Il ritorno di James Bond

Su Sky Cinema, Canale 304, hanno cominciato a trasmettere senza interruzione tutti i film di James Bond, ma proprio tutti. Adoro James Bond.
Sono in realtà un’appassionata di cinema globale, sia a causa della professione di mio padre, che per indole personale e seguo con grande interesse molti e diversi generi cinematografici. Normalmente sono critica e selettiva, ma di fronte a 007… perdo l’obiettività.
Ognuno ha le sue debolezze!
Mi riallaccio al post del 4 giugno (nel quale parlavo di “cibo da televisione” e descrivevo la frittata al forno che avevo cucinato per poter guardare tranquillamente mi pare Skyfall), per proporvi un panino perfetto per essere assaporato guardando un film, va bene, non necessariamente di James Bond!

20131025-105443.jpg
Certo, chiamare semplicemente “panino” queste due fette condite e scaldate di pane casereccio imbottite con ingredienti insoliti e sofisticati è un po’ riduttivo. C’è perfino una nota fusion nella farcitura.
Il mio panettiere è bravissimo, ma naturalmente tutte le persone tra voi che normalmente si fanno il pane in casa, avranno un risultato ancora più soddisfacente, se decidessero di testare il mio suggerimento.

Spalmo l’interno di una delle due fette con una cucchiaiata di Peanut butter (il burro di noccioline che ormai si trova in qualsiasi Supermercato) e ci appoggio sopra del Camembert, o se preferite un sapore meno deciso: del Brie, ma è meglio il Camembert.
Scaldo appena in una padella antiaderente, ovviamente senza nessun condimento, alcune fette di speck e quando cominciano ad arricciarsi le posiziono sul formaggio.
Spalmo l’altra fetta di pane con del burro e la appoggio sullo speck, col lato unto all’esterno.
Metto il sandwich nella stessa padella, già calda, in cui ho rosolato lo speck e faccio dorare per primo il lato imburrato. Spalmo intanto del burro anche sull’altro lato, quello non a contatto con la padella ovviamente, e poi giro il sandwich aiutandomi con una spatola. Quando è dorato su entrambi i lati, lo trasferisco sul piatto.
È un panino che andrebbe mangiato con coltello e forchetta, per non ungersi troppo le dita ovviamente, ma per consumarlo davanti alla televisione in tutto relax conviene tagliarlo preventivamente in quattro.

Nota: il Peanut butter da usare può essere indifferentemente crunchy o creamy, io preferisco il primo, che dà all’insieme una leggera croccantezza molto sfiziosa.
Se volete un sapore meno insolito, è sufficiente una spalmatina di senape, ma non sapete quello che vi perdete!
Ve lo ricordate qual era il sandwich preferito di Elvis Presley?!

Pubblicità

23 thoughts on “Il ritorno di James Bond

  1. Che leccornia!!! Da leccarsi le dita 😉
    Io lo mangerei volentieri anche per un pranzo fugace e poi è ottimo anche per chi sta al computer…
    Unica cosa: opterei per la senape al posto del burro d’arachidi. Quando sono stata in America l’ho preso (quello originale) ma l’ho trovato alquanto stomachevole. Sono gusti però o magari quello che vendono da noi è più leggero, mah…
    Mchan

    • Ahimé è tale e quale. Come l’hai assaggiato? Il modo più comune per consumarlo negli Stati Uniti è spalmato su una fetta di pane bianco e poi coprirlo di marmellata, meglio se di fragole. Il contrasto dolce/salato non è male, ma lo strato di burro di arachidi non deve essere troppo abbondante.
      Comunque come vedi quando propongo ricette decisamente insolite, in genere cerco di offrire un’alternativa più convenzionale.

      • Sì, mi pare di averlo mangiato su una fetta di pane bianco. Ma ormai sono passati decenni…
        Mi ricordo solo che era qualcosa di stomachevole per cui lo abbiamo dato via (ne avevamo comprato un barattolo intero, tipo quello piccolo della Nutella che non mi ricordo quanti grammi sia però…).
        Infatti grazie per le alternative!
        Mchan

      • Ps: quale James Bond preferisci?
        Io non sono un’appassionata, ne ho visto qualcuno giusto perché passato in tv, ma Sean Connery era qualcosa di davvero molto affascinante 😉
        Mchan

  2. Silva!!!! allora siamo proprio state designate dalla “costellazione di pentole” per trovarci sul web! Io ho TUTTA la filmografia di James Bond e nonostante ciò, ogni volta viene trasmesso nuovamente in tv, lo riguardo con grandissimo entusiasmo!!!! Sono pazza di James:-) e mangerei volentieri il tuo appetitoso sandwich mentre divoro lui con gli occhi! Felice Pomeriggio Cara Silva.

    • Allora non ti lascerò col fiato sospeso. Narra la leggenda che Elvis Presley andasse pazzo per i sandwich farciti con burro di arachidi, bacon e fettine di banana… Bizzarro, eh?
      Per quanto riguarda la mia predilezione per l’intera filmologia relativa ai numerosi 007 della storia del Cinema, so che può essere discutibile, ma… i gusti non si discutono!
      Inoltre, se sono l’occasione per un pasto veloce e gustoso, come rinunciarci?
      Felice serata cara amica.

  3. E chi si alza più dal divano?

    I film di JB, sopratutto gli ultimi, mi sono piaciuti anche se trovo un pò noioso il fatto che sono “Bond-centrici” e che il protagonista in pratica sa fare qualunque cosa.
    Chi vince sempre alla fine annoia, è per questo che non leggo più Topolino.. eh eh eh

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...