I bocconotti

Mi si dice che i bocconotti altro non sono che la versione mignon della torta pasticciotto.
Lo dico con beneficio d’inventario, perché questo dolce non appartiene alla nostra tradizione, ma qualche amico blogger Salentino lo potrà cortesemente confermare.
Personalmente preferisco la versione che vi propongo oggi, mono dose, perché così ogni dolcetto nella sua classica forma di tortina ovale, è una deliziosa porzione di crema racchiusa in un dolce scrigno.
La versatilità della pasta frolla ancora una volta si rivela straordinaria nella preparazione dei dolci.
Ho già detto anche il 19 novembre scorso (quando ho postato le Frolline di Santa Lucia della Luisa Anna) che a seconda di come si utilizza, la ricetta della frolla è leggermente differente.

20140223-190545.jpgPer questi bocconotti o pasticciotti ho utilizzato una pasta frolla realizzata con 220 gr di farina, 120 gr di burro, 70 gr di zucchero, 1 uovo e 1 pizzico di sale.
Ho impastato tutto e riposto in frigorifero per almeno mezz’ora.
Nel frattempo ho preparato la crema nel solito modo con 30 gr di farina, 2 tuorli, 300 ml di latte, 100 gr di zucchero.
Una volta cotta l’ho versata in una ciotola e l’ho fatta raffreddare con sopra la pellicola trasparente proprio a contatto, così non si forma quell’antipatica pellicina.
Ho tirato con il mattarello metà dalla pasta frolla e ho foderato gli stampini da muffin, li ho riempiti di crema ormai quasi fredda, al centro ho messo 1 amarena sciroppata e li ho coperti con altri dischetti ottenuti tirando il resto della pasta frolla.
Ho sigillato bene i bordi e infornato a 170 gradi per 25 minuti.
Li ho poi sfornati, lasciati intiepidire, sformati e serviti con alcuni frutti di bosco e 1 cucchiaio di marmellata di amarene, il tutto spolverizzato di zucchero a velo.

Lo so, la forma originale dei pasticciotti è ovale, ma uno stampo multiplo da muffin è molto più pratico.
E poi sono di una bontà tale che giurerei che nessuno si lamenterà perché non è stata rispettata la tradizione!

Pubblicità

27 thoughts on “I bocconotti

    • Come ti ho detto ringraziandoti sul tuo blog mi fa molto piacere ricevere questi riconoscimenti: sono un vero premio all’impegno che metto nel condividere le mie ricette e la loro storia.
      Ancora grazie e un grosso abbraccio.

      • Ed è un piacere leggerle, perchè come sempre sai proporre idee validissime! Un abbraccio e buona giornata! A presto Elly

  1. conosco quelli pugliesi…visti anche in monoporzione…perché la torta è davvero pesante
    sono favolosi… ma credimi i tuoi bocconotti non hanno nulla da invidiar loro!

  2. I bocconotti della mia terra (la Calabria) sono sia in questa versione, che ha, come hai detto tu, ha origini salentine, sia una versione con un ripieno di cioccolato e cannella meraviglioso. Alcuni forni li preparano ancora artigianalmente e sono meravigliosi. I tuoi, nonostante la forma, mi sembrano perfetti.
    Un abbraccio cara Silva

  3. Che la forma non sia quella penso sia una condizione assolutamente marginale, questo dolce è strepitoso.
    Mi piace l’idea della monodose, la crema resta racchiusa per bene al suo interno e resta pure più pulita la presentazione.
    L’abbinamento con i frutti di bosco è collaudato e vincente.
    Non sono difficili da preparare e sono un ottimo fine pasto o dessert, li adoro.
    Complimenti cara Silva, un bacione

    • Ho ricevuto il “Si stampi” anche da Marilena in the kitchen, pugliese DOC, quindi mi sento la coscienza gastrica a posto nonostante la forma non a norma!! Comunque ti confermo che il dolcetto è buono sul serio.
      Ricambio il bacione.

  4. Tradition in cookin is very important, Silva, but so it taste. What good is a traditional treat that does not taste good? I bet your bocconotti are delicious and no one will care if they are traditionally prepared.

  5. Ciao Silva, come mi avevi chiesto, eccomi qui! Allora, la ricetta è perfetta, la frolla deve essere molto friabile (in quella originale si usa lo strutto, ma anch’io la faccio col burro!!). L’unica cosa da dire è che la versione mignon della torta Pasticciotto è proprio il “Pasticciotto”, ovale, appunto come dici tu. Il termine “bocconotto”, nel Salento, è più generico, indica una serie di dolci simili al Pasticciotto, ma con forma tonda e ripieno differente. Il “pasticciotto” è invece rigorosamente alla crema e, nelle versioni più recenti, con l’amarena o al cioccolato (forse avrai sentito parlare dell’ormai famoso “pasticciotto Obama”, inventato da un pasticcere salentino, le cui intenzioni sono state travisate da un giornalista di Vanity Fair che ha
    innescato una assurda polemica http://carodirettore.vanityfair.it/2013/08/10/«la-commessa-razzista-cerchi-di-capire-e-italiana»/…ma questa è un’altra storia!). Diciamo che per “bocconotto” si intende un dolce con ripieno anche di marmellata o ricotta. Quello alla crema pasticcera è, appunto, il “pasticciotto”.
    Complimenti ancora!!!!!
    Serena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...