senza stagione che piacciono sempre.
A questa ricetta facevo cenno anche quando il 24 gennaio ho pubblicato il “Polastro in tecia”, un’altra versione di pollo in umido davvero squisita.
Se amate il pollo, non avete che l’imbarazzo della scelta!
Ogni volta che leggo una nuova ricettina mi verrebbe subito voglia di mettermi ai fornelli ma poi m’impigrisco ed ahimè faccio sempre le stesse cose. Ma che mi prende!! Ah! brutto periodo 😦 Un abbraccio Bea
Be’, speriamo che passi e che ti venga la voglia di variare il menù copiando anche qualcuna delle mie ricette!
Felice domenica, Bea.
Se hai voglia di passare c’è una Nomination for you http://viaggiandoconbea.wordpress.com/2014/06/22/the-very-inspiring-blogger-award-nuova-nomination-for-me/
Ma dai?! Che gioia! Grazie, grazie.
Sembra proprio buono…
Nonostante il pollo abbia un sapore abbastanza neutro così diventa molto gustoso,
Può essere anche un piatto unico se si segue il tuo consiglio di piazzarlo sopra una bel panino croccante…
🙂
Lo sai che con una fetta di pane croccante a disposizione mi trasformo in una vera macchina da guerra!!
Riesco a dare nuova vita a qualunque pietanza, sia suggerendo la scarpetta che la farcitura!
Il pollo con i funghi e’ ottimo, le tue ricette sono super, tuo marito e’ fortunato cara Silva, le ricette delle nostre mamme, nonne e suocere sono sempre le migliori, 😉 buona domenica, tanta serenita’!! ❤
Ciao Laura. Grazie degli apprezzamenti. Non voglio che le ricette di famiglia vadano perdute o siano “contaminate” da troppe novità. Mi piacciono così come sono! Sono felice che piacciano anche a chi mi legge con affetto e attenzione come fai tu!
Buona serata e felice settimana entrante.
finalmento sono in vacanza (saluti da Vilasimius) e posso gustarmi la lettura del tuo blog 🙂
besos
Sally
Buona vacanza Sally, ti invidio molto! Grazie cara, divertiti e trova nuove ispirazioni!
buonissimooooo
È molto apprezzato anche in famiglia: un piatto di sostanza e di gusto.