Scaloppine al cartoccio

Credo che le scaloppine siano quanto di più banale e gradito si possa cucinare in tempi brevi: si possono utilizzare fettine di vitello, di petto di pollo, di filetto di tacchino, di lonza di maiale.
Si insaporiscono tradizionalmente con limone, vino bianco, Marsala, panna, funghi o formaggio.
Sono insomma un secondo versatile, che fa sempre bella figura e non tradisce mai, ma…
Ma se ci fosse una volta in cui vi andasse di stupire e non banalizzare le scaloppine, ecco, le potreste fare al cartoccio.

20140403-003417.jpgPer prima cosa bisogna poter disporre di 300 gr di funghi champignon che vanno trifolati con olio, burro, aglio e prezzemolo e insaporiti con sale e pepe, preparati anche il giorno precedente.
Poi si infarinano leggermente 8 fettine sottili di vitello e si lasciano dorare con olio e burro da entrambi i lati.
Si sfumano con 1/2 bicchiere di Vermut e a fine cottura si versano nel tegame circa 50 ml di panna da cucina. Si fa restringere la salsa e si aggiusta di sale e pepe.
Si preparano sul tavolo 4 fogli di carta forno su cui si suddividono le scaloppine, si coprono con i funghetti, si completano con 1 rametto di prezzemolo e si sigillano i cartocci.
Si infornano a 200 gradi per 10/12 minuti e si servono caldissimi con un taglio a croce su ciascun cartoccio.

Naturalmente si possono preparare queste scaloppine e servirle semplicemente con i funghetti a lato, ma così fanno molta più scena.
Si possono anche sostituire le fettine di vitello con bocconcini di tacchino e i funghi trifolati con pisellini al prosciutto… ma allora diventa tutta un’altra ricetta!

Pubblicità

22 thoughts on “Scaloppine al cartoccio

  1. Presentazione alquanto insolita per le scaloppine ma senza dubbio intrigante, un cartoccio di bontà. 🙂
    Senza dubbio la scenografia ci guadagna con i funghetti disposti all’interno, immagino il profumo dopo il famoso “taglio”.
    Mi piace quest’insolita versione.
    Brava Silva 😉
    Un abbraccione

    • Grazie. Quando posto questo tipo di ricette, mi rendo conto che le persone più giovani, quelle che hanno molto meno tempo di me da dedicare alla cucina, non si butteranno subito nella preparazione di questi piatti.
      Magari però un giorno verrà loro voglia di qualcosa di diverso e di speciale e allora si ricorderanno di quella ricetta della Silva…

  2. Cara Silva, come dicevo nel mio post di oggi, la cosa importante è trovare nuove forme e colori ogni giorno e tu, presentando le scaloppine con questa nuova veste, non solo gli dai una nuova luce, ma anche un gran sapore:-)

  3. Ho provato tempo fa una cosa simile, usai la stagnola e non la carta forno e feci delle fette di vitello chiuse a portafoglio con dentro prosciutto e funghi, poi passate nella farina e cotte direttamente in forno senza passarle in padella, buonissime…anzi se ci penso da rifare in queste sere:-)

Rispondi a Mariarita Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...