Oggi è il mio compleanno e voglio essere io a farvi un regalo.
Non la solita ricetta, ma una ricetta chic, adatta ad una ricorrenza e accompagnata da un intero capitolo del mio libro “I tempi andati e i tempi di cottura (con qualche divagazione)” e spero sia un regalo gradito e vi faccia venire voglia di leggere anche il resto…
“SHOPPING A SAINT TROPEZ
Confesso di essere una di quelle donne che fanno acquisti compulsivi, ma chi non lo è?
Una volta, quando ero depressa, annoiata o mi sentivo euforica o insicura compravo scarpe; ma era perché il negozio di fronte al mio era una Monomarca di calzature, che dalle mie vetrine si vedevano benissimo, così tra un cliente e l’altro in tre passi ero dall’altra parte della strada e nel tempo che avrei impiegato a bere un caffè, ecco che mi gratificavo con un terapeutico paio di scarpe nuove.
Quando ho venduto il negozio la storia è finita lì. Con le scarpe. Adesso compro in modo compulsivo accessori per la cucina e per la tavola.
È una scelta come un’altra, di cui in genere non mi pento mai, anche se a dire il vero qualche volta ho provato un po’ di rimorso, come quella volta a Saint Tropez.
Non si è trattato solo di lacrime di coccodrillo per aver speso una piccola fortuna in futilità, ma di qualcosa di più. Adesso vi racconto la storia.
Fino a qualche anno fa, passavamo la prima settimana di settembre a Juan les Pins e il rituale giornaliero era grosso modo sempre lo stesso: consisteva nel restare in spiaggia tutta la mattina, pranzare bord de mére, praticamente pieds dans l’eau e dopo un riposino giusto per digerire, passare il pomeriggio zonzonando ogni volta in una località diversa della Costa Azzurra o della Provenza, dove ci fermavamo anche a cena.
Quella volta, era in programma Saint Tropez, ma raggiungerlo è stato un vero inferno per via del traffico – ore di coda e chilometri di auto in fila – ma non siamo mica tornati indietro, eh no, perché noi in fatto di bazzecole siamo molto pragmatici!
Comunque finalmente arriviamo, non senza aver prima insultato semafori, guidatori Francesi e democraticamente anche di altre nazionalità, segnali stradali, tutta la Costa Azzurra in generale e il tratto che stavamo percorrendo in particolare.
La cittadina è proprio chic: comodo parcheggio a pagamento, lungomare con elegantissimi yacht e pittori ispirati e creativi, signorili caffè all’aperto, boutique con marchi prestigiosi, creature di entrambi i sessi deliziosamente intente a guardarsi intorno con nonchalance per essere certe che le hai notate.
Do un’occhiatina svogliata alle vetrine, più per compiacere mio marito che per vero interesse verso i negozi di abbigliamento, dato che nessuno tiene la mia attuale taglia se non Marina Rinaldi, che naturalmente a Saint Tropez è fuori legge e poi ci si inoltra in Rue Gambetta, perpendicolare al porto.
Come guidata da un istinto primordiale, un richiamo atavico, sicura come un salmone che risale la corrente, mi dirigo subito verso un negozio sulla sinistra, un po’ buio, di cui non ho nemmeno visto l’insegna, giuro, e lì … eccoli!
Accatastati, ammucchiati, affastellati, raggruppati, impilati, abbandonati qua e là in un folle disordine organizzato, ci sono centinaia di oggetti di porcellana bianca, come quelli del vecchio negozio della Rosanna, ma di più, di ogni forma, prezzo e misura, da forno e non, alcuni in realtà grigi di polvere, ma non conta, tanto li laveresti comunque.
Erano così fantasiosi, imprevedibilmente necessari, banali o insoliti a scelta, da non poter resistere!
Io non mi ci sono neanche provata a resistere, naturalmente e ho comprato vaschette quadrate abbinate a cucchiaini con un forellino sul manico, come se si dovessero appendere, pirofiline individuali, due mortai di misure diverse coi loro pestelli, stampi da terrine, ognuno con il coperchio sormontato da una testa di animale: cinghiale, lepre, anatra e maialino.
E poi non so cos’altro. Magari però se lo ricorda il mio eccezionale marito, che si è trascinato tutti i miei acquisti in due borsoni di plastica pesante – rigorosamente bianchi – attraverso chilometri di viuzze, poi al ristorante e di nuovo sul lungomare fino al parcheggio, mentre intorno a lui altri più fortunati consorti reggevano disinvoltamente sacchettini griffati decisamente molto più leggeri.
