Mi piacciono moltissimo i piatti a base di carni farcite. Lo testimoniano gli arrosti ripieni che vi ho proposto per tutto l’inverno.
Quando comincia la bella stagione però, tendo a trasformare gli arrosti in involtini, che si farciscono e si maneggiano con più facilità e hanno tempi di cottura decisamente più brevi.
Oggi dunque facciamo gli involtini anziché con prosciutto, formaggio fondente e salvia fresca come al solito, con ingredienti un po’ più sofisticati, così si possono servire anche non strettamente in famiglia e sorprendere con il sapore fantastico del loro ripieno.
In pratica insomma vi sto offrendo un’alternativa (altrettanto raffinata e succulenta) ai miei famosi arrosti farciti.
Sul piano di lavoro sistemo 1/2 chilo circa di fettine di lonza di maiale tagliate sottilissime.
Preparo intanto la farcia: frullo 150 gr di prosciutto crudo, San Daniele o Parma come preferite, con 3-4 alici sott’olio spezzettate, 1 piccolo tartufo affettato, 1 tuorlo e 30 gr di parmigiano grattugiato.
Quando il composto è ben amalgamato, formo delle quenelle che appoggio al centro delle fettine di lonza. Le arrotolo e le fermo con gli stecchini.
Scaldo olio e burro in una padella, vi adagio gli involtini, salo e pepo. Faccio rosolare a fuoco vivace, bagno con 1/2 bicchiere di Madera, faccio evaporare, aggiungo un mestolino di brodo e cuocio a fuoco moderato e a tegame coperto per una mezz’oretta rigirandoli ogni tanto.
A cottura ultimata aggiungo qualche cucchiaiata di panna da cucina, restringo il sugo e li servo subito.
Buoni eh? Non fanno certo rimpiangere gli arrosti farciti a cui vi avevo abituati, vero?
buonissimi! ottima alternativa! poi tartufo alici…..altro che ripieno! hai ragione sono sofisticati!
Indubbiamente si possono proporre anche in un pranzo abbastanza elegante, basta ricordarsi di togliere gli stecchini prima di impiattare!
Invitanti è dir poco… 😍
Hai ragione, sono proprio speciali.
e se il tartufo si mette alla fine, dopo la cottura così mantiene tutti i suoi profumi? Ricetta molto chic
Perché no? Dici di affettarlo nella salsa? Perfetto: un’aggiunta di sapore e di profumo. Io però lo manterrei anche nella farcia, fidati, si sente!
Silva tu ne sai sempre una in più!! Io amo gli involtini e questi mi sembrano veramente facili e ottimi per un’occasione speciale. Grazie per averci suggerito una variante all’involtino classico. 😊
Grazie mille! Lo sai che non sono gelosa delle mie ricette, al contrario mi piace condividere sia le buone idee che i ricordi di famiglia che vale la pena tramandare.
Sono assolutamente d’accordo con te, condivido i tuoi propositi ed è per questo che ti seguo con affetto e partecipazione! 😊
Un abbraccio!
Che sapore devono avere questi involtini? ?😋😋 Con un farcia così appagante,; il palato esulta e richiede i terzo a viva voce!!!
Ahimè questo è uno dei risvolti negativi di questa (e altre) ricette: se ne deve fare una quantità esagerata perché vanno a ruba!!
Ma che buoni!!! Il tartufo e il crudo… ingredienti preferiti dal marito! buon week end silvia
Manu
Grazie Manu, allora glieli devi proprio fare questi involtini!
La fotografia è sublime. 😉
La voglia di assaggiarli è prepotente con una presentazione del genere e non sono secondi a nessuno, non fanno rimpiangere i tuoi deliziosi arrosti perchè seppur involtini promettono molto bene con cotanta succulenta farcia.
Sempre al top cara Silva. 😆
Un abbraccione
Affy
Grazie cara, i tuoi commenti sono sempre molto lusinghieri!
Felice lungo fine settimana.
Mamma mia che buoni, viene voglia di prepararli, sono davvero un alternativa piu’ leggera alle ricette dei tuoi arrosti, che, curiosa, sono andata a leggere, me li sono segnati, a casa mia ho i maschietti che sono carnivori, bravissima, baci cara e buon weekend!!
Grazie Laura. Gli arrosti farciti sono davvero la mia specialità, hai visto infatti quanti ne ho proposti!
Si’, sei bravissima, ti sto leggendo un po’ alla volta e ti copiero’ parecchie ricette, le tue ricette sono particolari e mi piacciono tanto, baci!! ❤