La Puttanesca è un sugo sapido e appetitoso, che si prepara nel tempo che occorre alla pasta per cuocere. Meglio di così!
È una di quelle soluzioni last minute che risolvono una cena improvvisata, proprio come Aglio, olio e peperoncino, la Carbonara, Cacio e pepe, quei sughi insomma che anche se si preparano in poco tempo sono comunque stuzzicanti e goderecci.
Come per molti altri piatti, le ricette sono tante quante le loro varianti.
Facciamo come al solito: io vi dico come la preparo a casa mia e voi magari mi parlate della vostra versione. D’accordo?
In 4 cucchiai di olio faccio imbiondire 2 spicchi d’aglio schiacciati, li tolgo e metto nella casseruola 1 barattolo di pelati sgocciolati e tagliati grossolanamente a pezzi, aggiusto di sale, pepe e peperoncino e faccio asciugare il sugo a fuoco alto rimestando col cucchiaio di legno.
Aggiungo 2-3 alici a pezzetti, 1 scatoletta media (da 160 gr) di tonno sgocciolato, 1 cucchiaio di capperi sciacquati, 1 decina di olive nere a pezzetti e del prezzemolo tritato.
Appena questi ingredienti aggiunti per ultimi si sono scaldati, il sugo è pronto.
È veramente un sugo che si prepara nel tempo che occorre a cuocere gli spaghetti che andranno generosamente conditi con questo intingolo invitante e piccantino.
Ovviamente anche oggi ho un segreto dello chef da condividere: fuori dal fuoco aggiungete al condimento qualche cucchiaiata di grana grattugiato, che assorbirà la parte più unta della salsa e la legherà perfettamente alla pasta.
Fidatevi. E se non vi fidate… provate!
Buonissima la puttanesca!
Anche io la cucino per i pranzi veloci ma trovo che sia un ottimo piatto da gustare in compagnia. Il mio procedimento è molto simile al tuo e diciamo che varia in base a quello che ho a disposizione in casa. La mia versione classica non prevede tonno, ma solo pomodori, olive, capperi e, da buona calabrese, un’annaffiata d’olio al peperoncino o peperoncino fresco d’estate, fino a bruciarti le pareti della bocca (no…scherzo!). Il mio tocco segreto è una manciatina di bricioline di pane abbrustolito in padella con un po’ d’aglio e origano.
A presto!
Ci piace!
Ciao Silvia questo piatto era il mio salva cena quando lavoravo e tornavo tardi, io la faccio solo con olive nere, capperi e passata di pomodoro!
Vedi?! Lo sapevo che ognuno ha la sua ricetta, diversa dalle altre! Grazie di aver condiviso la tua.
come hai detto ognuno ha la sua ricetta ma noi siamo per gli scambi culinari. Concordo in pieno sul fatto di usare i pelati. Rispetto alla passata rendono più buono il sugo;non so perché ma è così.
Perché i pezzettini di pomodoro sono distinguibili in bocca e molto gradevoli, mentre la passata si mescola agli altri ingredienti e diventa irriconoscibile. Direi.
proprio così.
Non metto le alici e poi al posto del pepe, preferisco sempre il peperoncino fresco o esiccato. Prox vt la proverò con le alici, adoro i primi cosi saporiti🍝 Buona serata Cara Silva😊
Anche a te, amica in trasferta. Io ci metto pepe E peperoncino! Questo sugo mi piace bello “caldo”.
Completamente d’accordo su questi sughi veloci ed appetitosi. Io non metto mai le alici, sempre pomodoro capperi olive e peperoncino e ora proverò anche ad aggiungere il tonno.
Oggi ho fatto i tuoi involtini di radicchio e sono stati molto graditi! Da consigliare assolutamente!!!
Ciao e a presto. 🙂
Grazie, sono felice che tu prenda sul serio i miei suggerimenti, Lella e soprattuto che li apprezzi.
Con tonno e alici la puttanesca diventa un vero piatto unico che risolve il pranzo in poche mosse.
Condivido Silva. la puttanesca è ottima e andrebbe un pò rivalutata. Se si cerca una pasta veloce tutti pensano alla classica carbonara ma la puttanesca la segnalano in pochi….
Forse il nome la ostracizza.. eh eh eh
Honi soit qui mal y pense!
MMM….buonissima!!! io la faccio precisa, precisa!!! in casa così accontento sempre tutti!!! 😉 ciao cara Silva!!!
Ciao Simo! Mi sei mancata…
Eh sì, la puttanesca più gustosa e completa è proprio questa qui.
ciao mia cara, purtroppo ho davvero poco tempo ultimamente, ho un sacco di progetti che mi occupano, oltre al lavoro e a papa’ e figlia… 😉 ma vi penso sempre!!! giuro!!! 😉
I really do enjoy puttanesca and your recipe sounds delicious, Sylva. I’ve never added tuna to my recipe and will definitely try it next time. Thank you for the suggestion.
With tuna it becomes a real complete meal. I mean a Piatto Unico!
E’ una pasta che ho mangiato più volte da amici e la adoro. E’ giunto il momento di proporla anch’io, è semplicemente deliziosa!!
Ma davvero non l’hai mai fatta?! È una delle paste più complete di tutta la cucina veloce e appetitosa. Provala, dai, che poi mi dici.