Le patate sono le grandi protagoniste di molti piatti saporiti.
Io le cuocio intere insieme agli arrosti così si insaporiscono col loro sugo, le inforno a cubetti con salsicce, erbe e aromi, le cucino in umido, ne faccio purè, gnocchi, minestre e crocchette, le metto nei dolci e nelle insalate.
Le faccio insomma in tutti i modi in cui le fate anche voi, però forse questa di servirle come timballi mono porzione abbinate ai funghi (per accompagnare uno dei miei arrosti per esempio) è un’idea nuova, o almeno poco spesso realizzata e vale la pena di parlarne perché servite così, le patate diventano proprio un contorno raffinato.
Faccio appassire con 1 cucchiaio di olio 1 cipolla dorata tritata grossolanamente.
Nello stesso tegame aggiungo una noce di burro e 1/2 chilo di patate pelate, tagliate a fettine e sbollentate per 6-8 minuti, e le foglioline di un rametto di timo. Salo, pepo e porto a cottura: ci vorranno altri 10 minuti.
Faccio saltare 200 gr di funghetti champignon con olio e aglio a fuoco vivace, regolo di sale e pepe, li trito grossolanamente a coltello e li unisco alle patate.
Spolverizzo con 1 cucchiaio di prezzemolo tritato, una grattugiata di noce moscata, 50 gr di grana grattugiato e mescolo.
Compatto questo composto in 12 stampini da muffin ben imburrati e li passo in forno a bagnomaria a 200° per 15 minuti. Li lascio intiepidire e poi li sformo.
Ecco un contorno sfizioso e molto saporito.
Non c’è bisogno di aggiungere uova al composto perché lo renderebbero più stabile e legato, mentre è buono così: piuttosto sbricioloso quando si apre con la forchetta…. Ma si potrà dire? Probabilmente non è corretto, ma è proprio sbricioloso. E squisito.
anch’io preparo le patate in diversi modi e la ricetta di oggi mi pare che le impieghi in modo molto gustoso.
L’abbinamento patate/ funghi secondo me è sempre vincente.
concordo.Buono anche come ripieno per i tortelli
Ma dai, e io che non ci avevo mai pensato! Ma non é che le paste ripiene siano proprio tra le mie specialità.
Ma che meraviglia questi timballi, trovo che patate e funghi sia un abbinamento perfetto!
Hai ragione. Lo dicevo anche un momento fa a Marina di Le ricette di Baccos!
ma che buoni!!!!!!!
Grazie. Sono un contorno veramente gradito. E gradevole!
deliziosi…non ho i funghi..ma qualcosa inventerò per stasera!!
Posso suggerirti di aggiungere al loro posto delle zucchine affettate e saltate velocemente in padella? Trovi utile questo consiglio? Buon pomeriggio.
ah! Mi hai letto nel pensiero, le zucchine sono già sul fuoco!!!
C’è sempre una soluzione se ci si mette un po’ di inventiva!
Che carini, sembrano dei nidi capovolti 😉
Effettivamente le patate sono molto versatili … però cucinate intere insieme agli arrosti per farle insaporire, ecco, mi mancava!
Sformatini appetitosissimi, sbriciolosi davvero 😆
un abbraccione
Ah, se non ci fossi io! Andresti avanti perdendoti metà dei segreti dello chef strada facendo…
Ricambio l’abbraccio.
le patate sono le mie verdure preferite….se si può definirle così ed ogni cosa che contenga patate mi piace enormemente!
Allora questa è proprio la ricetta che fa per te!
Le patate difficilmente non mettono d’accordo tutti, un peccato però finire a prepararle sempre negli stessi (per quanto vincenti) modi, questa è un’alternativa molto interessante!
È vero. Il sapore è più ricco grazie ai funghi.
Credo che l’abbinamento patate e funghi sia uno dei migliori: trovo questi timballi fantastici e sono sicura che potrebbero piacere anche alle mie bimbe!
Magica serata
Manu
I bambini solitamente adorano le patate ma sono molto cauti nei confronti degli altri ortaggi! Comunque sono proprio i funghi a “nobilitare” le patate. Grazie e felice serata anche a te, Manu.
con un alimento così semplice hai dato gusto alla ricetta, le patate possono davvere diventare protagoniste della tavola.
besos
Sally
Infatti, anche occasioni “importanti” infatti le patate non mancano mai sulla mia tavola. Naturalmente cerco di renderle più eleganti con l’aggiunta di qualche altro ingrediente! A presto cara.
In un mondo in cui non si può più fare affidamento su nulla solo le patate mantengono le loro promesse.
Comunque le fai sono buone e saziano.
E se le fai così ti cambiano pure l’umore.. 🙂
Dunque, se questa fosse una fiaba come quella che ho creato per il Contest di Coccolatime, la morale sarebbe: se le cucini con amore, le patate ti cambiano l’umore!
Ciao Emanuele, buon pomeriggio.
Mi pare il finale giusto per una “favola” di tubero.
🙂
un idea nuova questa delle patate e funghi,li proverò al più presto…….buona la torta torta a sorpresa nell’altro post……Silva ti vorrei per un giorno a casa mia, vorrei cucinare tutti i tuoi piatti ma ho sempre poco tempo da dedicare alla cucina e faccio sempre solite cose sbrigative…..un abbraccio
Già faccio una sorta di catering per i figli… potremmo organizzarci! Guarda bene comunque: alcuni piatti sì sono elaborati, altri invece solo all’apparenza e si possono cucinare relativamente in poco tempo. Io comunque la canto bella perché oltre ad una grande passione e una certa preparazione, ho effettivamente tanto tempo da dedicare alla cucina!
ciao carissima ho fatto questo contorno ieri a pranzo….buonissimo e mio marito era contento……buona settimana cara
Come sono contenta, Sara! È importante che i miei “sforzi” vengano testati e soprattutto piacciano e soddisfino.
Complimenti per il premio Blog Amico: hai tutte le caratteristiche per meritarlo!
Vedi di avere anche tu una buona settimana, eh?!
Senza parole, sento già il sapore. Li faccio stasera! Bravissima!!! 😀
Grazie Mariarita. Sentirai che bella combinazione di sapori.
Immagino, stasera li provo davvero. Mi ispirano molto!
Ho visto che li cuoci in forno a bagnomaria, perchè? Vengono meno asciutti?
Sì! Il motivo è proprio quello: le patate tendono ad asciugarsi un po’ troppo in forno, così invece il composto rimane morbido e bene amalgamato.
Ok, allora li cucino allo stesso modo 🙂