Adesso vorrete sapere come utilizzo le vaschette quadrate, vero? Con differenti tipi di miele, oppure di mostarda, di confettura o marmellata o con granelle diverse di frutta secca e nel forellino del manico di ciascun cucchiaino infilo una cordicella (va bene anche lo spago per legare l’arrosto) e attacco un cartellino con l’indicazione del contenuto della vaschetta a cui è destinato, se no finisce che me lo scordo anch’io.
Naturalmente la mia fantasia e l’impegno muscolare di mio marito, meritano lo sforzo di preparare una cena alla Francese.
Se proprio non sono in vena, mi limito a mettere in tavola un un gran piatto di formaggi, questi non necessariamente Francesi, proprio bello grande, per giustificare almeno l’acquisto (ed il trasporto) delle vaschette quadrate.
La cucina Francese secondo alcuni è sopravvalutata, ma io la trovo interessante (piuttosto trovo sopravvalutati i Francesi) e mi piace misurarmi ogni tanto con qualche piatto transalpino di sicuro effetto e di gusto insolito ma non troppo particolare.
Leggendo tutto il libro troverete un sacco di ricette vagamente galliche un po’ dappertutto.
Fossi in voi qualcuna la proverei, fanno sempre un figurone perché esulano decisamente dalle nostre abitudini culinarie e finiscono con l’incuriosire gli ospiti.
Quindi, pourquoi pas?
TERRINA CAMPAGNOLA
150 gr di lardo affettato sottile
400 gr di polpa di maiale macinata due volte
200 gr di prosciutto affumicato ( tipo Praga ) a fette
1 uovo
1 tartufo medio ( o 2 piccoli )
aglio, prezzemolo, sale e pepe
Fodero con il lardo uno stampo di porcellana da forno lasciando debordare le fette.
Con le mani inumidite mescolo il macinato con l’uovo, 1/2 spicchio d’aglio, oppure uno intero se lo preferite e lo digerite, ridotto a crema, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale e pepe.
Divido questo impasto in tre parti. La prima la sistemo sul fondo dello stampo sopra il lardo, la livello e la copro con metà del prosciutto e metà del tartufo affettato. Sopra spalmo un altro terzo di impasto premendo bene per non lasciare vuoti e copro col restante prosciutto e le fettine di tartufo.
Completo con l’ultimo terzo di impasto e batto ripetutamente lo stampo sul tavolo (coperto con un canovaccio mi raccomando perché è di porcellana e mio marito non torna più a Saint Tropez a comprarne un altro se si rompe), ripiego sopra le fettine di lardo che avevo lasciato debordare, incoperchio e inforno a 180° per circa un’ora e mezza.
Poi lo lascio raffreddare nel forno spento e lo passo in frigorifero per almeno 6-8 ore prima di servirlo.
Un’ultima cosa: per rendere ancora più rustica questa terrina si può sostituire il prosciutto con la porchetta al forno.
Per questa ricetta uso lo stampo con la testa di cinghiale, ma va bene anche quello col maialino, oppure un foglio di alluminio su una semplice cocotte, se non avete ancora visitato Saint Tropez…”
Felice giornata a tutti, un abbraccio e buon mese di marzo!
Auguriiii!
Grazie Ines, cara amica sempre presente.
questadi Saint Tropez è stata una delle mie storielle preferite! forse perchè tutto è accaduto proprio vicino a casa mia…..cara Silva ti abbraccio fortissimo, spero che oggi sulla tua casa e sul tuo cuore splenda il sole!!! Auguri carissimi!!! (pochi gg fa era il compleanno della mia bimba e domani quello di mio marito 😉 )
Grazie di cuore Simo, sono felice di sentirti, finalmente! Auguri allora anche a Violante, un po’ in ritardo e a Cristian, un po’ in anticipo. Ti abbraccio.
Tanti tanti auguri!!! 🙂
Grazie per aver partecipato alla mia festa con i tuoi auguri!
Tanti auguri cara Silvia, e grazie per averci regalato questo racconto frizzante! Riguardo alla terrina di campagna… ho vissuto per sette mesi in Francia ma non ho mai osato assaggiarla, non mi ispirava molto… chissà che prima o poi non trovi il coraggio! 🙂
Carissima, ce ne sono veramente di tutti i tipi e creandola da te puoi fare cose spettacolari con gli ingredienti che preferisci. Intanto tieni presente questa, che è saporita ma di gusto non esageratamente forte, più avanti magari ne posto altre, perché come per gli arrosti, ne so proprio tante!
