Rieccoci a parlare di insalata, gradito piatto unico che scatena la mia fantasia al momento del pranzo.
Ovviamente parlo per me. Chissà quanti di voi invece odiano questa Babele di ortaggi, condimenti e guarnizioni e in determinate circostanze preferiscono un panino.
A me comunque, come sapete, piacciono anche i panini. Molto.
Oggi però vi parlo di un’insalata che ho mangiato in questi giorni. Buona. Anzi così buona che vale la pena di raccontarvi come l’ho preparata.
Ho sistemato in una ciotola: radicchio rosso di Verona (l’ultimo ormai), rucola, carote, sedano e cipolla rossa un po’ affettati sottili e un po’ tagliati a julienne.
Ho aggiunto qualche pomodorino secco sott’olio tritato grossolanamente.
Ho rosolato in padella una cucchiaiata di pancetta affumicata a cubetti e l’ho versata sull’insalata.
L’ho condita con una vinaigrette bella piccantina (olio, sale, pepe, aceto balsamico e senape di Digione) e completata con due uova sode, bollite solo per 6 minuti, tagliate a spicchi e coperte con alcune cucchiaiate di salsa verde.
Insieme ci ho mangiato dei profumati crostini di pane integrale.
Insomma io l’ho trovata gustosa e appagante, ma a me le insalate piacciono molto.
mi pare che della cucina riusciamo ad apprezzare tutto. Anch’io amo le insalate, soprattutto in estate. Molto invitante e profumata quella che hai preparato; il tocco di salsa verde sulle uova è perfetto.
È proprio così, Marina: in cucina sono assolutamente imparziale… Mangio proprio un po’ di tutto e sempre con piacere!
La salsa verde (rigorosamente fatta in casa) è proprio quello che rende non solo appetitosa l’insalata, ma la sgrassa ed equilibra l’aggiunta della pancetta.
Oggi anch’io vado d’insalata ti imiterò nelle uova ma eviterò il soffrittino di pancetta. La tua deve essere veramente buona. Ciaoo Bea
Avrei fatto meglio ad evitare anch’io la pancetta… ma come resistere?!
Ciao Bea, buon pranzo allora.
Insalata con le uova… buonissima!
Oh sì. Per me l’insalata non ha stagione, ma ovviamente con il primo caldo l’apprezzo di più.
adoro le insalate! solo che a volte vorrei una bacchetta magica e trovarle già pronte da gustare! me ne offri un piatto della tua?
buon weekend!
Quando vuoi! Tanto ne preparo sempre in abbondanza sperando di ingolosire mio marito e spingerlo ad apprezzare anche le insalate, lui che ama soprattutto la pasta!
A me piacciono molto le insalate, e questa è veramente gustosa!Ottima direi!
A proposito…la fiaba di Rachele e la sua torta è piaciuta alla mia bimba…quindi promossa…e direi…avanti con la prossima!
Un caro abbraccio e buon week end!
Giusy
Grazie Giusy, un grosso abbraccio anche a te e alla tua piccolina.
L’ha ribloggato su Pandemej.
Grazie per aver scelto una delle mie ricette!
Io adoro le insalate, le mangio anche in pieno inverno, la tua mi ispira molto:-)
Anche per me non hanno una stagione favorita per essere preparate e mangiate. Me le preparo spesso: parto con 2-3 ingredienti e poi le completo con fantasia!
Altro che piatto unico, qui ci sono almeno tre piatti unici in uno! 🙂
Melius abundare quam deficere…
L’immagine rimanda un tripudio di bontà, c’è da svaligiare la dispensa per realizzare questa “insalata”.
Assolutamente piatto unico … e che piatto! 😉
Con l’approssimarsi della stagione calda le insalate sono proprio gradite e dovrò tenere a mente questa preparazione per variare un pò il solito menu.
Complimenti perchè rappresenti un’eccellenza anche con l’insalata!
Buona domenica Silva, ti lascio un grande abbraccio 😉
Ma ancora mille grazie Affy, per la tua generosità e la gentilezza di ogni commento!
Buona domenica anche a te, cara.
Silva, Oh my gosh! This hors d’oeuvre looks amazing!!!
Thank you Shanna. It’s a real all-in-one course.
There is so much to enjoy in this salad, Silva. It is so colorful that it is a feast for the eyes as well as the palate.
Grazie, John. Salad for lunch is not so common in Italy, you know. It’s not in our traditions. ButI love salads and I always try to find new combinations.