I pomodorini confit

20140425-011822.jpgAdoro servire un grappolino di pomodorini con i secondi di carne.
Trovo siano, oltre che piuttosto chic, anche adatti a bilanciare con il loro sapore acidulo e lievemente dolce, il sugo degli arrosti.
Mi sono accorta invece che si tratta di un contorno un poco insolito, che raramente vedo in tavola, all’infuori che sulla mia.
Eppure si preparano con molta facilità e sono anche piuttosto decorativi. Oltre che deliziosi.
Se non li avete mai preparati, vi dico come li faccio io.

Si sciacquano con cura e delicatezza dei bei grappoli di pomodorini sani, maturi e sodi.
Si tagliano in rametti di 4-5 pomodorini ognuno, non di più o tenderanno a staccarsi una volta cotti.
Si appoggiano su una teglia foderata di carta forno, si spennellano con un po’ d’olio (anche aromatizzato al peperoncino, se vi piace) e qualche goccia di aceto balsamico.
Si spolverizzano di sale, pepe e zucchero (a me piace quello vanigliato, ma è soggettivo) e si infornano a 160 gradi per una mezz’oretta.
Sono pronti quando si presentano leggermente scuri e appassiti e la buccia è sul punto di creparsi.

Tutto qua.
Ma se è così semplice, perché non li fate mai?!

Pubblicità

20 thoughts on “I pomodorini confit

  1. semplicemente li adoro…d’inverno non mangio pomodoro (se non in salsa) ma d’estate li raccolgo direttamente nell’orto e li faccio spessissimo…se vado di corsa ricorro al microonde!
    sempre un successone ed alla piccola pulce piacciono tanto
    buon fine settimana

  2. tutto ciò che è confit è grande. si possono fare un mucchio di cose (cipolle rosse di tropea!) e poi si possono anche conservare sott’olio. come al solito ottimo!

  3. Un’altra perla importante in cucina. Quest’estate li proverò sicuramente, una nota di allegria ed eleganza sulla tavola non può mancare. Sono proprio belli 😉
    un abbraccio e ti auguro buon fine settimana
    Affy

    • Io li faccio relativamente spesso e sono deliziosi anche se bisogna fare un po’ di attenzione quando si tagliano o si infilzano con la forchetta perché quasi sempre schizzano e macchiano tovaglia e abiti!
      Felice lungo week end.

  4. Hai ragione “perché non li facciamo mai?”..non so davvero rispondere, sono succosi, belli da vedere.. Poco ma sicuro ora li farò!

  5. Pingback: Filetti di orata gratinati all’arancia con cuori di carciofo e pomodorini confit | Silva Avanzi Rigobello

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...