Grazie per gli auguri: graditissimi.
Silva Cara♥♡♥AUGURONI di cuore!!! Ed ora posso dire che il capitolo Shopping a Saint Tropez l’ho già letto e sto ancora sorridendo e non solo!!!! la scorsa notte ho finito di leggere l’intero libro!!! Lo consiglio a chi è APPASSIONATO della vita, e ne coglie tutti gli aspetti con grande entusiasmo, emozione e curiosità…sono queste le NOTE indispensabili a vivere al massimo questo grande DONO che è la VITA. GRAZIE Silva e ancora Felice Compleanno♥Ti abbraccio Ti abbraccio Ti abbraccio(T.C.A.) 😆
Tesoro, che grande piacere. Ero sicura che non avresti mancato di cogliere l’essenza del libro al di là delle ricette!
Grazie per gli auguri e l’affetto. Ti abbraccio forte forte.
tantissimi auguri; passa una serena giornata.
Grazie Marina, grazie infinite.
Tanti Auguri Silvia, che tu possa restare sempre così frizzante nella vita e nelle tue ricette
Grazie Luca, ce la metto tutta sia in cucina che nella vita!
Auguroniiii!!!
Ho letto con attenzione il tuo divertentissimo racconto e devo dire che mi ci sono rispecchiata molto!!! Che risate!!! Ancora auguri di buon compleanno!
Grazie, grazie. Già con il blog credo di aver dato un’idea di quello che troverete nel mio libro. Io sono proprio così: scrivo come parlo e parlo come mangio!
Grazie degli auguri (doppi), sei molto carina.
auguri di cuore cara Silva! ma quanto ci piace lo shopping compulsivo? anche a me tenetemi lontana da un negozio di casalinghi perché posso fare razzia…
riesco solo ad immaginarmi il profumo di questa terrina…cavoli però non ho lo stampo adatto!
un abbraccio
Tutti abbiamo lo stampo adatto per preparare quello che ci piace!! Ne basta uno da plumcake che poi si rovescia. Come diceva la mia famosa nonna: A un buon soldà, ogni arma ghe fà.
Grazie degli auguri, graditissimi.
imprevedibilmente necessari….stupendo..condivido TUTTO..anche marina rinaldi…è così anche per me..macchissenefrega…non mi sento assolutamente in competizione con nessuna….questa ricetta è sublime…e le idee che mi hai dato per le terrine è deliziosa…io ne ho diverse delle cruiset e di diversi colori e l’idea è troppo carina…ovviamente ho anche i cucchiaini e la tua idea la trovo utilissima visto che anche io fino ad oggi non li usavo …ma erano cosi carini …non ho resistito a NON acquistarli…BUON COMPLEANNO …anche io sono marzolina…ma ariete…bacio grandissimo!!!!
Visto che anche stavolta siamo lì lì per assomigliarci quasi perfettamente?! Ne sono felice! Grazie per gli auguri: è proprio per questo scambio di affettuosità che ho reso pubblico il mio compleanno! Ricambio il bacio, grande altrettanto.
Augurissimi Silvia!
un abbraccio e goditi questa bellissima giornata!
Giusy
Grazie Giusy. Come sempre ce la metto tutta per essere felice e rendere felici!
Tantissimi auguri di cuore Silva!
Grazie, Imma carissima. Un abbraccio.
Augurissimi! Mi associo al coro degli altri per augurarti buon compleanno!! Lo shopping compulsivo è un male comune….specialmente sui casalinghi!!!Ma perchè resistere?? Bacioni
Giusto! Anch’io so resistere a tutto ma non alle tentazioni…
Grazie, ricambio i bacioni.
Auguroni Silva!! Come lo festeggi? Anch’io oggi ho qualcosa da festeggiare: il mio anniversario 🙂 e per l’occasione ho invitato suocera ed amici. Una cenettina un po’ corposa spero piaccia. Un abbraccio Bea
Grazie e auguri anche a voi allora, cara, o si dice felicitazioni per gli anniversari? Comunque un abbraccio.
Noi addirittura festeggiamo oggi e anche domani per impegni vari dei figli. In settimana dirò di più!
