Le pesche al forno

Dopo la delusione calcistica di ieri sera, ci vuole un dolcetto, siete d’accordo?
Eccone dunque uno decisamente estivo, dato che l’ingrediente base sono le pesche, che però necessitano di una seppur breve cottura in forno. E allora come la mettiamo?!
Personalmente sopporto stoicamente il disagio, perché il risultato ha un dolcissimo sapore di storia famigliare, di infanzia, di rientri in città dopo la “villeggiatura”, della visita all’adorata nonna dopo un mese di lontananza: questa ricetta ha il profumo delle sue mani…
Le pesche al forno sono quindi per me una sorta di eredità.
La prima volta che le ho preparate ahimè il ripieno era talmente duro da risultare immangiabile. E quella volta avevo persino due ospiti impietosi!
Stendiamo un velo sulle manchevolezze e l’inesperienza della gioventù e passiamo alla ricetta.

20140613-115855.jpgLavo e taglio a metà 4 belle pesche mature al punto giusto. Elimino i noccioli e prelevo tutto intorno un po’ di polpa in modo da allargare leggermente la cavità centrale, che farcisco col ripieno di mia nonna, che non indurisce mai!
Pesto nel mortaio 10 amaretti. Verso la polvere in una ciotola, aggiungo la polpa tritata tolta alle pesche, 1 cucchiaio di cacao amaro, 2 cucchiai di marmellata di albicocche, 1 cucchiaio di zucchero, 1 cucchiaio abbondante di burro fuso e 2 cucchiai di Marsala.
Miscelo tutto e lo distribuisco al centro delle mezze pesche.
Le inforno a 200 gradi per 15-20 minuti e le servo a temperatura ambiente.

Le accompagno sempre con un bicchierino di Marsala, che a casa di mia nonna non mancava mai, come l’Alchermes, l’Amaretto di Saronno e il Brandy.
Che profumo d’altri tempi, vero?

Pubblicità

23 thoughts on “Le pesche al forno

  1. Come sempre resto estasiata dalle tue ricette, ma questa devo assolutamente provarla perché mi incuriosisce in modo particolare. L’abbinamento con l’amaretto, che io amo, e la marmellata di albicocche e il marsala…non so…mi è venuta una voglia matta di pesche!!

      • Il salame al cioccolato, lo preparava mia suocera, buonissimo, la zuppa inglese era il dolce delle feste, pensa Silva, le pesche al forno con il cioccolato e’ stato il mio primo dolce che ho preparato a scuola, lezione di applicazioni tecniche, non ti dico cosa era venuto fuori, 😀 mamma mia, mi fai tornare indietro nel tempo, baci carissima, passa una serena domenica!!! ❤

  2. Le pesche ripiene sono il dolce preferito di mio marito!!! Qui in Piemonte, le facciamo come te, ma senza burro e con un po’ di nocciole tritate! La zuppa inglese e il salame, insieme alle pesche sono anche i dolci della mia infanzia!! ❤
    Un abbraccio Silva!!! Paola

    • Ciao Paola, non dubito che in Piemonte non aggiungiate le nocciole ai dolci…!
      Come hai senz’altro visto, mi piace raccontare ricette di famiglia oltre a fare proposte un po’ più innovative, è come far rivivere le persone care con cui in passato le hai condivise, vero?
      Buona notte.

  3. Pingback: Pesche al Porto con gelato e amaretti | Silva Avanzi Rigobello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...