Per prima cosa oggi un pensiero speciale e un augurio di cuore a tutte le donne.
E anche agli uomini che amano le donne, le proteggono, le incoraggiano, le difendono e le stimano.
E adesso al lavoro! Rendiamo dolce questa giornata con un’infornata di deliziosi biscotti al cioccolato.
I Chocolate Chip Cookies sono biscotti croccanti che contengono gocce di cioccolato. Sono fragranti, semplici, Americani e molto ghiotti.
Esistono in molte varianti: con il cioccolato fondente oppure al latte, con l’aggiunta di noci o di nocciole, con il cacao nell’impasto e anche morbidi anziché croccanti.
I miei preferiti sono comunque quelli classici, basici, probabilmente gli originali. Ho una deliziosa vicina di casa il cui marito è originario del Massachusetts e a Natale non mi fa mai mancare una scatola di questi biscotti, che è comunque semplice e divertente preparare da soli.
Con le fruste elettriche si sbattono insieme 200 gr di zucchero, 150 gr di burro e 2 cucchiai di sciroppo d’acero.
Si unisce 1 uovo più 1 tuorlo e si continua a sbattere.
Si setacciano insieme 220 gr di farina, 1 pizzico di sale, 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio e si uniscono al composto.
Si miscela tutto perfettamente e si aggiungono 200 gr di gocce di cioccolato fondente senza più usare le fruste, ma mescolando con un cucchiaio di legno.
Si formano delle palline di circa 3 cm di diametro e si appoggiano ben distanziate sulla placca del forno coperta di carta forno leggermente imburrata.
Si infornano a 160 gradi per circa 15 minuti.
Quando si sfornano si lasciano raffreddare prima di staccarli dalla carta forno per evitare che si rompano.
Si conservano in una scatola di latta o in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
Volendo si può usare una tavoletta di cioccolato tagliata a pezzettini anziché le gocce e un cucchiaio di estratto di vaniglia al posto dello sciroppo d’acero. Lo zucchero può essere semolato o di canna e come dicevo, si possono introdurre nell’impasto anche 30 gr di cacao amaro facendo diventare questi biscotti dei Double Chocolate Chip, o aggiungere una cucchiaiata di noci spezzettate.
Come sempre insomma questa ricetta si può modificare all’infinito: resterà sempre squisita e i biscotti andranno a ruba.
Li adoro! E grazie per aver condiviso la tua ricetta, che proverò alla prima occasione! Di solito li compro già fatti e nonostante siano buoni, nulla sicuramente hanno a che vedere con quelli fatti in casa! La mia versione preferita è quella “choco e mou”… very american style… 😀
Buona festa della donna e buona giornata! Un abbraccio Elly
Quelli thik e chewy quindi! In commercio ce ne sono veramente di eccellenti, ma vuoi mettere che soddisfazione farseli in casa?!
Felice giornata.
Buongiorno Silva e AUGURONI a te, Donna, Moglie, Mamma, Nonna e Amica Cara 😆 e questi biscotti???? Come dicono a Roma “vanno via a ripetizione”!!! Ti auguro una felicissima giornata abbracciandoti con affetto 😆
Grazie cara, ricambio augurandoti un felice 8 marzo!
Fantastici!!! Un bacio a te e grazie sempre per le bellissime ricette!
Grazie a te, per la tua cara presenza e per gli incoraggiamenti che sempre trovo nelle tue parole.
Buongiorno Silva, un ottimo modo di iniziare la giornata, fermarsi a fare una merenda e, perché no, anche addolcire la serata!! Questi biscotti li faccio spesso anch’io e ogni scusa e’ buona per mangiarne uno….😋
Verissimo! Un abbraccio Fabiola!
Innanzi tutto un dolce pensiero oggi anche per te che sei una donna speciale 🙂
Come non apprezzare questi biscotti, la loro croccantezza arriva fin da me. Mi piace l’idea che si possano cambiare gli ingredienti a proprio gusto ed ottenere sempre una dolce prelibatezza, una vera ghiottoneria. Conservarli in una bella scatola di latta è la cosa migliore … sfido però che ci alberghiano a lungo! 😉
Mi piacciono molto, sono una gradevole pausa pomeridiana con un tè e all’occorrenza un rapido snack tra un pasto e l’altro. Qualche biscotto, lo confesso, c’è sempre nel cassetto della mia scrivania in ufficio ed anche i colleghi apprezzano … 😉
un abbraccio cara, buon fine settimana 🙂
Felice 8 marzo, Affy, con tutto il cuore.
Una delizia per gli occhi!!!! Un abbraccio Silva!
E anche il palato non ha proprio niente di cui lamentarsi, sai! Ricambio di cuore l’abbraccio.
I never tire in discovering new recipes when it comes to chocolate chip cookies. They are delicious! Nice post, Silva.
Thanks. I just tryed to recreate memories of my trips in U.S.A.
Have a nice week end.
Likewise, Silva. Thanks.
Love a really good chocolate chip cookie recipe- this one looks fantastic! Thanks for sharing, have a great weekend! 🙂
Thanks for visiting, Jessica. Have a nice week end.
Nutro una vera e propria dipendenza, passione per questi biscotti, i cookies sono in assoluto i miei preferiti, non posso che guardare le foto desiderarli, segnarmi la ricetta e….farli! splendidi, complimenti!
Grazie! Sei molto gentile, l’esecuzione di questi biscotti è veramente semplice e si fa prima a farli che a desiderarli!
These look perfect and delicious!
The whole family loves Chocolate Chip Cookies, so I often make them!
Che meraviglia questi biscotti!!! Come faccio a stare a dieta con questo blog pieno di delizieeee 😉
Un po’ mi dispiace… un po’ mi lusinga, sai, l’effetto che suscita in te il mio blog! Grazie.
You have borrowd a page from my Momther’s cookbood, Sylva. She often served us chocolate chip cookies with a glass of milk when we came home from school. Thank you for your recipe and the memories. 🙂
Now kids are adults, I begin to prepare chocolate chip cookies for my grandson Francesco!