Buon compleanno Silva!!!!!! Con o senza terrina francese, poco importa. Spassoso il tuo racconto, non faccio commenti sullo shopping compulsivo che può prendere ciascuno di noi. Certo con davanti un negozio di scarpe, la tentazione può essere fortissima, ma mi viene da pensare a quello che stava davanti al mio di negozio…… ma questa te la racconterò un’altra volta.
Auguri ancora di cuore. 🙂 🙂
Allora aspetto anche le tue rivelazioni, Lella! Grazie di cuore degli auguri, carissima.
Beh intanto cara Silvia auguri di cuore. Il diciottesimo è una festa importante e io spero di arrivarci. Ne ho solo 12. Per il resto un altro viaggetto a St Tropez credo te lo meriteresti proprio. Auguroni!
Ci stiamo lavorando! Grazie per i simpatici auguri.
Pingback: 1 marzo 1947/2014 | annjohnsonmurphreeauthor
L’ha ribloggato su annjohnsonmurphreeauthore ha commentato:
Happy Birthday
Pingback: Happy Birthday Silva Avanzi Rigobello… | annjohnsonmurphreeauthor
Oh, many thanks for this present, Ann!
Love, Silva.
Happy birthday, Silva! Best wishes to you. Wow! I didn’t even know that you’ve written a book. Thanks for sharing one of your recipes. Enjoy your birthday! 🙂
Thanks Anna, you are really very kind to join my blog birthday party!
My pleasure, Silva. I hope it was a wonderful one. Have a blissful Sunday. 🙂
Tanti auguri!!! In ritardo, ma di cuore lo stesso!
Mchan
Ps: pensa che invece quando sono stata io da quelle parti mia madre e mia zia hanno fatto incetta di scarpe. Abbigliamento non ci si poteva avvicinare, ma ricordo che hanno trovato un carinissimo negozietto di scarpe che faceva degli sconti irresistibili.
Grazie Mc, gli auguri di cuore valgono sempre’
scusa il ritardo………..tantissimi AUGURI cara Silva
Manca solo che ti scusi!! Grazie, gli auguri sono graditi anche il giorno successivo!
Sinceri auguri Silva, perdona il mio ritardo ma è saltato il collegamento in questi giorni.
Auguri di buon compleanno con tutto il cuore. 🙂
Ho ammirato i tuoi acquisti che sono molto graziosi ed utili per le cose che proponi tu. La terrina campagnola mi tenta non poco, deve essere proprio molto buona.
Hai scritto un post con tanta tenerezza, l’ho letto con vero piacere.
un abbraccio grande e ancora tanti, tanti auguri Silva
Grazie, Affy. Mi riempie sempre il cuore di gioia sentire commenti come il tuo, che vanno oltre la ricetta. Tu cogli sempre il senso del mio blog, oltre la cucina…
Ti abbraccio.
Ah ah ah! Povero marito… beh, l’importante è che i nostri ammenicoli non vadano persi dentro qualche armadio: nel tuo caso vedo che li uso e a che a buon proposito! Tantissimi auguri!
Grazie! Per gli auguri e per l’apprezzamento sull’uso delle mie terrine.
So sorry to have missed your birthday, Silva. I hope you had a wonderful day and that the year ahead is filled with joy and love. Buon compleanno!
Mille grazie John. As usual you are very nice. I appreciate your wishes also after some days!
Grazie Silva del regalo. É proprio… Buono! E tanti auguri per il tuo compleanno 🙂
Grazie. Per gli auguri e l’apprezzamento: che festa sarebbe stata se non vi avessi invitati tutti?!
Cara Silvia, con grande ritardo ti mando i miei più cari auguri! Siamo partiti in Guadalupa per ritrovare la “nostra” isola, gli amici e festeggiare le nozze di 2 di loro, a parte l’influenza che mi ha costretto a letto per una settimana, siamo stati felici di ritrovarci e ritrovare lo charme di questo arcipelago benedetto da una natura magnifica! Questa ricetta la conosco perchè ho il tuo libro, ma devo confessare che tutte le terrines francesi nn mi piacciono troppo…con un marito francese nn devo dirlo a voce alta!
A presto e auguroni ancora!
Grazie Manuela. I tuoi auguri mi fanno un grande piacere e non importa il ritardo!
Sono felice che tu abbia ritrovato amici e luoghi cari a Guadalupe, a volte serve proprio un ritorno dove siamo stati felici per rendercene conto.
Ti ringrazio ancora per il caro pensiero e ti abbraccio.